Politica

di Giuseppe Udinov

Stop al reddito di cittadinanza per i genitori di figli violenti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Sono sempre più numerosi i fenomeni di violenza che vedono come protagonisti ragazzi molto giovani e vere e proprie baby gang. Da qui l’intenzione di prendere seri provvedimenti per scoraggiare simili comportamenti, coinvolgendo direttamente anche i genitori dei ragazzi: si fa strada infatti l’idea di togliere il reddito di cittadinanza, così come l’assegno unico, alle famiglie di tali soggetti.

A parlare è il sottosegretario alla Giustizia Andrea Ostellari (Lega), che nel corso della trasmissione Dire Donna Oggi ha commentato alcuni degli episodi legati al bullismo e al fenomeno delle baby gang registrati in questi ultimi giorni. La Lega sta seriamente pensando di togliere assegno unico e reddito di cittadinanza ai genitori dei baby bulli. La proposta di legge, ha fatto sapere Ostellari, sarà effettivamente depositata nelle prossime settimane.

“L’intervento legislativo per i 14enni che commettono un’azione violenta di questo genere prevede un provvedimento di ammonizione alla presenza dei genitori, dai 14 ai 18 anni invece lavori socialmente utili subito oppure processo ordinario subito con pena senza sconti”, ha spiegato il sottosegretario alla Giustizia. Ma non finisce qui. Come abbiamo anticipato, potrebbero esserci serie conseguenze anche per le famiglie dei giovani che hanno commesso atti violenti. “Per i genitori una serie di provvedimenti che vanno a sospendere l’eventuale assegno unico o reddito di cittadinanza percepito dalla famiglia”, ha affermato Ostellari. “La giustizia nel nostro Paese è ancora considerata un costo e non una risorsa, dobbiamo cambiare paradigma, visione e investire in personale e magistrati, solo così avremo la possibilità di cambiare il nostro sistema”, ha aggiunto.

Nelle prossime settimane, dunque, verrà depositato un nuovo disegno di legge mirato a scoraggiare i giovani dal mantenere certi comportamenti e, al contempo, spingere i genitori a controllare i figli. Un segnale forte da inviare alle famiglie.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/11/2022
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

PAPA FRANCESCO: il segreto della santità

Il tweet del Papa nella giornata in cui è stato presentato il convegno in programma alla Lateranense dal 9 all’11 novembre per il 40.mo della costituzione apostolica “Divinus Perfectionis Magister”

Leggi tutto

Storie

Migranti, Italia con Grecia, Malta e Cipro contro le ONG

“L’Italia, la Grecia, Malta e Cipro, in quanto Paesi di primo ingresso in Europa, attraverso la rotta del Mediterraneo centrale ed orientale, si trovano a sostenere l’onere più gravoso della gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo, nel pieno rispetto di tutti gli obblighi internazionali e delle norme dell’UE”. Così il ministro dell’Interno italiano Matteo Piantedosi e gli omologhi di Malta e Cipro e il ministro della Migrazione e dell’asilo della Grecia in una nota congiunta.

Leggi tutto

Politica

Rutte si scusa per il ruolo storico dei Paesi Bassi nella schiavitù

Il primo ministro olandese Mark Rutte ha chiesto ufficialmente scusa a nome del suo governo per il ruolo storico del Paese nella schiavitù e nella tratta degli schiavi, definendola un crimine contro l’umanità.

Leggi tutto

Storie

Teheran: cristiana arrestata per le proteste

Si tratta della 38enne assira Bianka Zaia, fermata il 26 novembre ma la conferma è arrivata solo in questi giorni di festa. La donna sarebbe detenuta nella prigione di Evin e non ha potuto contattare i familiari.

Leggi tutto

Politica

ATTACCHI ED OBIETTIVI

Atto vandalico sulla facciata della Cgil di Bari. Esattamente come quelle delle scorse settimane sulla facciata del Senato, del Teatro alla Scala e dell’opera d’arte di Maurzio Cattellan. Tutte ugualmente da condannare. Stesso mezzo: la vernice. Stesso scopo: difendere l’ambiente. L’unica cosa che cambia è la sede colpita: questa volta non un palazzo delle istituzioni o una scultura, ma la sede di un sindacato.

Leggi tutto

Storie

CINA - Addio al missionario Tommy Murphy

In Cina lo chiamavano tutti Chen Fa-yi. Anche lui, come il grande missionario gesuita Matteo Ricci, aveva voluto prendere pure un nome cinese. Padre Tommy Murphy, missionario di buona tempra irlandese, malato da tempo, ha concluso la sua missione e i suoi giorni su questa terra sabato 6 gennaio, festa dell’Epifania del Signore

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano