Politica

di Giuseppe Udinov

Valditara: “Mandare gli alunni violenti ai lavori socialmente utili”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

A scuola si registrano sempre più episodi di violenza nei confronti del corpo docenti, spesso ad opera degli stessi studenti. E sulla questione si sta muovendo il ministro Giuseppe Valditara secondo cui la soluzione contro la violenza in classe deve prevedere “forme diverse di sanzioni nei confronti di quegli studenti che non hanno capacità di rispettare le regole”. E tra queste, dice Valditara, “una cosa che mi è sempre parsa molto utile, sono i lavori socialmente utili”.

I presidi dell’Associazione nazionale di Roma chiariscono però che sanzioni simili esistono già da anni. “Lo statuto degli studenti - spiega Mario Rusconi, presidente dei presidi di Anp Roma - prevede una serie di sanzioni verso gli studenti che commettano atti indisciplinati, forme di violenza o procurino danni alla scuola. Pertanto è applicabile anche a chi occupa un edificio scolastico, interrompendo un servizio pubblico. Siamo quindi d’accordo che in questi casi si ricorra a misure come lavori socialmente utile, come le scuole fanno da anni”.

Aumento del livello retributivo per i prof - “Dobbiamo ridare autorevolezza ai docenti, rispetto verso i docenti, gli studenti e i beni pubblici -chiarisce ancora il ministro Valditara -. C’è anche il tema dei docenti che devono essere sempre consapevoli del ruolo che hanno e che passa anche da un aumento del livello retributivo”. Il ministro sottolinea che si sta lavorando all’istituzione di “un tavolo per trovare soluzioni, che sia la didattica personalizzata, o psicologo, sanzioni più efficaci, o la chiamata alla responsabilità dei docenti, famiglie e ragazzi”.

Gli ultimi episodi di violenza - Sono diversi gli episodi di violenza nei confronti degli insegnanti. Meno di un mese fa, a Rovigo, durante una lezione alcuni studenti hanno sparato con una pistola ad aria compressa alla prof. A Bari, invece, un docente di Diritto ed Economia ha denunciato di essere stato aggredito in aula da due persone per punirlo di una nota in condotta messa poco prima a una studentessa.

Sui “neet”, giovani che non studiano né lavorano né ricevono formazione, il ministro Valditara lancerà “una proposta nei prossimi giorni affinché questi ragazzi assolvano quantomeno a un obbligo formativo. Non possiamo accettare che centinaia di migliaia di giovani vivano alle spalle delle famiglie e della società. Questo è uno dei drammi più gravi che riguardano la nostra gioventù, ragazzi che non hanno la voglia di vivere e che galleggiano. Noi lì dovremo intervenire”.

Inoltre, aggiunge il ministro dell’Istruzione e del Merito, “stiamo facendo un grande monitoraggio a livello nazionale, perché siamo pienamente convinti che le tragedie del passato, ne commemoreremo una nei prossimi giorni, non debbano più ripetersi. Voglio che questo tema, che è un tema molto scottante e decisivo non solo per gli insegnanti ma anche per i ragazzi, sia affrontato con grande decisione”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/11/2022
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Difendo i miei figli dal gender nelle scuole: ministro Giannini, arresti me

L’esponente del governo accusa di “truffa culturale” i genitori preoccupati dall’ideologia che avanza nelle aule e minaccia denunce

Leggi tutto

Società

Il professore ai suoi studenti: «Sono una donna».

Il professore (la professoressa) fa coming out e si presenta in classe dai suoi studenti: «Sono una donna». Accade a Ivrea, allo storico liceo Botta, dove Andrea Perinetti, il primo giorno di scuola, si è presentato in classe come la professoressa Perinetti, dopo oltre vent’anni di insegnamento: 61 anni, ex allieva del liceo, ha deciso così di rendere pubblica la sua “nuova” identità di genere.

Leggi tutto

Storie

Novara: a scuola crocifissi distrutti e scritte blasfeme sui muri

Scuola vandalizzata a Novara, raid di una baby gang: crocifissi distrutti e scritte blasfeme sui muri

Leggi tutto

Società

Gender: studenti maschi costretti a vestirsi da ballerine

Studenti maschi, anche minorenni, costretti dalla prof-aguzzina a vestirsi da ballerine «nel nome della parità di genere», senza potersi rifiutare: il centrodestra avrà anche vinto le elezioni ma l’istruzione pubblica rimane saldamente militarizzata dalla fogna ideologica progressista, declinata sulla cosiddetta «riduzione delle disuguaglianze» e sulla «parità di genere». I due capisaldi intorno ai quali i docenti costruiscono la loro piccola quotidianità militante a base di soprusi, imposizioni, lavaggi del cervello sulla pelle degli studenti.

Leggi tutto

Società

Riguardo a donne e discriminazione

Molto più fecondamente che appellandosi all’incomprensibile nozione di “omofobia”, si contrasterebbe il bullismo stigmatizzando e perseguendo legalmente l’ipotetico reato di “androfobia” e “ginecofobia”: è nel rifiuto della realtà umana così come si dà che si annida il germe dell’odio che poi esplode negli atti di violenza verbale, psichica e/o fisica

Leggi tutto

Storie

Docente no Green pass, “ecco perchè non mi vaccino”

Quanto ai rischi per la salute, Pigozzi ha le idee chiare. “So quello che rischio - dice -, ma anche chi si vaccina sta rischiando”. Quanto alla sua vita quotidiana, ormai è limitata al minimo indispensabile. “L’Italia è il Paese con più restrizioni possibili - spiega -, io posso solo fare la spesa, prendere l’auto e al massimo un caffè al bar da asporto. Ma chi paga il prezzo sociale più alto - conclude - sono i giovani”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano