Politica

di la redazione

PDF - Aborto «pratica disumana»

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nel divulgare i risultati dell’indagine, di due giornaliste, riguardanti la classifica delle regioni con più obiettori di coscienza, l’associazione Luca Coscioni sembra voler attribuire, a questi ultimi la responsabilità di un presunto problema ad accedere alla pratica (disumana) dell’aborto. I dati del Ministero della Sanità smentiscono questa versione fantasiosa». Questo ha dichiarato Fabio Sebastianelli, coordinatore regionale, per le Marche, del Popolo della Famiglia, replicando a quanto affermato dall’associazione luca Coscioni in un articolo uscito nelle testate marchigiane il 23 novembre 2022

«Gli ultimi dati definitivi disponibili (2019 - 2020) del Ministero della Salute - continua Sebastianelli - parlano chiaro. Analizzandoli si scopre che, nelle Marche, sono stati effettuati 1389 aborti nel 2019 e 1351 (solo 38 di meno) nel 2020. Se tale (piccola) diminuzione dipendesse dagli obiettori di coscienza, il loro numero dovrebbe essere aumentato o, almeno, rimasto uguale. Non è così. La percentuale degli obiettori marchigiani è calata nel 2020 rispetto all’anno precedente. Infatti nel 2019 i ginecologi obiettori, nelle Marche, erano il 73%, gli anestesisti il 46,8% e il personale non medico il 26%. Nel 2020, rispettivamente, 70% 42,6% e il 22,5%. Per cui nel 2020 pochi aborti in meno e un calo dell’obiezione di coscienza Dati alla mano, il mito divulgato dai pro aborto è sfatato».
«Mi domando - conclude Sebastianelli - come chi pretende il rispetto della legge 194/78 sia il primo a non accettarla nella sua integrità visto che l’obiezione di coscienza è prevista dall’art. 9 della legge stessa. Mi chiedo, inoltre, come i due maggiori rappresentanti dell’Associazione Luca Coscioni possano contestare l’obiezione di coscienza quando, per ottenerla, dal 1966 in poi, vari esponenti del Partito Radicale, di cui entrambi hanno fatto parte, sono stati arrestati e addirittura Marco Pannella ha affrontato un digiuno di 38 giorni nel 1972. Forse il diritto all’obiezione vale solo quando fa loro comodo? O forse lo stracciarsi le vesti, per la presunta e falsa difficoltà ad abortire, ha come obbiettivo, in realtà, di colpire gli obiettori e favorire il sopravvento dell’aborto farmacologico? Entrambe le cose vanno contro la salute delle donne e la vita dei nascituri. In ogni caso il PDF Marche coglie l’occasione per affermare che aborto non è autodeterminazione sul proprio corpo. L’aborto è la decisione unilaterale di agire su quello di un’altra persona che non ha ancora modo di dire: “voglio vivere”. La stessa legge 194 lo prevede solo come extrema ratio. Il Popolo della Famiglia sostiene l’obiezione di coscienza prevista dalla legge 194/78 e lotterà per portare, il prima possibile, in Costituzione il diritto universale a nascere che asfalterà definitivamente questa legge ingiusta».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/11/2022
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Ringraziamenti, risposte, preghiere

In molti hanno commentato la nascita del Popolo della Famiglia, soggetto politico in vista delle amministrative: qui alcune osservazioni in replica

Leggi tutto

Politica

Renzi copia il programma del PdF

La parola definitiva sulla televendita del redivivo dittatore democratico, di ritorno dall’Isola d’Elba, l’ha detta Makkox su Gazebo. Vogliamo però soffermarci su un “dettaglio”: mentre mette in sordina Scalfarotto e Concia, Renzi inserisce “mamma” tra le “tre parole” del suo nuovo Pd. Una rincorsa in cui il Popolo della Famiglia riconosce la difficoltà di Renzi che vuole recuperare consenso.

Leggi tutto

Società

I nodi dell’alternanza scuola-lavoro

L’Occupazione di ottobre è ormai un rito (in)civile a cui le istituzioni non si sentono di sottrarsi, pena l’apparire “fasciste”. Quest’anno la scusa è data da “La buona scuola”, che ha trasformato
nominalmente tutte le scuole superiori in licei e fattivamente tutti i licei in scuole professionali.
Salvo che – per forza di cose – oltre a non insegnare più il sapere non insegnano neppure il fare.

Leggi tutto

Politica

Un ultimo sforzo

L’ultimo sforzo che dobbiamo produrre in vista delle elezioni amministrative del 10 giugno serve proprio a questo: dimostrare una ulteriore capacità di raccolta del consenso, che dia un segnale di crescita rispetto allo 0.7% ottenuto alle politiche del 4 marzo. Se tre mesi dopo dovessimo farci trovare in buona salute elettorale, aumentando significativamente la nostra percentuale di voti, sarebbe la conferma che tutto questo colossale lavoro compiuto a mani nude sta pagando e con ulteriore costanza otterremo in futuro risultati ancora migliori, soprattutto quando spunterà la inevitabile disillusione verso l’azione del governo a trazione grillina.

Leggi tutto

Politica

DEF: provare a leggere i numeri

Nel 2050 l’Italia avrà perduto il 17% della popolazione. In un trentennio accadrà quanto non è accaduto nel trentennio che andò dal 1915 al 1945, quando l’Italia fu squassata da due violentissime guerre mondiali e perse meno del 10% della sua popolazione. L’emergenza demografica, che si annuncia sicurissima all’orizzonte, non è un tema di nicchia: è la questione centrale italiana oggi.

Leggi tutto

Politica

IL COLLASSO ETICO E POLITICO DEL M5S

L’esperienza grillina, sorta nel 2018, si spegnerà entro il 2021 e insegnerà come un moralismo privo di etica sia insulso e pericoloso.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano