Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Il Papa ai giovani: sognate la pace

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Cita il poeta argentino Jorge Luis Borges e “quel giovane sognatore” di San Francesco d’Assisi. Poi indica un obiettivo, essere “poeti di pace”, e due modelli da seguire: il “Papa buono” Giovanni XXIII (“leggete e studiate la Pacem in Terris”, dice) e Martin Luther King, due profeti del nostro tempo. Il Papa incontra in Aula Paolo VI circa 6 mila tra studenti e insegnanti che partecipano all’Incontro per l’educazione alla pace e alla cura promosso dalla Rete Nazionale delle Scuole di Pace, che riunisce diverse realtà da tutta l’Italia. L’udienza con il Papa è il culmine di una serie di attività e iniziative di formazione che si concluderanno con la Marcia Perugia-Assisi, nel maggio del prossimo anno, in occasione della quale saranno presentati i risultati del lavoro e delle proposte di ragazzi e ragazze.

“La guerra non è l’unica strada”, il grido di migliaia di giovani in VaticanoSono arrivati da ogni regione d’Italia, accompagnati da docenti, responsabili e familiari. I giovani delle Scuole di Pace si sono ritrovati, tutti insieme, accomunati dalla ...
Prendersi cura
Tutti sono riuniti oggi nella grande aula vaticana, quasi interamente gremita, per accogliere il Papa, giunto con mezz’ora di anticipo rispetto all’orario previsto. Tanti gli interventi e le testimonianze, tanti i momenti musicali, alternati a minuti di silenzio per le vittime dei conflitti e di chi muore in mare. Tanti anche gli appelli a “ripudiare la guerra” e favorire la pace. Una pace che - dice Papa Francesco nel suo discorso, citando il motto dell’evento - si costruisce prendendosi “cura” dei nostri fratelli e delle nostre sorelle.

Spesso parliamo di pace quando ci sentiamo direttamente minacciati, come nel caso di un possibile attacco nucleare o di una guerra combattuta alle nostre porte. Così come ci interessiamo ai diritti dei migranti quando abbiamo qualche parente o amico emigrato. In realtà, la pace ci riguarda sempre! Come sempre ci riguarda l’altro, il fratello e la sorella, e di lui e di lei dobbiamo prenderci cura.

Il Papa plaude al programma educativo delle Scuole di Pace che, sottolinea, sono una risposta all’appello per un Patto Educativo Globale lanciato tre anni fa a tutti coloro che operano nel campo educativo, affinché si facciano “promotori” dei valori di cura, pace, giustizia, bene, bellezza, fratellanza. All’appello, osserva Francesco rallegrandosi, hanno risposto e stanno rispondendo non solo scuole, università e organizzazioni cattoliche, ma anche istituzioni pubbliche, laiche e altre religioni. Questa è la chiave, dice il Pontefice: unirsi, andare avanti insieme. “Anche nel nostro tempo possiamo incontrare valide testimonianze di persone o istituzioni che lavorano per la pace e si prendono cura di chi è nel bisogno”.

Pensiamo per esempio a coloro che hanno ricevuto il premio Nobel per la pace, ma anche a tanti sconosciuti che in maniera silenziosa operano per questa causa

Francesco indica come “modello per eccellenza del prendersi cura” il buon samaritano del Vangelo, che ha soccorso uno sconosciuto ferito lungo la strada, senza sapere “se quello sfortunato fosse una brava persona o un furfante, se fosse ricco o povero, istruito o ignorante…”, senza interrogarsi “se quella sventura ‘se la fosse cercata o no”. Il Vangelo dice: “Lo vide e ne ebbe compassione”. Non si è fatto troppe domande, ma “ha seguito il movimento della compassione”.

Oltre al samaritano, sono due le figure che il Papa indica come “testimoni” di riferimento. Il primo è San Giovanni XXIII.

Fu chiamato il “Papa buono”, e anche il “Papa della pace”, perché in quegli inizi difficili degli anni Sessanta marcati da forti tensioni – la costruzione del muro di Berlino, la crisi di Cuba, la guerra fredda e la minaccia nucleare – pubblicò la famosa e profetica Enciclica Pacem in terris. L’anno prossimo saranno 60 anni, ed è attualissima!

Papa Giovanni, afferma Francesco, “si rivolse a tutti gli uomini di buona volontà, chiedendo la soluzione pacifica di tutte le guerre attraverso il dialogo e il disarmo. Fu un appello che riscosse una grande attenzione nel mondo, ben oltre la comunità cattolica, perché aveva colto un bisogno di tutta l’umanità, che è ancora quello di oggi. Per questo vi invito leggere e studiare la Pacem in terris, e a seguire questa strada per difendere e diffondere la pace”.

Sempre da quegli anni proviene la testimonianza di “un altro profeta del nostro tempo”, Martin Luther King, premio Nobel per la pace nel 1964, autore dello storico discorso: “I have a dream”.
In un contesto americano fortemente segnato dalle discriminazioni razziali, aveva fatto sognare tutti con l’idea di un mondo di giustizia, libertà e uguaglianza. Disse: “Io ho un sogno: che i miei quattro figli piccoli vivranno un giorno in una nazione dove non saranno giudicati per il colore della loro pelle, ma per la dignità della loro persona”.
Quello era il desiderio di King. Invece “qual è il vostro sogno per il mondo di oggi e di domani?”, domanda il Papa ai ragazzi. E li incoraggia “a sognare in grande”, proprio come Giovanni XXIII e Martin Luther King.
Su questa scia, Francesco rinnova l’invito a partecipare nell’agosto 2023 alla Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona. “Chi di voi potrà venire – sottolinea - si incontrerà con tantissimi altri ragazzi e ragazze di ogni parte del mondo, tutti uniti dal sogno della fraternità basata sulla fede nel Dio che è Pace, il Padre di Gesù Cristo e Padre nostro. E se non potrete venire fisicamente, vi invito comunque a seguire e a partecipare, perché ormai, con i mezzi di oggi, questo è possibile”.

A conclusione dell’udienza, Papa Francesco augura a tutti “un buon cammino nel tempo di Avvento”: “Un cammino fatto di tanti piccoli gesti di pace, ogni giorno: gesti di accoglienza, di incontro, di comprensione, di vicinanza, di perdono, di servizio… Gesti fatti con il cuore”. Cita infine Borges quando “termina, o meglio, non termina una sua poesia con queste parole: Ringraziare voglio… per Whitman e Francesco d’Assisi che scrissero già questa poesia, per il fatto che questa poesia è inesauribile e si confonde con la somma delle creature e non arriverà mai all’ultimo verso e cambia secondo gli uomini’.
“Che anche voi – è l’augurio del Papa - possiate accogliere l’invito del poeta di continuare la sua poesia, aggiungendo ciascuno ciò per cui vuole ringraziare. Che ognuno di voi possa diventare poeta della pace! Fatevi poeti della pace, capito?”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/11/2022
2003/2023
Sant'Alessandra martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Chiesa

Una madre che protegge i propri figli

Che la dialettica degli strumenti di produzione dovesse portare, con l’abolizione della famiglia, alla scomparsa della prostituzione è un assunto indeducibile. Ma una volta eliminati i principi morali familiari che davano un senso al sesso, quest’ultimo è straripato e porta rovina ovunque

Leggi tutto

Società

Il popolarismo e la secolarizzazione

In un articolo sul La Nuova Bussola Quotidiana, Stefano Fontana arruola una celebre “profezia” del 1919 di Gramsci sul “suicidio” dei Popolari che avrebbero “modernizzato” le masse popolari aprendo così la strada all’ateismo e al comunismo. L’unica “modernizzazione” dei Popolari fu lottare contro il latifondo, riscoprendo così un retaggio biblico che era stato piuttosto trascurato.

Leggi tutto

Società

Non è un paese per bambini. Né per madri.

Alle madri è chiaramente impedito portare la propria visione della vita nei luoghi pubblici: di fatto la figura della madre è resa invisibile da mode (quella ecologista che vede l’avere figli come una violenza contro il pianeta, ad esempio), opinioni sbagliate (se hai più di due figli sei una povera idiota costretta al focolare, sei una che non conosce l’azione degli anticoncezionali, sei un’egoista) e proposte economiche imbarazzanti (i figli che dopo i 14 anni non valgono nulla, per il Ministero della Famiglia del paese).

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ai giudici argentini: non c’è democrazia con la fame

In un videomessaggio, inviato a magistrati del Capitolo argentino , il Pontefice ricorda che la ricchezza nel mondo è sempre di più a vantaggio di pochi

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: grazie ai missionari che testimoniano Gesù

Papa Francesco applaude agli annunciatori che portano il Vangelo dove non è conosciuto “non per proselitismo” e ricorda le nuove Beate, suor Lucia dell’Immacolata e la giovane Sandra Sabattini

Leggi tutto

Politica

OSTIA DI NUOVO “DORMITORIO”; PAPA FRANCESCO LA CHIAMAVA “ CITTA’ ”

Un quartiere ‘dormitorio’. Così veniva chiamata Ostia e il suo Territorio tanti anni fa quando veniva usato solo per ‘dormirci’ appunto e tutte le attività che contavano e le decisioni e i posti buoni per lavorare erano nella Capitale o altrove. Poi lunghi e faticosi percorsi di partecipazione, di coscienza e consapevolezza identitaria l’hanno a fatica portata ad acquisire una certa considerazione.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano