Storie

di Nathan Algren

Filippine: scende il tasso di fertilità

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Mentre la popolazione mondiale supera gli 8 miliardi, nelle Filippine crolla il tasso di fertilità. Tuttavia, con una popolazione oggi di 111 milioni di abitanti, cresciuta del 322,7% tra il 1960 e il 2021, l’arcipelago dovrà attendere per vedere un arretramento significativo della sua corsa demografica.

Il numero medio di figli per le donne in età riproduttiva (15-49 anni) è sceso a 1,9, poco al di sotto della soglia di sostituzione di 2,1. Un vero crollo per questo indicatore, considerando che nel 1973 il dato era pari a 6 e che solo 10 anni fa era 3. A livello globale il numero di nascite per donna è di 2,3.

I dati diffusi dell’Indagine nazionale sulla demografia e la salute sono significativi. Anzitutto mostrano che la Filippine si sono aggiunte al gruppo di Paesi asiatici che registrano tassi di fertilità al di sotto del livello di ricambio generazionale insieme a Corea del Sud, Giappone, Singapore, Thailandia e Vietnam. Anche se la gradualità è molto maggiore nelle Filippine: il Vietnam, per esempio, che secondo le stime Onu avrebbe raggiunto il tasso di 2,1 entro il 2010, è sceso a 1,9 già nel 2002.

Ii programmi demografici ufficiali, che tendenzialmente considerano la crescita della popolazione in rapporto alle risorse disponibili e alle possibilità di impiego e benessere, lo considerano uno sviluppo positivo. Tuttavia, oltre a interrogarsi sulle ragioni del crollo tra il 2017 e il 2022, le autorità competenti dovranno ora considerare con grande attenzione gli effetti del calo delle nascite sulle prospettive future per una nazione insulare ricca di contraddizioni e spesso senza chiare strategie di sviluppo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/11/2022
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Matrimonio, 30 casi di discriminazioni

Se difendi la famiglia naturale e l’istituto delle nozze uomo-donna vieni discriminato, un rapporto raccoglie trenta clamorosi casi

Leggi tutto

Società

Come cambia il volantone di Comunione e Liberazione

Non è ancora stato pubblicato sui siti ufficiali di Comunione e Liberazione, ma poiché pare che il nuovo “volantone” sia stato presentato all’ultima scuola di comunità da don Julián Carrón non ci si aspettano (ulteriori sorprese): l’immagine scelta non poteva che sollevare un polverone, in quanto rappresenta una famiglia di migranti in atteggiamento e contesto che ricordano quelli della Sacra Famiglia. E insorgono ex ciellini. Difficile mantenere l’equilibrio.

Leggi tutto

Storie

Ripensando alla vicenda del senza tetto che non desiderava ospitalità

«Si vergognano di vergognarsi – diceva Agostino – e non si vergognano di non vergognarsi»: il cinismo del vicesindaco leghista di Trieste ha scatenato un’ondata d’indignazione sui social e nei
media tradizionali. Lo stesso politico è tornato a cercare di rabberciare lo strappo (allargandolo): la lezione intramontabile in materia la danno da sempre santi come fratel Ettore Boschini.

Leggi tutto

Società

Il collasso del ruolo genitoriale

Affinché questa tragedia non sia vana ne vanno indicate le cause. Esse sono il consumo di sostanze alteranti da parte del guidatore, ma più ancora la follia di chi ha dato in mano a un ventenne plurisegnalato per droga con patente ritirata e restituita il 3 dicembre un Suv da 40mila euro in una notte come quella: praticamente un’arma carica. Il collasso del ruolo genitoriale, specie nelle zone opulente delle nostre città, è la causa vera di questa immane tragedia.

Leggi tutto

Storie

“Noi”: storia di una chiesa domestica

Leggi tutto

Politica

L’Europarlamento condanna la Polonia sul divieto di aborto

I deputati del Parlamento Europeo hanno ribadito la loro ferma condanna per la sentenza pronunciata dal Tribunale costituzionale illegittimo il 22 ottobre 2020, che impone un divieto di aborto pressoché assoluto e mette a repentaglio la salute e la vita delle donne.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano