Storie

di Nathan Algren

Cuba ricorda Giovanni Paolo II

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il 25° anniversario della visita del Santo Padre Giovanni Paolo II a Cuba, dal 21 al 25 gennaio 1998, può essere l’occasione provvidenziale per ringraziare Dio e “per rinnovare la vita e la missione del Popolo di Dio, nel quadro del cammino sinodale già intrapreso in tutte le diocesi”. La Conferenza Episcopale Cubana ha iniziato da tempo a organizzare il programma pastorale delle celebrazioni e i dettagli sono in fase di ultimazione, in modo da renderli noti nei prossimi giorni. Questo è uno dei temi discussi dai Vescovi cubani nella loro 160ª Assemblea Plenaria della Conferenza Episcopale, svoltasi dal 7 all’11 novembre, che ha visto la partecipazione di tutti i Vescovi membri e del Nunzio Apostolico, Monsignor Giampiero Gloder.

I Vescovi del Comitato permanente della Conferenza Episcopale hanno informato sulla visita effettuata lo scorso ottobre alla Santa Sede, dove hanno avuto incontri con il Santo Padre e con vari Capi Dicastero, evidenziando il clima di dialogo fraterno, di accoglienza e di ascolto reciproco su tutti i temi affrontati. Hanno anche sottolineato lo speciale affetto riscontrato da parte di Papa Francesco per il popolo e la Chiesa a Cuba. Il Presidente e il Segretario Generale del Comitato Permanente hanno anche informato sui loro incontri in Germania con i responsabili delle Organizzazioni che aiutano il lavoro pastorale della Chiesa cubana.
Altro tema discusso, secondo la Nota pubblicata dalla Conferenza Episcopale, è stata la proposta di adottare l’icona biblica del Buon Samaritano per motivare spiritualmente il nuovo Piano Pastorale Nazionale, che conterrà le priorità o linee di azione che la Chiesa Cubana ha identificato durante la fase diocesana del processo sinodale. I membri dell’Equipe nazionale di riferimento per il processo sinodale hanno potuto informare i Vescovi sul lavoro dei Coordinatori pastorali diocesani e delle équipe sinodali diocesane, che si sono incontrati lo scorso settembre a L’Avana.
Oltre ad eleggere i Presidenti delle varie Commissioni Pastorali nazionali, i Vescovi hanno anche discusso sulle Linee guida per la prevenzione degli abusi di minori e adulti vulnerabili, sul lavoro nell’ambito della Pastorale familiare, sul piano formativo del Seminario di San Carlos e San Ambrosio a L’Avana, sul documento per la Tappa continentale del processo sinodale, sulla Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani e sulla Giornata Mondiale della Gioventù, ad agosto 2023 a Lisbona, dove è prevista la partecipazione di una rappresentanza di giovani cattolici cubani.
Il Vescovo di Pinar del Rio, Mons. Juan de Dios Hernández, ha potuto condividere ciò che ha vissuto nella sua diocesi in occasione del passaggio dell’uragano Ian, e tutto ciò che è stato fatto, con la collaborazione di fedeli provenienti da varie parti del paese, diverse realtà della Caritas, le autorità locali e alcuni aiuti ricevuti dall’estero, per alleviare le innumerevoli difficoltà verificatesi.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/11/2022
0412/2023
S.Giovanni Damasceno

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Francesco lo chiede, noi non diserteremo

Eccoci, noi della Croce di certo non disertiamo. Di questo non possiamo essere accusati.

Leggi tutto

Chiesa

Verso il Sinodo dei giovani

A Roma si preparano gruppi di lavoro e schemi, mentre in Svizzera sono i giovani stessi che si preparano in vista del sinodo, nel quale vorranno evidentemente dire la loro. Non manca (né mancherà) chi si prepara a chiedere le solite “aperture”, mentre all’ombra del Cupolone qualcuno auspica che gli stessi argomenti di discussione siano un po’ meno “calati dall’alto”…

Leggi tutto

Società

Il popolarismo e la secolarizzazione

In un articolo sul La Nuova Bussola Quotidiana, Stefano Fontana arruola una celebre “profezia” del 1919 di Gramsci sul “suicidio” dei Popolari che avrebbero “modernizzato” le masse popolari aprendo così la strada all’ateismo e al comunismo. L’unica “modernizzazione” dei Popolari fu lottare contro il latifondo, riscoprendo così un retaggio biblico che era stato piuttosto trascurato.

Leggi tutto

Chiesa

Monsignor Paolo Giulietti e la Fede ai tempi del Coronavirus

La tutela della salute, infatti, è senza dubbio un bene primario, per il quale è giusto fare delle rinunce. Mi domando però se una società possa considerare irrilevante o marginale ciò che alimenta il “capitale morale” della nazione (e i riti religiosi sono certamente un elemento importante da questo punto di vista). Il senso del dovere e del sacrificio non sono innati, ma sono il frutto di esperienze educative e spirituali alle quali debbono continuare ad alimentarsi, pena il dilagare di quegli atteggiamenti di irresponsabilità ed egoismo che hanno sicuramente aggravato la crisi.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco pellegrino in Ungheria e Slovacchia

Il portavoce Matteo Bruni presenta la 34.ma trasferta del pontificato di Francesco del 12-15 settembre prossimi: “A Budapest pellegrinaggio in onore del Santissimo Sacramento. Un viaggio dalla forte connotazione spirituale. Per cui è bene “evitare di mischiare letture di altro genere a quella più spirituale”, ha detto Bruni, in risposta ad alcune domande dei giornalisti riuniti in Sala Stampa vaticana per la conferenza di presentazione del viaggio

Leggi tutto

Chiesa

L’incontro delle Famiglie di Roma

Presentato in Sala Stampa vaticana l’evento in programma dal 22 al 26 giugno 2022, presieduto dal Papa. Sarà l’atto conclusivo dell’Anno pastorale Amoris laetitia. Nei nove mesi preparatori al via numerosi progetti solidali alla periferia della Capitale.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano