Storie

di Nathan Algren

Suora filippina sventola il cartellino rosso al Qatar

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un cartellino rosso al Qatar per il mancato rispetto dei diritti umani e lo sfruttamento dei lavoratori migranti. Siano essi gli operai impegnati nei cantieri degli stadi realizzati per i mondiali di calcio, evento “storico e controverso” che partirà il 20 novembre, o le collaboratrici domestiche. È una campagna dal forte valore simbolico quella lanciata dalla Chiesa tedesca e sostenuta da una suora filippina (nella foto), famosa in passato per le proprie battaglie a favore dei diritti oltre a essere una apprezzata educatrice e teologa.

Una battaglia giustificata dai numeri, che testimoniano una vera e propria carneficina: secondo il Guardian negli ultimi 10 anni, dall’assegnazione della massima competizione calcistica del pianeta, in Qatar sono morti circa 6.500 immigrati provenienti da India, Pakistan, Nepal, Bangladesh e Sri Lanka. Molti hanno lavorato a temperature di 50 gradi e in condizioni di vita estremamente povere. E non è un caso che la competizione si svolga fra novembre e dicembre, una rarità rispetto al tradizionale calendario di giugno e luglio quando il clima nella regione è proibitivo. Per i calciatori, ovviamente, ma non per chi è rimasto per anni sotto il sole cocente a costruire gli impianti.

A meno di un mese dall’inizio la Chiesa tedesca, attraverso l’ong Missio, ha lanciato la campagna coinvolgendo la filippina suor Mary John Mananzan, benedettina protagonista in passato di molte battaglie in patria e all’estero. La religiosa sventola il cartellino rosso a Doha, simbolo di una politica improntata allo sfruttamento per il raggiungimento degli obiettivi, che accomuna peraltro diverse petro-monarchie ed emirati del Golfo.

Se, da un lato, in Qatar un nativo su sei può contare su redditi milionari, dall’altro almeno nove residenti su 10 provengono dall’estero e in larghissima maggioranza sono migranti dall’Asia del sud, del sud-est e dell’Africa. Il costo della vita è elevato, ma il salario minimo è di soli 280 euro al mese, insufficiente per coprire tutte le spese. Negli anni Doha ha introdotto alcune tutele, che non bastano però a soddisfare le legittime richieste di una piena dignità del lavoratore.

Tuttavia, situazioni di sfruttamento al limite dello schiavismo non riguardano solo gli operai dei mondiali, ma anche moltissime collaboratrici domestiche straniere (173mila secondo alcune stime) occupate presso le famiglie di (più o meno) ricchi cittadini del Qatar. Ed è su di loro che la campagna intende puntare i riflettori, raccogliendo storie e testimonianze di persone costrette a lavorare fino a 15 o 20 ore al giorno, spesso per sette giorni la settimana, per soli 230 euro. Missio denuncia anche abusi e stupri che “nove donne su 10” subiscono nell’emirato e senza poter beneficiare di tutela legale, perché i tribunali finiscono per punire le vittime per rapporti sessuali consumati al di fuori del matrimonio, lasciando impuniti gli aguzzini. E quando denunciano, se vengono condannate rischiano frustate e reclusione.

Una di queste 173mila è la filippina Jeannie Dizon, assunta per prendersi cura di un bambino piccolo e poi costretta a cucinare, lavare e pulire per una famiglia di otto persone 15 ore al giorno, per un compenso quotidiano di circa un euro. L’inizio alle 4 del mattino dopo aver riposato qualche ora in una stanza senza finestre, vittima di molestie del padrone di casa che l’hanno spinta a fuggire e rientrare in patria solo dopo aver firmato un accordo di segretezza sugli abusi.

Questa situazione spinge le donne ad accettare nel silenzio le violenze, dovendo comunque inviare denaro alle famiglie nei Paesi di origine. Missio cita come esempio il Nepal, dove una somma consistente di valuta estera proviene da domestici emigrati a Doha. La petizione “Proteggi le donne in Qatar” di Missio dovrebbe proseguire anche dopo i mondiali. “Questa legge - denuncia suore Mary John, volto della campagna - è crudele con le vittime! Basta con questa giurisprudenza, va abrogata” afferma con decisione, mentre sventola il cartellino rosso.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/11/2022
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Tre giorni di Fede e sport in Vaticano

Si è aperta ieri la conferenza globale su fede e sport che vedrà, in Vaticano, per tre giorni (dal 5 al 7 Ottobre) riunirsi atleti e rappresentati di fede per parlare e testimoniare i principi su cui dovrebbe basarsi lo sport e su cui, in un modo profondo, può innestarsi l’esperienza di fede di ogni singolo sportivo, qualsiasi essa sia.

Leggi tutto

Chiesa

La mattinata americana e l’udienza di Papa Francesco

Dopo l’incontro con la famiglia presidenziale Usa, il Santo Padre ha incontrato il popolo in Piazza.

Leggi tutto

Chiesa

L’altra faccia del convegno vaticano sull’eutanasia

E’ balzata alla ribalta dell’attenzione nazionale la notizia del WMA European Region Meeting on End-of-Life Questions che coinvolgerà una trentina di specialisti della materia in una due-giorni ospitata in Vaticano. L’evento non sembra studiato per far discutere, ma semmai per pura accademia

Leggi tutto

Chiesa

Messori ci richiama al cristianesimo primario

Se ne sente davvero il bisogno in un tempo in cui, per usare la formula più che trentennale del filosofo svizzero Romano Amerio, dilaga il «cristianesimo secondario». Con questa espressione Amerio voleva indicare quel cristianesimo preoccupato più che altro di produrre opere terrene, tutto assorbito dall’impegno sociale e dall’edificazione della città dell’uomo. In buona sostanza, Amerio se la prendeva con quel cristianesimo “engagé” che sembra prefiggersi, come prima e unica preoccupazione, quella di perfezionare la natura umana lasciando da parte la trascurabile questione della salvezza eterna.

Leggi tutto

Chiesa

Il mercoledì delle Ceneri

Concluso il carnevale con festeggiamenti in modo minore causa covid, da oggi inizia il tempo di Quaresima con il mercoledì delle Ceneri. Andiamo a rivisitare la storia di questo giorno che avvia un periodo di conversione di 40 giorni sino alla grande festa della Pasqua.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco all’Angelus invita ad essere Chiesa che accoglie e non dei “primi della classe”

Una calda domenica ha celebrato l’appuntamento di fine settembre con Papa Francesco e l’Angelus. All’Angelus, il Papa ricorda che l’atteggiamento della chiusura è la radice di “tanti mali della storia”. Chiudersi, dividersi, escludere e giudicare. Papa Francesco, spiegando all’Angelus il Vangelo del giorno, mette in guardia dalla tentazione presente nel mondo e nella Chiesa di creare gruppi che credono di detenere la verità. Guardando agli apostoli che impedirono ad un uomo di scacciare i demoni, pur avendone le capacità, Gesù li invita a non ostacolare chi si adopera per il bene.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano