Politica

di Gloria Callarelli

L’inganno della “carriera alias”, Maria Rachele Ruiu: “E’ l’incarnazione del gender”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

In principio fu Torino, poi Napoli e Bologna. Poi progressivamente il fenomeno ideologico della carriera alias ha preso piede e si è allargato in tutta Italia, nell’intero campo educativo e formativo, a partire (orrore) dalle scuole primarie (accade a Manfredonia) per finire alle università.

Stando ai dati riportati dal sito universitrans, aggiornati al 2018, su 68 atenei pubblici, 32 offrono la possibilità agli studenti di iscriversi sfruttando lo strumento alias. Oggi molti studenti protestano, si
stracciano le vesti, o semplicemente bigiano la scuola portando in alto la battaglia “alias”. Ma sanno effettivamente di cosa si parla?
Per capire l’inganno di uno strumento che rischia di minare psicologicamente la crescita dei giovani, basta aprire lo stesso sito di cui sopra, o se preferite l’enciclopedia Treccani, e leggere effettivamente di cosa stiamo parlando.
“La carriera alias – si legge sul sito universitrans - è un profilo burocratico alternativo e temporaneo, che sostituisce il nome anagrafico con quello adottato”.
Già da queste premesse si può notare come lo strumento porti effettivamente a modificare la realtà: “alternativo”, “temporaneo” e “sostituisce” sono parole chiare in questo senso. La realtà viene modificata per dare la possibilità, per un lasso di tempo definito, di scegliere qualcosa di diverso da quello che è effettivamente. In altre parole essere un qualcosa che non è, o che è accettato solo da un specifico gruppo di persone. Un grande filosofo del passato, Parmenide, ebbe a dire senza troppi giri di parole “L’essere è e
non può non essere, il non essere non è e non può essere”. Touchè.
Proseguiamo. Si legge ancora: “(La carriera alias ndr) comprende un badge e un indirizzo email con il nome adottato. È valido esclusivamente all’interno dell’ateneo, realizzato attraverso la stipula di un accordo confidenziale tra ateneo e studente/ssa, e non estendibile a documenti ufficiali, come l’attestato di laurea,
l’iscrizione a tirocini, l’accesso a programmi Erasmus ecc”.
Dunque apprendiamo che è valido esclusivamente all’interno dell’ateneo e non è estendibile a documenti ufficiali. Praticamente un escamotage, un trucco: nulla di ufficiale ma un provvedimento fumoso valido solo nell’istituto scolastico/università. Il tutto mentre i professori vanno in confusione, la burocrazia è costretta a muoversi tra doppi libretti e mail diverse, e gli studenti, anziché essere accompagnati nel loro percorso di sana crescita, vengono spinti ad ottenere anche ciò che non si potrebbe, educandoli non già alle porte strette quanto alle scorciatoie, alle autostrade, all’illegalità, all’inganno.
Maria Rachele Ruiu, counsellor laureata in scienze psicologiche, attivista pro life e nel direttivo di Pro Vita e Famiglia, va al cuore della questione: “La carriera alias altro non è che l’incarnazione del gender. Non solo: in un colpo solo viola i diritti degli studenti, del corpo docenti, del personale scolastico e delle famiglie che entrano in relazione con i richiedenti l’identità “alias”, contrasta con la normativa vigente ed è dannosa pergli stessi studenti che lo richiedono”.

Tralasciando l’orrore di casi sporadici comparsi anche all’interno di scuole elementari (bambini di non più di 10 anni), pensiamo solo alle difficoltà per gli adolescenti. Sottolinea la Ruiu: “E’ uno strumento che incoraggia i minori o i giovani adulti che non si trovano a loro agio con il proprio corpo a fondare le proprie relazioni sociali sulla base dell’identità di genere contrastante con il proprio sesso, rischiando di spingerli a intraprendere percorsi irreversibili e/o non privi di gravi problematiche per la salute psicofisica (abituale assunzione di ormoni, operazioni chirurgiche, ecc.), inutili, essendo acclarato che la disforia di genere nei minori, nella maggior parte dei casi (oltre il 90% dei maschi e l’85% delle femmine), si risolve spontaneamente con la maturità”.
Continua l’attivista Pro life: “Grave soprattutto perchè è comprovato dalla letteratura che una volta intrapresa la transizione sociale (di cui la carriera alias è un aspetto non secondario), per un ragazzo o una ragazza fragile è difficilissimo tornare indietro (ci sono testimonianze che raccontano che le stesse associazioni che accolgono i ragazzi presunti disforici tendono ad accelerare l’avvio dei trattamenti ormonali una volta attuata la transizione sociale ma troppo spesso abbandonano chi a volesse interrompere i trattamenti suggeriti)”.
Compreso il devastante impatto di questa ideologia nei ragazzi, accenniamo anche alla questione docenti, costretti a giochi di prestigio per accontentare lo studente e per non essere etichettati dal primo giornale filopensierounico, capace di esporre questi eventuali martiri dei nostri giorni in campagne mediatiche diffamatorie e infamanti che portano financo ad avere reali difficoltà sul posto di lavoro.
Così mentre in Italia si fa orecchie da mercante, il dato di fatto di uno strumento ideologico potenzialmente devastante è sotto gli occhi di tutti. Paesi come la Svezia, l’Inghilterra, il Canada stanno tornando indietro rispetto all’accelerazione degli ultimi anni in tema di alias/gender: “I Paesi che lo hanno sperimentato –
spiega la Ruiu - lo stanno abbandonando a causa dei numerosi ragazzi e ragazze che da adulti decidono di “tornare indietro” rispetto alla transizione, rimanendo però segnati da numerose ferite (fisiche e psicologiche), alcune delle quali indelebili. Migliaia di psichiatri, psicoterapeuti in Europa stanno firmando un appello internazionale che potete trovare sul sito https://www.observatoirepetitesirene.org/ per una informazione basata sui dati riguardo ai problemi legati a identità di genere e sesso tra i minori, visti i gravi danni riscontrati ovunque a causa di “transizioni” troppo frettolose”.
Non è uno scherzo. Si parla di corpi che hanno subito mastectomie, cure ormonali, condizionamenti psicofisici. Un’ideologia che, per contagio social anche, porta questi ragazzi a nascondere altre sofferenze dietro “disforie di genere”. Se ti avessero detto in adolescenza che la tua profonda sofferenza si sarebbe
risolta cambiando sesso, cosa avresti fatto? Soprattutto quando presentarsi così, ti attribuisce un valore tra i tuoi coetanei: gli stessi che mesi prima, magari, ti bullizzavano, improvvisamente plaudono al tuo coraggio. Un qualcosa dalla quale però sia fisicamente che psicologicamente è poi complicato uscirne senza ferite, alcune delle quali indelebili. La realtà è un’altra cosa.
Per non parlare delle implicazioni sociali: “Quale bagno – si interroga la Ruiu - sarà utilizzato dallo studente o dalla studentessa in regime di carriera alias? O ancora, in caso di uscita didattica, lo studente o la studentessa con chi sarà assegnato in stanza? L’introduzione di questo strumento, così come annunciato dai promotori, influenza la vita della scuola introducendo elementi di discussione (o peggio di propaganda ideologica o politica) che nulla hanno a che vedere con la missione educativa di nessuna scuola, anzi costringendo gli istituti che la introducessero ad ammettere la fondatezza di approcci ideologici, che nulla c’entrano con l’accoglienza e che auspichiamo sempre sia incondizionata e dovuta per ciascuno studente e ciascuna studentessa in assoluto, soprattutto quando vive un momento delicato”.

Che sia un approccio ideologico, quindi, è abbastanza evidente: per attivarla leggiamo sui regolamenti proposti che - ai fini del cambio del nome sui documenti interni alla scuola - lo studente non dovrebbe far pervenire alla scuola alcuna certificazione medica o psicologica sull’effettività della disforia di genere, né alcuna certificazione degli indicatori che rendono clinicamente certa la correttezza e la stabilità della diagnosi e, quindi, del relativo percorso di transizione; per quanto, a livello normativo, inoltre, non sia nemmeno legale (occorrono precise procedure per modificare i documenti d’identità) e addirittura si possa rientrare nel penale con il reato di “sostituzione della persona”. Per cui potenzialmente chiunque, anche per gioco, potrebbe avvalersi dello strumento.
Come diceva Karl Popper: “Vi sono mode in filosofia, così come ve ne sono nella scienza. Ma un autentico ricercatore di verità non seguirà le mode, diffiderà di esse e le saprà anche combattere, se necessario”.
Credo che sia proprio questo che potremmo chiedere ai giovani di oggi: quello che voi credete essere diritto o trasgressione, altro non è che il recinto delle mode e delle ideologie malsane cui il potere elitario e massonico vi rinchiude. C’è un modo per essere davvero diversi, trasgressivi: seguire la Verità e trovare sé stessi in ciò che è il sentiero naturale che ci è stato donato. Potreste anche stupirvi, un giorno, di scoprire quello che siete veramente.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/11/2022
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Confutazione e risposta a 10 obiezioni sul risultato elettorale del PdF

I nemici del Popolo della Famiglia si affrettano a dileggiarne gli ancora esigui ritorni elettorali: i fatti, però, non si fermano alle sole cifre

Leggi tutto

Politica

GLI IMPEGNI POLITICI DEL PDF ALLA RIPRESA

A ottobre si comincerà con le elezioni ad Ostia, municipio romano che con i suoi 231.723 abitanti sarebbe la tredicesima città d’Italia per popolazione, subito dopo Verona, territorio della periferia capitolina dominato dal M5S e dalle infiltrazioni mafiose, dove il governo municipale è stata sciolto due anni fa con decreto dell’esecutivo nazionale proprio per tali infiltrazioni. A novembre sarà la volta delle elezioni regionali in Sicilia e con questo si spiega il lavoro agostano del nostro coordinatore nazionale Nicola Di Matteo nell’Isola. Nei prossimi mesi si voterà poi per le regionali in Lombardia, dove il ruolo da protagonista è ovviamente svolto dal nostro segretario nazionale Gianfranco Amato, e probabilmente anche nel Lazio e in Friuli Venezia Giulia dove l’esperienza di governo a Cordenons con Lanfranco Lincetto vicesindaco ci fa ben sperare anche grazie al radicamento con Alessandro Cocco a Trieste e con i risultati ottenuti a Fontanafredda alle ultime amministrative.

Leggi tutto

Chiesa

Un Incontro con Franco Nembrini

La Traccia” è il nome di un particolarissimo istituto scolastico, fondato trent’anni fa dall’educatore bergamasco noto per le sue trasmissioni su Dante e su Pinocchio. Vi si tengono ben undici giorni di festa, con altrettante sere: in una di queste abbiamo incontrato “Franco” per una lunga chiacchierata

Leggi tutto

Politica

Ribaltare l’uso delle risorse

Il reddito di cittadinanza è stato un provvedimento del governo gialloverde, il Conte Uno, fortemente voluto come provvedimento bandiera dall’allora ministro per lo Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, che andò addirittura da Bruno Vespa ad annunciare agli italiani “l’abolizione della povertà”. Sul videowall di Porta a Porta mentre il capo politico del Movimento Cinque Stelle garrulo pronunciava quella grottesca frase campeggiava la scritta: “780 euro a cinque milioni di italiani”. In realtà era poco più della metà a meno di un milione di persone

Leggi tutto

Storie

Diocleziano ed il martirio dei cristiani

Le maggiori persecuzioni contro i cristiani di cui si hanno chiari resocontia sono state quelle sotto Marco Aurelio, una seconda con Decio e Valeriano e di una terza, detta la “grande persecuzione”, con Diocleziano. Finirono con l’editto di Nicomedia del 311 emanato dall’imperatore Galerio, confermato dall’editto di Milano del 313 promulgato da Costantino I

Leggi tutto

Politica

Mancano le parole d’ordine ed il centro-destra si schianta

Dopo questi ballottaggi si palesano tutti i limiti dell’offerta politica del centrodestra italiano: non facciamoci ingannare dalla bassa affluenza elettorale, il popolo moderato se ci fossero state proposte politiche all’altezza delle aspettative si sarebbe certamente mobilitato

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano