Storie
di La redazione
Asia in fermento
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
INDONESIA
Jakarta ha approvato oggi la legge che punisce il sesso al di fuori del matrimonio, con pene fino a un anno di carcere. La norma è parte di una riforma che, secondo i critici, mina le libertà civili della terza democrazia (e nazione musulmana più popolosa) al mondo. Essa verrà applicata a locali e stranieri; gruppi di imprenditori temono metterà in crisi l’immagine di meta turistica.
IRAN
Teheran ha eseguito almeno 504 condanne a morte nel 2022, dato ben maggiore dell’anno precedente e conferma dell’uso sempre più frequente della pena capitale. Secondo Iran Human Rights (Ihr) vi sarebbero altri casi ancora da accertare, con detenuti uccisi mediante impiccagione. Le ultime quattro esecuzioni risalgono al 4 dicembre, per “collaborazionismo” con Israele.
CINA
Gli hacker cinesi hanno rubato milioni di euro agli Stati Uniti, prelevando il denaro da fondi destinati al soccorso per malati e vittime di Covid-19. La conferma arriva dai servizi segreti Usa, che confermano un rapporto di NBC News secondo cui il team è noto come APT41 o Winnti. Il gruppo ha condotto un mix di intrusioni informatiche e violazioni dei dati per fini economici.
GIAPPONE
Tokyo vuole aumentare il budget per la difesa del 56% entro i prossimi cinque anni, toccando quota 43 trilioni di yen (circa 430 miliardi di euro). L’obiettivo è rafforzare i sistemi di sicurezza, in risposta alle crescenti minacce regionali provenienti da Corea del Nord e Cina, con la sua politica espansionistica. La somma è 1,5 volte superiore l’attuale piano di spesa di 27,5 trilioni di yen.