{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} Accordo sulle nomine dei Vescovi cattolici cinesi

Storie

di Nathan Algren

Accordo sulle nomine dei Vescovi cattolici cinesi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La cosiddetta “sinizzazione” della Chiesa cattolica in Cina, ossia l’adattamento delle forme della vita ecclesiale al contesto culturale e sociale cinese, in se stessa «non è un problema». L’importante è che in tale adattamento vengano custodite le «cose essenziali» che connotano la natura propria della Chiesa, e che «sono poche». Lo afferma con determinazione il Vescovo spagnolo Juan Ignacio Arrieta, Segretario del Dicastero per i testi legislativi,

La Chiesa cattolica, nello svolgimento della sua missione – soggiunge il Vescovo Arrieta - ha sempre riconosciuto la legittimità e anche la necessità di incorporare elementi presi dal contesto del singolo Paese, e espressioni tradizionali di ogni cultura. L’unica condizione è che tali adattamenti non compromettano e non oscurino le «cose essenziali», i fattori genetici costitutivi che plasmano l’identità della Chiesa cattolica, e l’agire che le conviene.

A tale proposito, il Segretario del Dicastero per i testi legislativi si sofferma anche sull’Accordo provvisorio tra Repubblica Popolare Cinese e Santa Sede sulle nomine dei vescovi cinesi, sottoscritto nel settembre 2018 e rinnovato per la seconda volta lo scorso ottobre.
L’Accordo sui processi per le nomine episcopali in Cina – fa notare il Vescovo Arrieta - punta a far sì che le nomine dei vescovi a capo delle comunità cattoliche siano fatte «di comune accordo tra il governo cinese e il Papa», il quale, secondo quanto è definito anche dal Codice di diritto canonico, ha la prerogativa di nominare liberamente i vescovi o di confermare «quelli che sono stati legittimamente eletti» (Can. 377, §1).
Il Vescovo Arrieta nota anche che nelle relazioni poste in atto per sottoscrivere l’Accordo e verificarne l’applicazione concreta, la Santa Sede e le «legittime autorità del popolo cinese» si riconoscono vicendevolmente come interlocutori.
Nella video-intervista, il Segretario del Dicastero per i testi legislativi rimarca anche che il coinvolgimento diretto delle autorità civili nelle procedure di nomina dei vescovi cattolici non rappresenta certo una prerogativa cinese o una novità nella storia della Chiesa.
Il Vescovo Arrieta, nato a Vitoria, nei Paesi Baschi, richiama a tal proposito quanto accadeva in Spagna ai tempi di Francisco Franco, quando per scegliere i vescovi spagnoli «il governo presentava tre nomi, e il Papa sceglieva».
Nelle prime battute della video-intervista, il Vescovo Arrieta confida di coltivare da vent’anni rapporti e scambi con «amici cinesi» e di aver visitato la Cina, rimanendo impressionato da un popolo «con una cultura millenaria». Arrieta aggiunge di non essere coinvolto ufficialmente e direttamente nei rapporti della Santa Sede con i rappresentanti del governo cinese, e nel contempo ribadisce il suo impegno a operare secondo le proprie competenze per far crescere la fiducia nelle relazioni tra la Santa Sede e Pechino, coltivando rapporti culturali e di amicizia anche con studiosi e accademici cinesi.
Il Vescovo Arrieta fa riferimento all’impegno da lui profuso per diffondere in ambito cinese lo studio del diritto ecclesiastico, per offrire piste di riflessione e approfondimento anche a chi si interessa delle norme della legislazione civile riguardanti le comunità di credenti presenti in Cina.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/11/2022
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Cina - Si allarga il lockdown contro il Covid-19 a Guangzhou

Si allarga il lockdown contro il Covid-19 a Guangzhou (Guangdong), polo manifatturiero di 13 milioni di abitanti.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ed il saluto a Bartolomeo

Nei saluti dopo la catechesi, Francesco, in occasione della festività di Sant’Andrea, ha ricordato il patrono della Chiesa di Costantinopoli e fratello di Pietro

Leggi tutto

Chiesa

Il dramma della Siria raccontato da padre Jallouf

Il francescano è nel Paese mediorientale dall’inizio del conflitto, sempre al servizio dei poveri e dei vulnerabili. Sequestrato dai miliziani nel 2014, è rimasto da solo, insieme a un confratello, ad assistere spiritualmente e materialmente i cristiani nel Governatorato di Idlib. Nei giorni scorsi è stato premiato da Papa Francesco

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: la salute non è un lusso

Papa Francesco incontra la Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, di riabilitazione e prevenzione e rilancia l’appello perché “ogni Paese garantisca accesso alle cure”

Leggi tutto

Chiesa

PAPA - Congo: incontro con giovani e catechisti

Una festa scandita da musica, cori, acclamazioni in uno Stadio dei Martiri gremito a Kinshasa. Il Papa incontra i giovani congolesI e indica loro preghiera, comunità, onestà, perdono e servizio: cinque ingredienti per costruire la pace e un futuro diverso. Forte l’appello a scegliere il bene e non farsi inghiottire dalla palude del male: corruzione, droga, occultismo, stregoneria, violenza, guerra. “Gesù crede in voi e non vi lascia soli”

Leggi tutto

Politica

Rocca presenta la giunta del Lazio

Il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca ha presentata la nuova Giunta nella sede di via Cristoforo Colombo confermando lo schema di 6 assessori a Fratelli d’Italia, 2 alla Lega e 2 a Forza Italia, con 5 uomini e 5 donn

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano