{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} Il presepe vivente di Roma

Storie

di Tommaso Ciccotti

Il presepe vivente di Roma

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un presepe vivente nel cuore di Roma, tra le Basiliche di San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore, seguendo l’itinerario della processione del “Corpus Dominiâ€. L’iniziativa si terrà sabato 17 dicembre 2022, dalle ore 14:30, con figuranti e delegazioni provenienti da varie parti d’Italia. La scena della natività sarà allestita sul sagrato della Basilica di Santa Maria Maggiore, che custodisce le reliquie della culla di Gesù bambino e che venne intitolata “Sancta Maria ad Praesepemâ€.

Al termine della rappresentazione, alle ore 17:00, sarà celebrata la Novena in preparazione al Natale. A seguire, alle 18, il cardinale Angelo De Donatis, vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, presiederà la Celebrazione Eucaristica con la benedizione dei bambinelli.

Il presepe, come scrive il Santo Padre Francesco nella Lettera Apostolica Admirabile Signum, suscita tanto stupore e ci commuove perché manifesta la tenerezza di Dioâ€, spiega monsignor Rolandas Makrickas, commissario straordinario della Basilica di Santa Maria Maggiore. “Lui, il Creatore dell’universo, si abbassa alla nostra piccolezza. Il dono della vita, già misterioso ogni volta per noi, ci affascina ancora di più vedendo che Colui che è nato da Maria è la fonte e il sostegno di ogni vitaâ€.

La realizzazione del Presepe Vivente è stata incentivata da Papa Francesco che ha visionato personalmente il progetto.

“Lo svolgimento del presepe vivente inizierà con la realizzazione della scena dell’approvazione della Regola francescana da parte di Papa Innocenzo III in piazza S. Giovanni Paolo IIâ€, spiega Fabrizio Mandorlini, coordinatore di Città dei Presepi, partner dell’iniziativa.

“I figuranti si sposteranno quindi su via Merulana per la scena del censimento e per rappresentare i momenti di vita della città di Betlemme che vedranno in piazza Santa Maria Maggiore l’allestimento del mercato dei mestieri. Maria e Giuseppe lungo il viaggio rivivranno i momenti dell’annuncio e del sogno per poi cercare un luogo per la notte, ma nell’albergo non troveranno posto. La scena della natività sarà sotto il porticato della Basilica di Santa Maria Maggiore. A realizzare le scene i presepi viventi toscani di Pescia, Equi Terme, Casole d’Elsa, Ruota e Legoli con il supporto dei figuranti di Badia San Savino, Ghivizzano, San Regolo a Gaiole in Chianti, Santa Colomba, Iolo, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Pontedera, Roffia, La Serra e San Romano. Ad essi si aggiungeranno le realtà che vorranno condividere l’esperienza dalla Diocesi Di Romaâ€.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/12/2022
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Al male bisogna opporsi

Ancora una volta sul web c’è chi dà patenti di misericordiosità. Io, ovviamente, non sono misericordiosa, perché ho attaccato il neo ministro Fedeli. Invece bisogna offrire appoggio, e collaborazione, e testimoniare senza opporsi. Ma al male, non alle persone, bisogna opporsi. È vero, abbiamo scherzato tutti sulla sua non laurea, ma molti senza parole offensive (io per esempio ho diffuso un invito alla sua fantomatica festa di laurea in un autogrill: saremo in più di dodicimila, io porto le patatine), e personalmente trovo molto deprimente che qualcuno pensi di sembrare più importante con una laurea (alcune tra le persone che stimo più al mondo non ce l’hanno).

Leggi tutto

Chiesa

Giovani, emergono padri sinodali in gamba

Muove i primi passi, in Vaticano, il “sinodo sui giovani†(e la fede e il discernimento vocazionale), e se certe testate a caccia di click raccontano il solito episcopato proteso all’erosione delle salutari esigenze della vocazione cristiana la realtà dei fatti dice anche altro: presentiamo ai lettori italiani il vescovo di Los Angeles. Giovane, fresco, comunicativo. E felicemente sodo nei contenuti.

Leggi tutto

Politica

Lettera al signor ministro

Lei è Ministro delle Pari Opportunità e poi dopo della Famiglia. Quindi per Lei le Pari Opportunità sono più importanti. Perfetto, allora, iniziamo con queste. Uomini e donne vivono la famiglia e il lavoro diversamente: spiace iniziare con la biologia, ma le mamme mettono ancora al mondo bambini e ne hanno bisogno (si pensi a quante donne, passati i trentacinque anni, chiedono di avere accesso alle tecniche di fecondazione assistita: circa 78 mila coppie nel 2017, ma ahinoi solo 13 mila bambini, nascono), i bambini poppano ancora da mamma e/o comunque hanno necessità di stare con questa più a lungo possibile. Inoltre i bambini maturano la loro parziale autonomia nei primi tre anni di vita, e durante questi tre anni (dalla nascita ai 36 mesi), si forma tutto il loro bagaglio psicologico che la Teoria dell’Attaccamento (cfr. 100.000 baci

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco alle suore: siete presenza viva nella Chiesa

Papa Francesco ha ricevuto le religiose di Santa Giovanna Antida Thouret riunite per il Capitolo generale, la cui apertura coincide con l’avvio del percorso sinodale

Leggi tutto

Chiesa

Papa: debellare la povertà per fermare il lavoro minorile

Papa Francesco incontra i partecipanti alla conferenza “Sradicare il lavoro minorile, costruire un futuro migliore†e chiede agli Stati e agli imprenditori “lavoro dignitoso†per gli adulti delle famiglie, in modo che “i figli non siano costretti a lavorareâ€

Leggi tutto

Politica

Pechino: attività religiose online vietate

Pubblicate le nuove misure che entreranno in vigore il primo marzo 2022. Le regole valgono per messe, sermoni, formazione e tutti i servizi d’informazione religiosa. È il controllo “democratico†sulle religioni voluto da Xi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano