Storie

di Giuseppe Udinov

Scienza: riattivato un virus-zombie vecchio 50 mila anni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Uno degli aspetti più sottovalutati del riscaldamento climatico è lo scioglimento di zone particolari come il permafrost in Siberia, il quale cela nelle sue profondità microbi che dormono da migliaia e migliaia di anni. Ultimamente uno studio ha osservato uno di questi virus-zombie che dopo circa 50.000 anni è di nuovo attivo e in grado di infettare altri organismi.

“La situazione sarebbe molto più disastrosa nel caso di malattie vegetali, animali o umane causate dalla rinascita di un antico virus sconosciuto”, scrivono i ricercatori.

“È quindi legittimo riflettere sul rischio che antiche particelle virali rimangano infettive e tornino in circolazione dallo scongelamento di antichi strati di permafrost”.

Mentre il virus più antico è stato trovato sotto un lago, altri luoghi di estrazione includevano la lana di mammut e gli intestini di un lupo siberiano, tutti sepolti sotto il permafrost. Usando colture vive di amebe unicellulari, il team ha dimostrato che i virus avevano ancora il potenziale per essere patogeni infettivi.

Molti dei virus che verranno rilasciati con lo scioglimento del ghiaccio ci saranno completamente sconosciuti, anche se resta da vedere quanto saranno infettivi una volta esposti alla luce, al calore e all’ossigeno dell’ambiente esterno. Queste sono tutte aree che potrebbero essere indagate in studi futuri.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/11/2022
2905/2023
Santa Maria Maddalena de' Pazzi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Salute: Alzheimer, progetto di diagnosi precoce

In occasione dell’odierna Giornata internazionale delle donne di scienza, ENEA annuncia che un team di sei ricercatrici del suo laboratorio di Tecnologie biomediche sta mettendo a punto metodologie innovative per la diagnosi precoce dell’Alzheimer con i fondi del 5x1000.

Leggi tutto

Società

La terza dose del vaccino Covid e la dose di vaccino antinfluenzale verranno somministrate insieme

Le due dosi di vaccini verranno somministrate nello stesso giorno. E’ l’ipotesi avanzata dal ministero della salute.

Leggi tutto

Storie

Il dramma di Mattia Roperto nel ricordo della mamma

Ecco l’intervista di Antonella, la mamma di Mattia Roperto, 14 anni , falciato sulle strisce pedonali, due anni fa (08/06/2020) in Via Cilea, quartiere Infernetto di Roma. Molte trasmissioni e giornali parlarono di lui perchè il ragazzo dopo aver festeggiato con gli amici con una pizza, nel rientrare a casa, attraversando le strisce pedonali è stato centrato in pieno ed è morto sul colpo.
Fra pochi giorni saranno due anni dalla sua morte. Il vuoto per la famiglia è immenso, acuito maggiormente dal fatto che la sicurezza stradale non è sentita nè dai cittadini nè dalla politica e assistiamo inermi ogni giorno ad una guerra definita ignorata.

Leggi tutto

Società

Vuoi lavorare? Non andare in Asia!

L’Asia è il posto più pericoloso al mondo per i lavoratori. Lo dice un’analisi condotta dall’azienda inglese Arinite, che ha analizzato e rielaborato su scala globale i dati dell’Organizzazione internazionale del lavoro sulle vittime di infortuni sul lavoro

Leggi tutto

Storie

Parkinson: individuate mutazioni genetiche che causano la malattia

Una ricerca nata dalla collaborazione tra I.R.C.C.S. Neuromed e Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Igb), finanziata dal Ministero della Salute, ha evidenziato che il 5% circa dei pazienti Parkinson è portatore di mutazioni dominanti nel gene TMEM175. Queste mutazioni sarebbero implicate in una forma di malattia che insorge dopo i 50 anni di età.

Leggi tutto

Media

Salute: Alzheimer progetto di diagnosi precoce

In occasione dell’odierna Giornata internazionale delle donne di scienza, ENEA annuncia che un team di sei ricercatrici del suo laboratorio di Tecnologie biomediche sta mettendo a punto metodologie innovative per la diagnosi precoce dell’Alzheimer con i fondi del 5x1000.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano