Storie

di Roberto Signori

/CONGO RD - Arrestate due attiviste per la pace

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Due attiviste per la ricerca della pace nel Sud Kivu, nell’est della Repubblica Democratica del Congo, sono state prelevate da un gruppo armato guidato da un ufficiale disertore dell’esercito congolese (FARDC).

Sarah Atosha e Pamela Jannety Mugisha sono state brutalmente arrestate nella tarda mattinata del 26 novembre da un gruppo armato che ha fatto irruzione nel villaggio di Bigaragara nella sala dove si teneva una riunione preparatoria della marcia per la pace prevista per il 1°dicembre. Lo riferisce all’Agenzia Fides il movimento cittadino “Jeunesses Conscientes”.
Responsabili dell’azione - secondo quanto riferisce “Jeunesses Conscientes - sono i ribelli Twigwaneho basati a Kabingu a meno di 15 km a sud-est di Bigaragara.
“Dopo gli attacchi contro la popolazione civile del 10 novembre in diversi villaggi nel territorio di Fizi con l’uccisione di civili, la distruzione dei campi, l’incendio di abitazioni, arresti arbitrari e detenzioni illegali, rapimenti mirati, ecc., da parte della coalizione dei gruppi armati Gumino, Android e Twigwaneho, le due donne hanno intrapreso un’azione di mobilitazione della popolazione civile per l’organizzazione di una marcia pacifica su larga scala per denunciare questi atti barbari con connotazioni tribali a causa delle divisioni comunitarie” afferma Jeunesses Conscientes”.
Le azioni delle mobilitazioni erano iniziate il 12 novembre in diversi villaggi dell’asse sud con l’obiettivo di organizzare la marcia pacifica il 1°dicembre.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/11/2022
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco all’Unesco scrive di pace

In occasione dei 75 anni dalla nascita dell’agenzia delle Nazioni Unite, Francesco in un videomessaggio ne sottolinea il comune servizio alla pace e alla solidarietà, allo sviluppo della persona e alla tutela del patrimonio culturale.

Leggi tutto

Politica

PDF Sardegna-Barbara Figus: “Paese di ‘pacifinti’ “.

Adinolfi: Le azioni del Governo Draghi in riferimento alla guerra in Ucraina, si stanno caratterizzando per un elevato tasso di incostituzionalità: “Prima con il Consiglio dei ministri e poi con il discorso in Senato di Mario Draghi, poi con la risoluzione votata dall’Europarlamento, Italia ed Unione Europea hanno sostanzialmente dichiarato guerra alla Russia schierandosi con sanzioni, uomini e mezzi. Questa scelta bellicista è folle e incostituzionale”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: “bisogna fermare la guerra”

L’Osservatore Romano pubblica una sintesi dell’Intervista rilasciata dal Papa al quotidiano argentino La Nación

Leggi tutto

Chiesa

CANADA - Padre Ouellet: “Impariamo dal Papa”

“Camminare insieme”: questo il filo-conduttore, ma anche l’approccio proposto ai canadesi in occasione del 37esimo viaggio apostolico di Papa Francesco, che si sta svolgendo in questi giorni in Canada.

Leggi tutto

Storie

Uganda: basta violenza!

Tra le criticità dell’area si registra l’aumento della criminalità legato anche alla mancanza di istruzione. Il Paese vive inoltre una situazione di emergenza per la diffusione del virus Ebola che, dal 20 di settembre 2022, fa registrare casi in crescita

Leggi tutto

Storie

HAITI - Padre Jean-Yves Médidor il rapimento e la preghiera

A distanza di una settimana dalla sua liberazione p. Jean-Yves Médidor, il missionario dei Chierici di San Viatore sequestrato a Croix des Bouquets il 10 marzo scorso ha raccontato all’Agenzia Fides il calvario del suo rapimento.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano