Media

di Tommaso Ciccotti

“Scoppiate o scoppiettanti”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Se la famiglia non sta bene, la società non sta bene. Ma la famiglia sta bene se la coppia sta bene. Questo testo sulla consulenza socioeducativa alle coppie è il risultato di una ricerca-sperimentazione che Raffaello Rossi, consulente di coppia e della famiglia, ha sviluppato nel corso di quindici anni e che ha coinvolto 500 coppie. Rossi, per due mandati presidente nazionale dell’AICCeF (Associazione Italiana dei Consulenti Coniugali e Familiari), è direttore di una delle scuole per consulenti familiari, CECOFeS di Padova.

“Tra i motivi – afferma l’autore – che mi hanno fatto ritenere utile la condivisione dell’impostazione adottata c’è la constatazione della fragilità di tanti percorsi con le coppie, il cui successo e/o la cui tenuta nel tempo erano elemento critico”. Grazie a questi percorsi, ben il 71% (pari a 355 coppie) hanno raggiunto gli obiettivi che si erano prefissati all’inizio del percorso, con un miglioramento sensibile della relazione di coppia giudicato tale da entrambi i partner.

Tra i maggiori problemi riscontrati nel lavoro di consulenza, c’è la crescita della percezione della mancanza o della perdita del NOI. Al primo posto restano i problemi di comunicazione. Il 72% delle coppie chiede un aiuto per chiarirsi, comprendersi. Spesso si parlano lingue diverse, ci si fraintende o non si comunica quasi più, rifugiandosi anche in silenzi ostinati ed oppositivi. Al secondo posto è salita la percezione della mancanza o della perdita del NOI. Quando nella coppia ci si limita ad un IO e un TU nascono le tensioni o le contrapposizioni, si alzano muri e si vive un senso di esclusione, rifiuto o abbandono.

“Nelle famiglie soprattutto dopo il lockdown – sottolinea Rossi – c’è un forte bisogno educativo, sia nella vita di coppia e sia nel rapporto con i figli. Spesso le domande dei genitori rimangono senza risposte. La figura del consulente famiglia è appunto quella di un professionista socioeducativo che può accompagnare tutto il ciclo della vita familiare. La base di tutto è l’ascolto. Grazie all’ascolto si possono gestire le difficoltà del quotidiano e delle relazioni familiari. Noi siamo – il ‘consulente’ è – Ascolto che accompagna. I veri protagonisti del percorso sono le persone che si rivolgono a noi. E questo perché abbiamo fatto una scelta di campo, al centro c’è sempre il valore della persona”.

Ma come stabilire se la persona o la coppia ha bisogno di un aiuto socio-educativo – quello offerto dal consulente – oppure deve rivolgersi allo psicologo o allo psicoterapeuta per un sostegno di tipo clinico? “Il consulente familiare – risponde Rossi – ha a disposizione alcuni indicatori della forza dell’IO; segnali che ci dicono se la persona ha una identità con confini stabili e può affrontare problemi anche importanti mettendosi in discussione, oppure se il suo IO mostra ferite, si rivela fragile e c’è quindi la necessità, per esempio, di scavare nell’inconscio, un compito per cui è necessario l’intervento dello psicanalista o dello psicoterapeuta”.

Una volta che il problema può essere affrontato dal consulente, il percorso si sviluppa in tre fasi: focalizzazione del problema, personalizzazione e attivazione; fasi che possono portare – in un tempo abbastanza limitato e circoscritto – alla risoluzione delle difficoltà, alla tranquillità della persona; alla sua possibilità di rimettersi in relazione. Insomma, il cuore dell’intervento è la personalizzazione: molto spesso la persona vorrebbe risolvere i suoi guai, pretendendo un cambiamento da parte degli altri familiari, dal coniuge o da figli. Il consulente cerca di far comprendere che il problema si può risolvere senza cambiare l’altro. Per far questo è necessario ampliare la consapevolezza. Spesso dietro ad un disagio, ad una difficolta, a situazioni che paiono insolubili, c’è un problema di comunicazione, oppure non si è in grado di gestire le emozioni.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/11/2022
2409/2023
S. Pietro Nolasco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Matrimonio, 30 casi di discriminazioni

Se difendi la famiglia naturale e l’istituto delle nozze uomo-donna vieni discriminato, un rapporto raccoglie trenta clamorosi casi

Leggi tutto

Politica

Famiglia vuol dire lavoro

Con la paghetta di papà e una mancetta dalla pensione di nonna, il giovane italiano si forma in un contesto deresponsabilizzante in cui la politica sta dando il colpo di grazia: puoi fare il premier a caso raccolto per strada in una riffa, il vicepremier senza uno straccio di laurea che ti chiedono ormai pure per fare l’impiegato di quinto livello, spiegare agli studenti come affrontare l’esame di maturità senza aver mai fatto manco l’esame di maturità. In campagna elettorale ti prometto ottocento euro al mese per il tuo non fare niente e io gioco è fatto, l’area territoriale del Paese dove c’è il 47% di disoccupazione giovanile ti darà il 47% dei voti.

Leggi tutto

Società

La famiglia come società naturale

Oggi si richiede all’Italia una classe di governo che non brancoli nel buio nella propria indeterminatezza, che non viva alla giornata cambiando opinione ogni mattina, fiutando l’aria che tira dall’ultimo tweet. Serve una visione politica integrale che metta al centro la famiglia, ma non a chiacchiere o con altisonanti convegni buoni esclusivamente a versare inchiostro sui giornali.

Leggi tutto

Società

Italia che strano Paese

Che strano Paese che siamo. L’Italia meravigliosa e gloriosa di una storia che affonda le sue radici in migliaia di anni fa, che inventato il diritto e le forme più belle dell’arte, che racchiude come in uno scrigno tesori anche naturali senza pari, oggi proprio da un virus scatenatosi in natura viene deturpata. Paghiamo anche l’incompetenza degli uomini che ci governano, i loro ritardi, le loro vanità, i loro pasticci. Non siamo per niente un modello, siamo il Paese con più morti al mondo a causa loro, sarebbe davvero il tempo che Conte la smettesse di rendersi ridicolo autoelogiandosi in ogni conferenza stampa.

Leggi tutto

Chiesa

Aborto e referendum, il vescovo di San Marino: ogni uomo ha diritto a vivere

In vista del referendum di domenica 26 settembre sulla depenalizzazione dell’aborto, il vescovo della diocesi sollecita la società a interrogarsi sui suoi valori fondanti e sul diritto alla vita.

Leggi tutto

Chiesa

#10familytips. Il Dicastero per la famiglia

Lanciata la campagna social per contribuire a focalizzare l’attenzione pastorale sulla formazione e l’educazione dei bambini in famiglia

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano