Storie

di Roberto Signori

Sudan - Allarme abuso di droghe tra i giovani

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un aumento della criminalità che non ha precedenti nella regione di Kassala, a causa dell’abuso e della disponibilità di droghe, è stato denunciato dal capo del dipartimento della National Campaign to Combat Drugs (NCCD) della città. Il fenomeno è particolarmente diffuso tra i giovani ma al momento non c’è una stima ufficiale sul numero di tossicodipendenti.

Kassala si trova al confine con l’Eritrea e l’intera popolazione è in preda al panico, si legge in una nota diffusa dalla NCCD, per il proliferarsi di fenomeni criminali principalmente all’interno delle famiglie.
Osman ha spiegato che l’Afia Centre del Kassala Clinic for Addiction Treatment, che si occupa della cura delle dipendenze, riceve quotidianamente nuovi casi. Per fare fronte a questa ennesima crisi, che si va ad aggiungere all’emergenza alimentare (vedi Agenzia Fides 10/10/2022), ai conflitti tribali che affliggono il Paese, il dipartimento NCCD, in collaborazione con il governo di Kassala, oltre alle forze militari e di polizia e alle agenzie delle Nazioni Unite, stanno promuovendo una campagna per sensibilizzare i giovani sui pericoli. La sostanza che crea maggiore dipendenza è, in particolare. la metanfetamina, nota anche come ‘ice’, “che crea dipendenza fin dalla prima dose, a differenza dell’eroina che di solito deve essere usata più volte”, hanno spiegato i promotori.
L’abuso di droghe, inoltre, alimenta l’animosità tra molti giovani coinvolti in proteste. Si dice, ad esempio, che ultimamente gruppi di manifestanti contro la giunta militare a Khartoum assumano la crystal meth, stimolante che crea dipendenza. In una dichiarazione rilasciata da un attivista si legge che in passato l’abuso di droga era legato a fasce di età tra i 20 ei 30 anni. Al momento, tuttavia, gli abusi iniziano già ad appena 12 anni.
Sebbene negli anni ‘70 comparissero notizie di contrabbando di stupefacenti in Sudan, solo nel 2003 è stato istituito un dipartimento specializzato per la lotta al narcotraffico. La situazione è andata ad aggravarsi nell’ultimo decennio. La cannabis è ancora coltivata in Sudan, in particolare a El Radoom nel Darfur meridionale, ed è opinione diffusa nel Paese che i sudanesi consumino alcol e cannabis per divertirsi e alleviare le difficoltà della vita.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/12/2022
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Politica

Adinolfi (Pdf): “ddl Zan non è priorità, emergenza non c’è”

Sono 1.300 giorni che mi batto contro l’approvazione della fascistissima legge Zan, ora anche Enrico Letta si accorge che va cambiata. In 1.300 giorni non si è verificato neanche un serio caso di omofobia in Italia. Ma che emergenza è? Arrenditi Zan anche nel Pd ti hanno mollato.

Leggi tutto

Storie

Ciclisti trans nelle gare femminili dei Commonwealth Games

Un portavoce ha affermato che il nuovo regolamento “sarà in linea con i principi stabiliti nel quadro del CIO sull’equità, l’inclusione e la non discriminazione sulla base dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale”.

Leggi tutto

Politica

LIBANO - Elezioni, padre Zgheib; cercasi compromesso

Dalle urne delle elezioni parlamentari libanesi, svoltesi domenica 15 maggio, esce un quadro politico a rischio paralisi, segnato sia dalla frammentazione delle sigle politiche che dalla polarizzazione dei potenziali assi di alleanza contrapposti.

Leggi tutto

Politica

MAGAGNE E LETIZIE DELL’ARS POLITICA

L’arte della politica

Leggi tutto

Storie

I bambini di Haiti ricordano suor Luisa Dell’Orto

A pochi giorni dall’assassinio della Piccola sorella del Vangelo, c’è ancora sgomento nel Paese caraibico

Leggi tutto

Storie

INDIA - I missionari Camilliani in soccorso delle vittime dei disastri

“Lo stato di Assam è di nuovo sommerso e abbandonato: la situazione si presenta ogni anno e che colpisce tutta la popolazione. Anno dopo anno, assistiamo a una continua perdita di vite umane, danni alle coltivazioni e perdita di bestiame e fauna selvatica

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano