Storie

di Nathan Algren

Kirill: “L’Ue mi vieta di mettere piede in Europa”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Al Patriarca Kirill è stato vietato di mettere piede in Europa. Dopo le sanzioni sui suoi beni decise nei mesi scorsi, una ulteriore misura restrittiva è stata presa. Da Mosca il Patriarcato, in una dichiarazione sul suo sito ufficiale, stigmatizza la russofobia imperante in occidente e sbotta: «Un passo del genere non fu preso nemmeno ai tempi della Guerra Fredda». Nei giorni scorsi Kirill ha incontrato nella sede del Patriarcato diversi leader ortodossi delle chiese d’Oriente e, in quella occasione, è tornato a denunciare le decisioni dell’Ue. «Cose del genere non hanno precedenti” riferendosi a quanto aveva annunciato il capo della diplomazia dell’UE, Josep Borrell. In Vaticano ad accorgersi di quest’ennesima restrizione è stato il sito Il Sismografo che dall’inizio della guerra russo-ucraina raccoglie informazioni da tutti i mass media del mondo. Durante l’incontro Kirill ha introdotto l’argomento parlando «di alcune circostanze tristi per noi legate agli eventi che si verificano oggi sul territorio della nostra Chiesa in Donbas e in Novorossia. Tra l’altro, in questo territorio vivono anche degli assiri. È chiaro che questo conflitto ha ragioni politiche”. Kirill ha accusato “alcune forze politiche in Occidente, che hanno assunto una posizione radicalmente anti-russa, e stanno deliberatamente cercando di ostacolare le attività del Patriarcato di Mosca a livello internazionale, per privarlo della sua voce e della possibilità di testimoniare nel mondo». «Se l’Occidente sta cercando di limitare i contatti tra la nostra Chiesa e i suoi partner occidentali, ci si chiede perché. Perché? Durante la guerra fredda, gli accordi tra Stati Uniti e Unione Sovietica erano ancora meno, ma i contatti non erano limitati, anche attraverso le relazioni cristiane: le nostre delegazioni venivano negli Stati Uniti, gli americani venivano da noi, discutevamo di argomenti sia teologici che politici. E ora si stanno compiendo sforzi significativi per limitare le possibilità di dialogo della nostra Chiesa con le Chiese occidentali. Oggi il quadro è completamente diverso», ha dichiarato Kirill. Kirill si è poi lamentato dell’attività del Consiglio mondiale delle Chiese a Karlsruhe, in Germania, dove il presidente Frank-Walter Steinmeier ha cercato di fare pressione sulla delegazione del patriarcato russo. «Si tratta di un’interferenza senza precedenti da parte delle autorità secolari nella vita delle organizzazioni ecclesiastiche. Ho compreso e apprezzato la posizione dell’Assemblea del WCC, che non era d’accordo con Steinmeier. Non è riuscito a influenzare l’Assemblea e a discriminare la Chiesa russa - e ora è stata presa una decisione senza precedenti: non permettere al Patriarca di entrare nell’Unione Europea. Questo non si vedeva nemmeno durante la Guerra Fredda. La domanda sorge spontanea: perché? Se hanno ragione e io ho torto, invitatemi in TV, dialogate con me, dimostrate la mia tesi. Hanno paura di questo, perché la correttezza è dalla nostra parte, non dalla loro. La loro posizione è molto debole - in generale la posizione dell’isolazionismo è sempre debole. Ma siamo aperti alla comunicazione con chi ci ama e con chi non ci ama».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/11/2022
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Preoccupazioni prive di azioni

Le conclusioni dell’assemblea generale della Cei indicano una serie di problemi, osservano l’avanzata di un’offensiva legislativa contro la famiglia, ma non offrono risposte operative

Leggi tutto

Chiesa

Viganò diffida dall’esegesi del Papa eretico

Quando Francesco disse – affacciandosi sulla piazza quella prima sera del suo pontificato – di venire dalla fine del mondo, certo non avrebbe immaginato, né lo immaginavano i fedeli, quale difficoltà avrebbe comportato la traduzione quotidiana di questa provenienza da un luogo e da una mentalità differente da quella europea. Ma è accaduto e, pian piano, anche gli addetti alla comunicazione in Vaticano ne stanno prendendo atto. Papa Francesco va compreso in quelle che sono le specificità del proprio modo di comunicare e poi va opportunamente raccontato: questo è il messaggio che arriva da mons. Viganò. C’è dunque un altro passo avanti: nelle parole del Monsignore si riscontra sì la necessità di dire che devono essere evitare “letture eretiche”, ma – al tempo stesso – c’è l’ammissione indiretta che gli equivoci non nascono soltanto dalla malafede, ma da un realistico ostacolo, per la mentalità europea/occidentale, di raccontare il pontificato di Papa Francesco. Perché il Papa non viene da un altro pianeta, ma per il nostro modo di pensare, ragionare, anche catalogare, a volte è stato come se fosse stato così.

Leggi tutto

Politica

Residenza permanente USA per Charlie Gard

L’azione politica degli USA, cioè la concessione della residenza permanente, potrebbe rappresentare l’ultima spinta per convincere i soggetti coinvolti dell’opportunità di una soluzione del contenzioso a favore della famiglia Gard, ma potrebbe anche essere accolta dagli inglesi come un’indebita ingerenza nei propri affari interni, esacerbando ancora di più gli avvocati e il giudice Francis, inducendoli a non cedere alle nuove evidenze per il solo motivo di mostrare al mondo la superiorità del loro sistema legislativo. Francis ha già dichiarato alla seduta della settimana scorsa che è suo preciso dovere perseguire il bene del bambino e applicare la legge indipendentemente dalle ingerenze politiche e mediatiche.

Leggi tutto

Chiesa

Il profilo del politico che vuole il Vaticano

Due interventi ravvicinati, nei giorni immediatamente successivi al varo del “Biotestamento” danno un sensibile segnale dalla Chiesa

Leggi tutto

Chiesa

Un sito ed una scuola alla sequela di San Benedetto

Lo scopo dell’insegnamento di San Benedetto è di dar vita ad una comunità che incarni il Vangelo nella azioni di tutti i giorni: «Venite, figli, ascoltatemi; vi insegnerò il timore del Signore» [Sal 33,12] (Regola, Prologo). La sua, perciò, non è una teologia teorica, bensì una sapienza rivolta a governare santamente la vita umana. E poiché gli uomini vivono sempre insieme, San Benedetto, al seguito degli apostoli, intende plasmare secondo una forma divina la vita quotidiana di una comunità.

Leggi tutto

Politica

Sul tema del voto dei cattolici

La questione che io pongo, però, è: se tutti si trovano concordi sulla necessità di questa benedetta “spinta dal basso”, perché nessuno si adopera per organizzarla sul serio? Guardate, sarei curioso persino di vedere all’opera i nuovi comitati civici “escludenti” di Fontana, sono convinto che sarebbero però più efficaci le “sardine bianche” in qualche modo evocate dalla Morresi, ma ormai mi sta bene tutto, purché io veda i cattolici fare qualcosa di politicamente decente e non solo lamentarsi fino alla prossima sconfitta, quando si lamenteranno di nuovo e ancora di più.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano