Politica

di Roberto Signori

Qatargate, Eva Kaili si dichiara innocente

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Francesco Giorgi ha confessato, mentre la compagna Eva Kaili si dichiara «innocente». Tramite il suo avvocato, Michalis Dimitrakopoulos, l’ex vicepresidente del Parlamento europeo ha fatto sapere di non avere «alcun coinvolgimento con i soldi che sono stati trovati - le parole del legale alla tv greca ANT1 - Era nella casa in cui è stato trovato il denaro, ma quando ha visto i soldi, non ha avuto una risposta convincente sulla loro origine e ha subito chiesto che uscissero di casa. Suo padre si è preso la responsabilità di essere il corriere, perché non c’era nessun altro».

«Tutte le azioni e le iniziative della signora Kaili sono state approvate dal Parlamento europeo. Non c’era un’agenda personale, tutto era una decisione politica del Consiglio europeo e della Commissione e non solo del Parlamento europeo e della signora Metsola», ha aggiunto. Sulla rimozione dal ruolo di vicepresidente si è mostrata comprensiva: «Se fossi presidente, farei lo stesso fino a quando il caso non sarà chiarito». Ma tutte le azioni e le iniziative «della signora Kaili sono state approvate dal Parlamento europeo. Non c’era un’agenda personale, tutto era una decisione politica del Consiglio europeo e della Commissione e non solo del Parlamento europeo e della signora Metsola», ha aggiunto l’avvocato.

Intanto anche in Grecia è stata aperta un’indagine, che dovrà stabilire se Eva Kaili è colpevole delle accuse di corruzione e riciclaggio di denaro. Il procuratore Christos Bardakis, ha chiesto alle autorità belghe il fascicolo che riguarda l’ex vicepresidente. Se in Belgio non è indagata per gli stessi reati, la procura greca andrà avanti con le indagini.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/12/2022
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Zero morti sulle strade UE entro il 2050

In una risoluzione approvata mercoledì scorso - con 615 voti favorevoli, 24 contrari e 48 astensioni – gli eurodeputati ricordano che ogni anno circa 22.700 persone perdono la vita sulle strade dell’UE e circa 120.000 rimangono gravemente ferite. I progressi compiuti per ridurre il tasso di mortalità stradale si sono arrestati e, di conseguenza, l’obiettivo di dimezzare il numero delle vittime della strada tra il 2010 e il 2020 non è stato raggiunto (il numero di morti sulle strade è sceso del 36%).

Leggi tutto

Storie

Ucraina: alloggi e trasporti per i rifugiati in Italia

Proseguono gli arrivi in Italia di persone in fuga dal conflitto in Ucraina. Secondo i dati del Viminale, aggiornati a 36 ore fa, erano 37.447 le persone giunte in Italia: 19.002 donne, 3.298 uomini e 15.147 minori.

Leggi tutto

Politica

I Paesi Bassi fanno distinzione tra rifugiati ucraini e richiedenti asilo

La Corte d’Appello dell’Aia ha stabilito martedì che i Paesi Bassi danno priorità ai rifugiati in fuga dalla guerra in Ucraina rispetto ai richiedenti asilo provenienti da altri contesti e ha esortato Amsterdam a trattarli allo stesso modo.

Leggi tutto

Politica

Da fascismo ad autoritarismo: il tormentone dei radical chic

A sinistra già intonano il nuovo tormentone estivo. Lo canticchiano ovunque. Fa rima con fascismo ma è un altro “ismo”. È autoritarismo. Lo avete sicuramente già sentito. Nei talk show, in radio, persino al bar. L’armocromista di Elly Schlein lo apprezza sicuramente. Perché calza a pennello con tutto, soprattutto in questi giorni di flop elettorali. Sta bene, per esempio, a chi giustifica l’auto-martirio di personaggi come Fabio Fazio e Lucia Annunziata. Ma anche a chi depreca per partito preso qualsiasi cosa faccia il governo. Per dirla alla MasterChef è l’ingrediente segreto che dà sapore a chi, a corto di spezie, deve mandar giù un boccone amaro. Come la batosta alle amministrative, appunto. Ma va benissimo anche per condire la narrazione di questo (piuttosto malconcio) Partito democratico e della sua neo leader, già in crisi al primo giro di boa.

Leggi tutto

Politica

Morawiecki “Non accettiamo ricatti dall’Ue”

“Per la prima volta in assoluto un tribunale di uno Stato membro rileva l’incompatibilità dei Trattati europei con la Costituzione nazionale. E questo ha gravi conseguenze per il popolo polacco perchè la decisione ha un impatto diretto sulla protezione e l’indipendenza della magistratura”. Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, nel suo intervento al Parlamento europeo, riunito in plenaria a Strasburgo, sullo Stato di diritto in Polonia.

Leggi tutto

Politica

La disfatta di Macron-Attali

Marine Le Pen passa da 8 a quasi 100 deputati, Macron perde alle elezioni parlamentari la maggioranza assoluta: arriva la traduzione politica per coloro che non capivano i flussi delle presidenziali. Attali, padre politico di Macron, spiegava il suo progetto già 40 anni fa.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano