Storie

di Tommaso Ciccotti

Unicef: 110 milioni di bambini vittime della crisi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’UNICEF ha lanciato oggi un appello per le emergenze di 10,3 miliardi di dollari per raggiungere oltre 173 milioni di persone – tra cui 110 milioni di bambini – colpite da crisi umanitarie, dai perduranti effetti della pandemia da COVID-19 in tutto il mondo e dalla crescente minaccia di gravi eventi meteorologici causati dal clima.

“Oggi ci sono più bambini che hanno bisogno di assistenza umanitaria che in qualsiasi altro momento della storia recente”, ha dichiarato la Direttrice Generale dell’UNICEF, Catherine Russell. “In tutto il mondo, stanno affrontando un mix letale di crisi: da conflitti e sfollamenti a epidemie e tassi di malnutrizione in aumento. Nel frattempo, il cambiamento climatico sta peggiorando queste crisi e ne sta scatenando di nuove. È fondamentale avere il giusto supporto per raggiungere i bambini con un’azione umanitaria decisa e tempestiva”.
All’inizio di quest’anno si stimavano 274 milioni di persone che avevano bisogno di assistenza e protezione umanitaria. Nel corso dell’anno, questi bisogni sono cresciuti notevolmente, soprattutto a causa dei conflitti – tra cui la guerra in Ucraina –, della crescente insicurezza alimentare, delle minacce di carestia causate da fattori climatici e di altro tipo e delle devastanti inondazioni in Pakistan. In tutto il mondo, la recrudescenza di epidemie, tra cui il colera e il morbillo, rappresenta un ulteriore pericolo per i bambini in situazioni di emergenza.
Gli effetti persistenti della pandemia da COVID-19, i disagi e l’instabilità economica globale, tra cui l’inflazione e l’aumento del costo di cibo e carburante, hanno avuto un impatto devastante sulla vita e sul benessere di milioni dei bambini più vulnerabili del mondo.
Anche il cambiamento climatico sta aggravando la portata e l’intensità delle emergenze. Gli ultimi 10 anni sono stati i più caldi mai registrati e il numero di disastri legati al clima è triplicato negli ultimi 30 anni. Oggi, oltre 400 milioni di bambini vivono in aree a vulnerabilità idrica alta o estremamente alta.
Allo stesso tempo, i bambini che attraversano le frontiere con le loro famiglie o separati dalle stesse, o non accompagnati, hanno raggiuto un numero record. Complessivamente, quasi 37 milioni di bambini in tutto il mondo sono sfollati a causa di crisi a cascata, un numero di bambini sfollati che non si vedeva dai tempi della Seconda guerra mondiale.
I primi cinque appelli per necessità di finanziamento per il 2023 sono per: Afghanistan (appello per 1,65 miliardi di dollari), Ucraina e risposta per i rifugiati ucraini (1,058 miliardi di dollari), Crisi dei rifugiati siriani (867 milioni di dollari), Repubblica Democratica del Congo (862 milioni di dollari) ed Etiopia (674 milioni di dollari).
Nell’ambito del Rapporto sull’intervento umanitario 2023, che definisce l’appello dell’UNICEF per il 2023, prevediamo di raggiungere:
8,2 milioni di bambini con cure per la malnutrizione acuta grave.
28 milioni di bambini con vaccinazioni contro il morbillo.
63,7 milioni di persone con acqua sicura da bere e per le esigenze domestiche.
23,5 milioni di bambini, adolescenti e persone che si prendono cura di loro con interventi per la salute mentale e il supporto psicosociale.
16,2 milioni di bambini e donne con interventi di mitigazione del rischio di violenza di genere e di prevenzione e/o risposta.
25,7 milioni di bambini con istruzione formale o non formale, compreso l’apprendimento precoce.
32 milioni di persone con canali sicuri e accessibili per denunciare lo sfruttamento e l’abuso sessuale da parte del personale che fornisce assistenza alla popolazione colpita.
“Gli impatti devastanti del cambiamento climatico sono una minaccia sempre presente per i bambini”, ha dichiarato Russell. “Per questo motivo stiamo dando priorità all’adattamento climatico e alla costruzione della resilienza come parte della nostra risposta umanitaria. Questo ci aiuterà a raggiungere i bambini che vivono le crisi di oggi, aiutando allo stesso tempo loro e le loro comunità a prepararsi per quelle che verranno”.
RISULTATI DEL 2022
Mettere le organizzazioni nazionali e locali al centro delle operazioni umanitarie è una strategia chiave della risposta umanitaria dell’UNICEF. I principali risultati ottenuti nel 2022 sono stati resi possibili grazie ai partenariati dell’UNICEF, tra cui i team umanitari nazionali, le agenzie ONU, la società civile e le organizzazioni non governative, i soccorritori nazionali e locali e i partner per le risorse. Tra i risultati importanti ricordiamo:
23,8 milioni di bambini vaccinati contro il morbillo.
2,6 milioni di bambini curati da malnutrizione acuta grave.
28 milioni di bambini hanno avuto accesso a istruzione formale o non formale, compreso l’apprendimento precoce.
13 milioni di bambini, adolescenti e persone che si prendono cura di loro hanno avuto accesso a sostegno per la salute mentale e psicosociale a livello comunitario.
25,9 milioni di persone hanno avuto accesso a una quantità sufficiente di acqua sicura da bere e per le esigenze domestiche.
5,5 milioni di persone hanno avuto accesso a canali sicuri per denunciare abusi e sfruttamento sessuale.
4,2 milioni di donne, ragazze e ragazzi hanno avuto accesso a interventi di mitigazione del rischio, prevenzione e/o risposta alla violenza di genere (GBV).
I cinque appelli maggiormente sottofinanziati del 2022 comprendono: Libia, al 91% non finanziato; Camerun, all’89% non finanziato; Libano, all’89% non finanziato; Risposta multipaese europea per la crisi dei rifugiati, all’88% non finanziato; Guinea, all’85% non finanziato.
Con i bisogni umanitari a un livello senza precedenti, l’UNICEF chiede ai partner di aumentare il sostegno alla risposta umanitaria salvavita per i bambini, massimizzando la flessibilità di questi finanziamenti, dando priorità alle azioni preventive per il clima e alle attività di preparazione, adottando urgentemente approcci “senza rimpianti” (no-regrets) per la preparazione e la risposta, e assicurando un’assistenza umanitaria equa e basata sui principi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/12/2022
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Società

I bambini sono grumi di cellule

.....questo discredito complessivo nei confronti di chi, con dolcezza e infinito tempo, porge orecchio e cuore a chi soffre o a chi si trova a dover scegliere che strada intraprendere, è assurdo e del tutto scorretto dal punto di vista dell’onestà intellettuale che ognuno di noi dovrebbe utilizzare quando si tratta di argomenti così delicati. E cosa significa, poi, affermare che coloro che soffrono sono state assistite male e sicuramente giudicate da chi possiede tabù socio-religiosi? Significa che tutte le donne che non soffrono hanno trovato chi ha detto loro che fanno bene a non soffrire, il che non è assistenza a un soggetto, ma è meramente un avvalorare un concetto aberrante: «Tu non sei capace di affrontare questo problema (la gravidanza), per cui ti aiutiamo noi che siamo molto più bravi», è un’accondiscendenza paternalistica, oserei dire patriarcale. Sì, uso questo termine chiave perché sono molte le donne femministe che oggi lo affermano chiaramente: aiutare la donna ad abortire, quand’ella lo farebbe solo per paura, è patriarcale. Assumersi l’onore di essere le salvatrici della donna, garantendo che solo grazie al loro intervento la donna risolverà tutti i problemi, è patriarcale. Regalare la pillola del giorno dopo a una minorenne di nascosto ai genitori, è patriarcale. Proprio ciò che la dottoressa XXX e le sue seguaci affermano di contrastare.

Leggi tutto

Storie

Utero in affitto in offerta speciale Black Friday

Maternità surrogata scontata in occasione del Black Friday. L’iniziativa parte dall’Ucraina.

Leggi tutto

Storie

Malawi aiuti ed istruzione per i bambini in difficoltà

Nel Paese i minori costituiscono quasi metà della popolazione e la maggior parte di loro è spesso privata dei diritti essenziali: cibo, acqua, salute, istruzione. “L’istruzione primaria dai 6 anni ai 14 anni è obbligatoria, ma solo la metà degli studenti conclude questo ciclo di studi

Leggi tutto

Storie

Texas - Bar gay con spettacolo per bambini

Un bar gay del Texas ha ospitato l’evento “Drag the Kids to Pride” in cui dei ballerini travestiti da drag queen giravano e ballavano provocatoriamente davanti a bambini anche molto piccoli.

Leggi tutto

Media

Sinistra: due pesi, due misure, da Goldrake a Peppa Pig

La solita storia, la sinistra e la democrazia ad orologeria…...

Leggi tutto

Storie

India: raid contro le spose bambine

Saliti a oltre 2400 gli arresti nel giro di vite deciso dal capo del governo locale per stroncare i matrimoni delle ragazze sotto i 18 anni, diffusi soprattutto tra i musulmani.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano