Storie

di Roberto Signori

Partono per New York e lasciano il figlio di 2 anni solo in casa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Si avvicina il Natale e con esso i film natalizi, come Mamma ho perso l’aereo: e questa storia ricorda molto il film cult. Due genitori, Donald Gekonge e Darline Aldrich, entrambi 24enni, sono infatti partiti per New York e hanno lasciato il figlioletto di due anni da solo. Il finale però è molto diverso da quello del film: i genitori sono stati infatti arrestati. Fortunatamente il bambino non ha riportato alcuna ferita o problema di salute, ma le conseguenze potevano essere drammatiche.

L’allerta è scattata dopo una segnalazione alla polizia, una persona, presumibilmente un vicino di casa, ha fatto presente che un bimbo di 2 anni si trovava solo in casa, così gli agenti si sono recati presso il complesso di appartamenti di Charleston trovando il piccolo addormentato sul divano. Il padre avrebbe scritto a qualcuno un sms in cui diceva che era in viaggio per New York e la presenza del bimbo in casa ha fatto destare i primi sospetti.

A parte un pannolino sporco, il piccolo sembrava illeso, ma è stato comunque portato presso il MUSC Shawn Jenkins Children’s Hospital per ulteriori esami. La polizia ha provato a rintracciare i genitori che inizialmente sono riusultati irrangiungibili ma poco dopo ha chiamato il padre stesso del bambino dicendo che erano partiti da poche ore, che sarebbero stati via per poco tempo e che si trovavano solo a pochi stati di distanza. La coppia è stata arrestata per abbandono di minore.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/11/2022
0906/2023
Sant'Efrem

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

“La tragedia della Talidomide: aspetti medici, scientifici e giuridici”

Il 25 settembre prossimo verrà presentato un libro inerente gli Atti del Convegno che si è svolto a Montecatini Terme il 22 Febbraio del 2020; il libro sarà intitolato: “La tragedia della Talidomide: aspetti medici, scientifici e giuridici”» e sarà edito dalla Casa editrice Art Florence. Il tragico farmaco, somministrato negli anni “50\60” alle donne in gravidanza (per alleviare nausee e vomito), ha provocato migliaia e migliaia di aborti insieme ad un gran numero di bambini focomelici.

Leggi tutto

Storie

MAMMA ANNA E RICCARDO, DUE VITE TENUTE LONTANE DAL GREEN PASS

Dalla Sardegna a storia di Anna e Riccardo, mamma e figlio che per diversi mesi sono stati lontani l’una dall’altro in quanto Anna era sprovvista di green pass e non le era consentito visitare Riccardo, ospite in una struttura privata e affetto da tetra paresi spastica.
Con questa breve intervista, vogliamo evidenziare quanto ingiusta sia una misura discriminatoria come il super green pass che il nostro governo ha, purtroppo, difeso a spada tratta sino a oggi.

Leggi tutto

Storie

NIGER - “Non mi sono mai pentito di essermi convertito al cristianesimo”

Non è facile essere cristiani in Niger oggi, e ancor più dopo il jihadismo alimentato da movimenti come Al Qaeda o Boko Haram, presenti nel Paese” scrive padre Rafael Casamayor, sacerdote della Società per le Missioni Africane (SMA), dalla missione presente a Dosso.

Leggi tutto

Chiesa

Food Safety. Allarme sulla sicurezza alimentare globale

In occasione della Giornata mondiale della sicurezza alimentare (World Food Safety Day), martedì 7 giugno, SACRU, alleanza strategica di università cattoliche attive nel settore della ricerca, invita a riflettere sul tema della sicurezza alimentare

Leggi tutto

Storie

Nigeria - Arresti per la strage di Pentecoste

Non ci fermeremo finché non arriveremo in fondo all’indagine su questo crimine e vi assicuro che gli autori e i loro sponsor saranno catturati”, ha detto Adetunji Adeleye, comandante della Ondo State Security Network Agency, nota come “Amotekun Corps”, la polizia dello Stato di Ondo, nel sud-ovest della Nigeria, nell’annunciare l’arresto di alcuni sospetti in relazione al massacro di domenica 5 giugno, nella chiesa cattolica di San Francesco Saverio ad Owo

Leggi tutto

Politica

Tomaso Da Rin Betta in mostra la sua pittura ritrattistica e religiosa

Cento anni fa a Venezia si diceva addio ad uno dei più sinceri e attenti celebratori della gente di montagna e del territorio cadorino, riconosciuto in Italia e in Europa per la capacità introspettiva dei suoi ritratti e per i dipinti a tema religioso, Tomaso Da Rin Betta (Vigo di Cadore 1838 - Venezia 1922)

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano