{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} Brigitte Macron contro la lingua gender.

Politica

di Roberto Signori

Brigitte Macron contro la lingua gender.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La professoressa del presidente impugna la penna rossa. E nel friabile dibattito sui generi «fluidi», Brigitte Macron la usa come un piccone per abbattere l’ipocrisia del vocabolario politicamente corretto; che a Parigi sta prendendo piede tanto nella pubblica amministrazione quanto nelle università d’élite. Infatti, dalla Sorbona al Comune della capitale francese, i nomi su alcuni documenti vengono già declinati con genere neutro: per non offendere nessuno, si usa «iel», contrazione tra «il» ed «elle». Via maschile e femminile, con buona pace della letteratura d’Oltralpe. Brigitte, première dame e soprattutto insegnante di liceo di Emmanuel Macron nella vita pre-Eliseo, non ci sta. E in un’intervista all’Obs boccia seccamente la cosiddetta «scrittura inclusiva», che dal 2012 viene venduta ai politici europei da agguerriti militanti Lgbtq come forma di diritto umano trasversale, fino ad essersi imposta anche in Francia. Invece, senza mezzi termini, la première dame dice di poter parlare a nome della «maggioranza silenziosa» dell’Esagono, quando afferma che nella lingua francese ci sono solo «due pronomi». Lui e lei. Maschile e femminile. Punto.

Non la pensa così il prestigioso vocabolario Robert, che nella versione on line ha aggiunto il controverso pronome neutro inventato per persone che non si riconoscono nel maschile o femminile. Apriti cielo. Brigitte si riscopre prof. E alza una diga contro l’ideologia «gender» entrando a gamba tesa in un dibattito scivoloso, su cui il governo avrebbe volentieri glissato. Critica il Robert, che ha introdotto «iel» anche nell’edizione cartacea 2023. E condanna soprattutto il genere neutro adottato da alcune amministrazioni locali e università (vedi Il Giornale del 6 dicembre con il caso Sciences-Po). E persino da alcune aziende, dove il vessillo ideologico issato da un certo management, a volte senza appello, ha disorientato i dipendenti.Brigitte ris polvera le posizioni conservatrici già espresse dall’ex ministro dell’Istruzione Jean-Michel Blanquer, che sull’uso di «iel» si era indignato. L’Accademia di Francia bollò a sua volta la scelta del Robert come «trovata pubblicitaria». Blanquer è stato però sostituito dal mite Pap Ndiaye, più permeabile agli influssi della contemporaneità. E a difendere la lingua dal politically correct è rimasta Brigitte. «Imparare il francese è già difficile, non aggiungiamo complessità a complessità, è una posizione culturale», rivendica la première dame. Ndiaye è stato costretto ad assecondarla: «Con lei scambio regolarmente idee su molti argomenti…». Tanto è bastato per far insorgere i censori del libero pensiero. «Non è il suo ruolo, è come se andasse a dar consigli a un ingegnere nucleare», dice una fonte anonima del ministero, citata dall’Opinion. L’incursione della ex prof è infatti un’onda pronta a scuotere l’intero establishment francese.

Per ora, il neologismo «iel» resta nel dizionario, sommato alle altre parole legate all’identità di genere apparse negli ultimi anni: «Non binaire», «transgenre», «gender fluid». Persino sottocategorie: «Agenre» o il suo opposto «bigenre», cioè appartenente a entrambi i sessi contemporaneamente o in modo intermittente. Fino a «cisgenre», che per il Larousse definisce «una persona la cui identità corrisponde al sesso assegnato alla nascita». Brigitte non si allinea agli eccessi del lessico «gender». Da Palazzo inaugura una crociata culturale. E chi usa il linguaggio come arma, e il ricatto come minaccia di scendere in piazza, si scontra per la prima volta con una première dame che pur nel rispetto delle identità blinda la lingua francese dalla «rivoluzione» delle neolingue.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/12/2022
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Eutanasia, parole radicali

Il radicale pro-eutanasia Cappato contro addirittura la normativa sulla sedazione terminale in Francia: “Bisogna somministrare una sostanza letale”

Leggi tutto

Chiesa

La Chiesa Ucraina tuona contro il gender

Sono scesi in campo con una dura presa di posizione (mediante enciclica) contro la teoria gender i vescovi greco-cattolici ucraini. Prima c’era il regime sovietico, che imponeva una visione “ateistica” del mondo, presentata come “l’unica scientifica” e che privava gli uomini del diritto di professare liberamente la loro fede religiosa”. Oggi, le sfide sono simili, “modi ideologici di distruggere la fede cattolica” mettendo in discussione in maniera subdola “la fede e la moralità cristiana”, e tra queste sfide ci sono in particolare le teorie del gender.

Leggi tutto

Società

Parla Hadjadj: «La società del comfort totale è suicidaria»

Il problema sta nel clima spirituale della nostra epoca, intessuto di un superbo efficientismo.

Leggi tutto

Società

Il Piemonte e le iniziative made in gender

Tre episodi, gli ultimi due a breve distanza l’uno dall’altro, portano il Piemonte alla ribalta dell’attenzione mediatica per iniziative targate gender

Leggi tutto

Chiesa

Comece: no al diritto all’aborto nella Carta UE

“Profonda preoccupazione e opposizione”: sono le parole che la presidenza della Comece, Commissione delle Conferenze episcopali della Comunità europea, esprime a fronte del discorso del presidente Emmanuel Macron al Parlamento europeo il 19 gennaio scorso che proponeva di aggiornare la Carta europea dei diritti fondamentali per includere il riconoscimento di un diritto all’aborto.

Leggi tutto

Storie

Sagaing: la giunta militare attacca un villaggio cristiano

Sono almeno 20 le case bruciate in questi giorni a Chan Thar, oltre 500 le scorte di riso andate perse e parecchi gli sfollati. I soldati hanno fatto irruzione e dato fuoco alle abitazioni “senza alcuna ragione”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano