Chiesa

di Stefano Di Tomassi

Ostia - La Chiesa di Santa Monica omaggia la Madonna

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’arte e la cultura al Servizio della Bellezza ma anche forse soprattutto dei più fragili, questa è la formula della chiesa Santa Monica in Ostia Lido che recupera non solo la sua storia legata alla tradizione, ma la riesce ad integrare all mission sociale come per decenni ha rappresentato un caposaldo del territorio.

La corale polifonica del maestro Cangialosi, insieme al coro Baba Yetu, al coro d’Accordo e ai più piccoli delle coro delle Campanelle colorate: insomma, un’intera parrocchia che si fa strumento per tutta la cittadinanza, per questa festività dell’Immacolata.

Appuntamento l’8 Dicembre alle 19.

L’iniziativa ha avuto il patrocinio della Commissione Cultura delle Chiese di Ostia, presieduta da Padre Agostino Ugbomah priore della Cattedrale Basilica di Sant’Aurea.

Per questo, come è da regola, una parte della beneficenza andrà a questa commissione che la rigirerà alla commissione carità e volontariato presieduta da Alessandro Bottero. Anche una piccola donazione sarà poi messa da parte per rigirarla alle altre iniziative, più modeste, della cultura locale cristiana.

La particolarità della Bellezza della cultura cristiana si riconosce anche da questi piccoli particolari; nelle regole del mondo, di solito, i patrocini istituzionali vengono auspicati al fine di ricevere beni materiali, per premiare la spettacolarità, e a volte anche per scalare qualche vetta professionale, lavorativa o di prestigio. Noi cristiani facciamo esattamente il contrario: il patrocinio di iniziative culturali cristiane serve invece per dare qualcosa agli altri, per attivare un canale di solidarietà, non per ricevere.

Allora non ci rimane che essere in tanti a partecipare, perché oltre alla straordinarietà artistica che ci presenteranno i cori in Santa Monica avremo l’opportunità per raccogliere qualcosa che la commissione locale saprà indirizzare all’interno della sua ampia rete solidale e anche per promuovere ulteriormente la cultura cristiana che si fonda su Gesù e sul Vangelo.

Sdt

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/12/2022
1006/2023
Beato Giovanni Dominici

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Cosa c’è dopo Welby, Eluana e Fabo

Tra pochi giorni il Parlamento discuterà il ddl sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento,
ovvero sul cosiddetto “biotestamento”. Il quale non sarà che un piede di porco per introdurre subito
dopo una vera e propria legge sull’eutanasia, grazie alla quale il diritto italico regredirà di quasi
venti secoli. Dalla Chiesa ci si aspetterebbe una militanza più incisiva, ma non è detta l’ultima parola

Leggi tutto

Storie

Monsignor Delpini entra a Milano e siede sulla cattedra di Ambrogio

Avvenuto l’ingresso solenne di monsignor Mario Delpini come nuovo arcivescovo di Milano. Il racconto di una giornata speciale per i milanesi.

Leggi tutto

Chiesa

A 25 anni dal primo duro anatema alla mafia

Oggi la Chiesa agrigentina fa memoria del giubileo dalla visita di San Giovanni Paolo II. Arrivò e rimase nella Valle dei Templi l’8 e il 9 maggio 1993. Tutti ricordano monsignor Marini che tradisce una tensione stellare, alle spalle del roccioso pontefice slavo: oggi tutti i vescovi siciliani si ritroveranno alle 18:00 per una celebrazione eucaristica al Tempio della Concordia.

Leggi tutto

Politica

Perché non siamo soli ma siamo solo noi

Mirko De Carli risponde ad un lettore su presente e futuro del Popolo della Famiglia dopo il voto emerso dalle urne europee

Leggi tutto

Società

ALTRO CHE DDL ZAN: LA LEZIONE DELLA ROWLING

La scrittrice ha sottolineato: “Mi sono allontanato da Twitter per alcuni mesi prima e dopo aver condiviso il mio sostegno per Maya, perché sapevo che non fosse fatto bene alla mia salute mentale. Sono ritornata da solo perché volevo condividere gratis un libro per bambini durante il l ‘’ ogni donna è coinvolta in questo dibattito in - TERF “.La sigla TERF è un termine coniato dagli attivisti Lgbt che significa femminista radicale trans-esclusivo e comprende molte diverse tipologie di persone come una madre che ha paura suo figlio voglia cambiare sesso per sfuggire al bullismo omofobico e una signora anziana che ha ammesso di non usare più fare acquisti da Marks & Spencer perché hanno permesso a un uomo che si identifica come donna di accedere ai camerini destinati alle donne, e molti altri esempi.

Leggi tutto

Chiesa

La seconda giornata di Papa Francesco in Slovacchia

Prosegue oggi in Slovacchia il 34.mo Viaggio Apostolico di Papa Francesco. Un programma ricco di incontri quello odierno, in un Paese dove si respira la gioiosa attesa della popolazione

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano