Storie

di Tommaso Ciccotti

Roma - Aprono al pubblico gli scavi di San Marco

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Scendere nel ventre della basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio per scoprirne l’impronta paleocristiana che nel giro qualche settimana anche il pubblico potrà ammirare. I lavori di restauro, cominciati all’inizio di quest’anno, sono stati completati a luglio scorso.

La basilica quale oggi ci si presenta è ancora sostanzialmente l’edificio attribuibile all’intervento di Gregorio IV (827-844), quindi del nono secolo, nonostante le superfetazioni sei e settecentesche e le precedenti modifiche attuate al tempo di Paolo II (1464-1470) quando si costruì il palazzo Venezia nel quale la chiesa fu inglobata. Doveva al tempo essere ridotta in pessime condizioni, tanto che il Papa volle ricostruirla dalle fondamenta, farla decorare a mosaico e dotarla di un ricco corredo. Un intervento che annullò totalmente le tracce monumentali preesistenti.

Il rione dove siamo si chiama apud palacina, luogo dove è verificabile esattamente la memoria di San Marco. La sua vita come evangelista nacque proprio qui. Vicino ci sono infatti i resti di una domus romana: qui i primi cristiani si riunivano e ascoltavano nelle case la predicazione di Pietro e Marco, che con lui era giunto in questa grande metropoli. Sarà poi inviato ad Alessandria d’Egitto, una civiltà in fermento, allora. Qui sarà catturato morendo il 24 aprile del 68; i cristiani ne avrebbero raccolto i resti conservati in un santuario. Poi due mercanti veneziani, per salvarlo dalla invasione degli infedeli, in una maniera ingegnosa lo avrebbero portato a Venezia. “Papa Marco, l’antico parroco dell’oratorio di San Marco, fece costruire, sotto Costantino (nel 336), questa basilica, la prima - precisa don Giuliano - pensata come parrocchia. Infatti qui è stato scoperto il fonte battesimale”: si ha traccia del perimetro della vasca, che presenta una inconsueta forma a croce, con i suoi canali di deflusso e le impronte della pavimentazione a lastre di marmo bianco. “Realmente la chiesa voluta da Papa Marco fu espressione dell’attenzione alla vita pastorale della zona di fedeli che abitava ai margini del centro città, costituito dai Fori imperiali: una zona densamente popolata da pagani e fratelli ebrei che contava allora 45mila abitanti”.

Furono i lavori di bonifica dall’umidità fatti eseguire dal Genio Civile tra gli anni I947-I949 ed anche agli inizi dei ‘50 a far affiorare la titolare paleocristiana sottostante. Venne rimosso il pavimento della navata centrale della chiesa gregoriana e tornò alla luce gran parte del corpo longitudinale così come furono viste le fondazioni altomedievali. Purtroppo, in quella occasione così propizia non furono eseguiti scavi attenti ed adeguati. Ci vollero tre campagne di scavi, condotte tra il 1988 e il 1990, a far delineare una nuova storia delle fasi della basilica marciana. Prima di tutto, nell’area del sottoportico rinascimentale è venuta in luce la struttura dell’abside primitiva e un percorso stradale fino ad oggi sconosciuto sul quale l’abside aggetta, che ha andamento normale alla via Lata. Di notevole importanza ha questa strada per il contributo alla conoscenza del sistema viario di quella che era la zona delle Pallacinae. Il pavimento di marmo si estende per una lunghezza notevole, segno di prestigio. Quanto alla facciata, non si può dire nulla poiché non è stata ancora trovata. “L’abside nelle due antiche chiese era opposta a quella che si vede oggi”, continua don Renzo. “Papa Gregorio IV infatti ne cambiò la prospettiva per impedire al Tevere, come era accaduto altre volte, di poter invadere la chiesa e renderla inutilizzabile”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/11/2022
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Charles: cent’anni di vita nascosta a Nazaret

Esattamente un secolo fa moriva fratel Carlo di Gesù (al secolo Charles de Foucauld). Figura romanzesca di splendido don Chisciotte cristiano, abbandonò la vita agiata del viscontino d’Alzazia per rifugiarsi nel Sahara e in Palestina e ancora nello Hoggar. “La vita nascosta di Gesù” fu il suo ideale, l’ultimo dèmone fu la frustrazione, morì per mano di uno da lui nutrito

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco incontra la diocesi di Roma

Papa - Parlando questa mattina in Aula Paolo VI alla diocesi di Roma, Papa Francesco ha rivolto un forte incoraggiamento a seguire la voce dello Spirito Santo che non conosce confini, ad ascoltare ciascun appartenente all’unico popolo di Dio e anche quanti vivono ai margini della comunità.

Leggi tutto

Storie

Pakistan: cristiano accusato di blasfemia rilasciato su cauzione

Sentenza storica per il Pakistan. Nadeem Samson era stato incarcerato per una disputa sul pagamento della cauzione d’affitto. Non sono tuttavia aumentate le probabilità che venga dichiarato innocente

Leggi tutto

Chiesa

Monsignor Nahra, ‘vero libanese’ e uomo ‘di frontiera’

Il patriarca Pizzaballa ha presieduto l’ordinazione episcopale del neo-vicario di Israele nella basilica dell’Annunciazione, a Nazareth

Leggi tutto

Chiesa

La Basilica di Santa Maria Maggiore e la Madonna della neve

Venerdì 5 agosto, anniversario della Dedicazione della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e Solennità della Madonna della Neve, torna la tradizionale “nevicata” in memoria dell’evento miracoloso avvenuto nel IV secolo, nel 358 d.C., sotto il pontificato di Papa Liberio. In quel tempo, la Madonna apparve in sogno al Papa e al patrizio Giovanni, chiedendo loro di costruire una chiesa nel luogo che gli avrebbe indicat

Leggi tutto

Storie

Anche gli uomini potranno partorire

Leggete con attennzione questo articolo tratto da Panorama.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano