Storie

di Roberto Signori

Vescovo di Manzini: “media usati come armi”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La paura sembra essere un elemento che è diventato parte della nostra vita quotidiana” scrive José Luis Ponce de León, IMC Vescovo di Manzini, nel regno di e Swatini l’ex Swa Mons. Ponce de Léon, ricorda che la crisi iniziata nel giugno 2021, è incentrata sulla mancanza di dialogo tra governo, opposizione e società civile. Questo nonostante vi sia il consenso generale che un dialogo nazionale sia necessario” scrive il Vescovo di Manzini. “Credo che ogni voce che parla dal giugno 2021 (il governo, le organizzazioni politiche, le Chiese, ONG…) ha ripetuto lo stesso appello”. Ma finora questi appelli sono caduti nel vuoto. Un vuoto che viene sempre più riempito dalla violenza. Non solo dell’esercito che si è ormai affiancato alla polizia, quando non si è sostituita ad essa, ma anche del Swaziland Solidarity Forces (SSF), un gruppo di opposizione armato che afferma di “volere liberare il Paese dal Re Mswati”.

“All’SSF si attribuiscono gli attacchi incendiari e le uccisioni” dice Mons. Ponce de León. I loro membri “minacciano di uccidere o di incendiare le proprietà di coloro che non fanno ciò che gli viene detto (di fare dall’SSF). Non so se qualcuno sa chi sono e chi li sta finanziando. Queste domande, per quanto importanti, vengono poste raramente”.
Quindi la popolazione si trova tra due fuochi: le forze dell’ordine e i membri dell’SSF. In questo contesto di paura e d’incertezza il ruolo dei media è fondamentale. “Questa è un’altra area in cui abbiamo assistito a cambiamenti. In passato dicevo che si poteva trovare poco su eSwatini sui social media” afferma il Vescovo. “In molti c’era una sorta di autocensura: “Meglio non parlare”. “Non è così da giugno 2021. Molto di più si può leggere sui social e sulle pagine web. La sfida è essere critici nei confronti di ciò che si legge. L’informazione è difficilmente “indipendente” e “imparziale” come proclamano i media”. “Tutti abbiamo bisogno di interrogarci su ciò che viene detto e ciò che non viene detto. Si può sottolineare che i media statali limitano di riportare le violenze ma la stessa cosa si potrebbe dire su quelli che scelgono di non segnalare nulla di positivo fatto dal governo perché potrebbe non essere confacente alla propria causa. Sembra importante ritrarre l’altro come il nemico”. “Entrambe le parti dicono sui social cose che non sono state provate e che – l’altra parte – nega essere vero: “i mercenari sono entrati nel Paese” e “ci sono degli stranieri tra i soldati nel nostro esercito” sono due esempi familiari”.

“Violenza e media sembrano andare di pari passo” sottolinea il Vescovo. “Le informazioni possono essere utilizzate come arma per instillare rabbia, paura e violenza. Anche qui c’è da chiedersi: chi paga? A volte su Twitter è possibile trovare gli stessi post di diverse “persone” che molto probabilmente non esistono. È tutto impostato con un obiettivo: sostenere una parte o l’altra e influenzare il modo in cui le persone leggono la situazione” afferma Mons. Ponce de León che conclude con una riflessione sui media globali: “In questi giorni è interessante constatare la mancanza di informazioni su eSwatini oltre i nostri confini. I media, che in passato parlavano così tanto dei nostri disordini, ora tacciono. Sembra che non ci sia nessun interesse su ciò che sta accadendo qui”ziland), nell’offrire una testimonianza su una crisi in gran parte ignorata dal resto del mondo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/11/2022
1006/2023
Beato Giovanni Dominici

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Certa CEI contro l’ora di religione

Uno degli aspetti più controversi della “Buona Scuola” è che l’immissione di questi mitologici professori non curriculari nell’organico degli istituti porterebbe per la natura stessa delle cose a emandare loro le materie alternative all’ora di Religione Cattolica. Morale della favola, chi si avvale dell’Irc resta di fatto penalizzato e depotenziato rispetto agli altri. I Vescovi vedono e tacciono

Leggi tutto

Media

Vie di sblocco di un’autentica crescita

Il pensiero unico sta svuotando, manipolando, spogliando di tutto, tante persone. È necessario individuare i media liberi, farli conoscere, è necessaria l’accoglienza reciproca al di là delle diversità. Uscire dalle sordità e dagli interessi di bottega che spingono a non imparare dagli altri e a difendere il proprio orticello senza reciproca accoglienza, senza diffondere la conoscenza anche di altri media liberi. Sono miopie che spengono la maturazione delle persone e le lasciano ingabbiate da quel pensiero unico che emargina ogni altra voce. Si ritorcono dunque subito contro la testata sedicente libera ma di tali corte vedute perché, per esempio, la gente non legge più.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco a Cipro e in Grecia dal 2 al 6 dicembre

Cipro e poi la Grecia. La Sala Stampa Vaticana conferma le date e le tappe del prossimo viaggio apostolico del Papa, il trentacinquesimo dall’inizio del Pontificato. L’ultimo è stato nel settembre scorso a Budapest e in Slovacchia.

Leggi tutto

Chiesa

Padre Maccalli premiato dal Dicastero per la Comunicazione

Il dicastero per la Comunicazione ha premiato padre Maccalli con una targa, simbolo di amicizia e di stima ma anche di riconoscenza.

Leggi tutto

Storie

Nicaragua - Dignità umana e libertà per ricostruire il Paese

“La libertà è un altro pilastro su cui il Nicaragua deve essere ricostruito, è la conseguenza del rispetto della dignità” disse Papa Giovanni Paolo II: “La libertà è la misura della dignità e della grandezza dell’uomo”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco - Udienza generale: catechesi sulla vecchiaia

Papa Francesco:: “la vecchiaia chiede dignità, non solo piani di assistenza ma di esistenza”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano