Politica

di Roberto Signori

Qatargate, Eva Kaili si dichiara innocente

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Francesco Giorgi ha confessato, mentre la compagna Eva Kaili si dichiara «innocente». Tramite il suo avvocato, Michalis Dimitrakopoulos, l’ex vicepresidente del Parlamento europeo ha fatto sapere di non avere «alcun coinvolgimento con i soldi che sono stati trovati - le parole del legale alla tv greca ANT1 - Era nella casa in cui è stato trovato il denaro, ma quando ha visto i soldi, non ha avuto una risposta convincente sulla loro origine e ha subito chiesto che uscissero di casa. Suo padre si è preso la responsabilità di essere il corriere, perché non c’era nessun altro».

«Tutte le azioni e le iniziative della signora Kaili sono state approvate dal Parlamento europeo. Non c’era un’agenda personale, tutto era una decisione politica del Consiglio europeo e della Commissione e non solo del Parlamento europeo e della signora Metsola», ha aggiunto. Sulla rimozione dal ruolo di vicepresidente si è mostrata comprensiva: «Se fossi presidente, farei lo stesso fino a quando il caso non sarà chiarito». Ma tutte le azioni e le iniziative «della signora Kaili sono state approvate dal Parlamento europeo. Non c’era un’agenda personale, tutto era una decisione politica del Consiglio europeo e della Commissione e non solo del Parlamento europeo e della signora Metsola», ha aggiunto l’avvocato.

Intanto anche in Grecia è stata aperta un’indagine, che dovrà stabilire se Eva Kaili è colpevole delle accuse di corruzione e riciclaggio di denaro. Il procuratore Christos Bardakis, ha chiesto alle autorità belghe il fascicolo che riguarda l’ex vicepresidente. Se in Belgio non è indagata per gli stessi reati, la procura greca andrà avanti con le indagini.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/12/2022
2103/2023
San Benedetto

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Al valzer di Matteo e Giorgia

In Umbria il voto è stato chiaro: la sinistra continua a perdere consensi, ma anche tra i vincitori esiste sempre meno centro e più destra. Matteo Salvini e Giorgia Meloni proseguono la loro ascesa mentre Forza Italia continua a perdere consensi.La surreale “foto di Narni” con Zingaretti, Di Maio, Conte e Speranza nell’ultimo minuto utile di una campagna elettorale che anche i muri sapevano persa, è la prova della insipienza politica di questi supposti leader. Di Maio è riuscito in 18 mesi a portare il M5S dal 33% delle politiche al 17% delle europee al 7% di domenica in Umbria; Zingaretti prende schiaffi ad ogni elezione dal Friuli alla Sardegna, ora comincia a perdere le regioni rosse e se dovesse perdere l’Emilia Romagna si dovrà ritirare dalla politica, altro che crisi di governo, in più ha perso la faccia perché il suo obiettivo di andare ad elezioni politiche anticipate l’ha dovuto accantonare dopo la cinica ma brillante mossa di Renzi; Speranza è ministro della Salute in virtù della leadership di un partito, Liberi e Uguali, che si è addirittura sciolto un anno fa; Conte, poi, dopo le rivelazioni del Financial Times sui suoi conflitti di interessi è davvero appeso a un filo. Insomma, se le sinistre sono costoro, davvero c’è poco da temere, sono tutti destinati a sparire.

Leggi tutto

Storie

L’isteria rossa ed il bivacco

“È una parola fascista”. L’isteria rossa se la prende pure col “bivacco”

Leggi tutto

Politica

Ungheria: Orban trionfa per la quarta volta

Orban - Viktor Orban è stato rieletto con la maggioranza assoluta per il quinto mandato da capo del governo in Ungheria. Il leader magiaro, campione dei sovranisti europei e nemico numero uno dei progressisti del Vecchio Continente, è figura divisiva ma complessa. Con un’agenda politica chiara, sviluppata negli anni e articolata, fondata su un forte identitarismo trasmesso da Orban alla sua creatura politica, Fidesz, vero e proprio partito-Stato che governa il Paese.

Leggi tutto

Politica

Qatargate, Cozzolino rinuncia all’immunità

L’eurodeputato, che si è recentemente autosospeso dal gruppo S&D, è stato ascoltato dalla commissione Affari giuridici del Parlamento europeo

Leggi tutto

Politica

Ragionare sulla disfatta a sinistra

Noi come Popolo della Famiglia lo abbiamo promesso e siamo stati conseguenti: la sinistra principale responsabile delle leggi contro il matrimonio, contro la vita, contro la famiglia stessa andava abbattuta democraticamente e così è stato. Abbiamo dato il nostro contributo a questo risultato con i 219.645 voti raccolti il 4 marzo sul simbolo del PdF e siamo stati parte attiva anche nelle vittorie ai ballottaggi di domenica 24 giugno, a Imperia e a Terni, a Massa e in qualche modo anche a Imola, dove il nostro candidato autonomo alla carica di sindaco lo abbiamo tolto al Pd, provocando l’avvio della frana che dopo tre quarti di secolo ha chiuso una storia che è stata, appunto, di pensiero unico.

Leggi tutto

Politica

Parlamento europeo: i farmaci devono essere più accessibili

Rendere i farmaci più accessibili e convenienti, migliorare la trasparenza dei prezzi e promuovere gli appalti pubblici congiunti dell’UE.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano