Storie

di Nathan Algren

COLOMBIA - Ancora un anno segnato dalla violenza

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Incoraggiamo, con immensa speranza, la volontà del governo nazionale e dell’ELN di avviare gli aiuti umanitari nel nostro territorio, che ci porteranno sostegno e incoraggiamento per continuare la lotta per la pace. Facciamo appello all’ELN, alle Audifensas Gaitanistas de Colombia, alle Fuerzas Revoluzionarias Mexicanas e alle Fuerzas Armadas RPS-Cartel del Norte, per un cessate il fuoco unilaterale per celebrare il Natale nella pace e manifestare la loro volontà di volersi impegnare per la pace con gesti concreti”. L’appello, contenuto in una dichiarazione intitolata “Non un morto in più”, viene lanciato dal Vescovo di Istmina-Tadò, Monsignor Mario Alvarez Gomez, “a nome della Chiesa cattolica nel Chocó”.

“Un chiaro segno di una sincera volontà di pace – prosegue l’appello - deve manifestarsi nel rispetto della vita, nella cessazione delle estorsioni, nella scomparsa delle frontiere e delle barriere invisibili, nel reclutamento e nella strumentalizzazione di bambini, adolescenti e giovani”. Quindi si invitano gli ex combattenti delle FARC e i tre poteri dello Stato colombiano, a essere fedeli alla realizzazione degli accordi di pace firmati, e a non tradire i sogni delle vittime di ottenere Verità, Giustizia, Riparazione e Garanzia che non si ripetano.
La popolazione di Choco viene incoraggiata a continuare a contribuire insieme alla costruzione di un nuovo Dipartimento, “tenendo conto del rispetto delle differenze, della salvaguardia dei valori, dell’equità, della riconciliazione, del perdono e della pace, in modo che tutti possiamo vivere con dignità nei nostri territori”.
Il Vescovo di Ismina-Tadó presenta l’appello insieme ad una una breve panoramica delle sofferenze della popolazione del Chocó, avvicinandosi la conclusione dell’anno 2022, durante il quale è stato registrato uno dei numeri più elevati di assassini nella storia del Dipartimento: finora 180. Inoltre i disastri naturali sono costati la vita a 34 persone, per la maggioranza oriundi della provincia di San Juan; un gigantesco incendio ha divorato le abitazioni di 44 famiglie di un quartiere popolare della capitale dipartimentale, lasciandole nella assoluta povertà; 4 persone della stessa famiglia sono morte sepolte da una frana.
Come se tutto questo non bastasse, prosegue il rapporto, i gruppi armati hanno imposto ogni tipo di controllo alla vita degli abitanti del Chocó, mentre il governo locale, dipartimentale e nazionale ancora esita ad affrontare le radici autentiche dei problemi di questa zona: la storica indifferenza del governo nazionale, la mancanza di politiche pubbliche, la corruzione, la carenza di mezzi e opportunità utili a trasformare le immense risorse naturali in benessere per tutti.
Il dipartimento colombiano di Chocò, con capoluogo la città di Quibdó, si trova nella zona nord occidentale del paese, ed è l’unico ad affacciarsi sui due oceani. Qui si vive da tempo una complessa e sempre più grave crisi umanitaria insieme a ripetute violazioni dei diritti umani, che colpiscono con forza la popolazione civile. In una lettera-appello consegnata a Papa Francesco nel giugno scorso (vedi Fides 6/6/2022), si sottolineava che il 64% degli abitanti vive nella povertà, che affonda le sue radici nell’abbandono da parte dello Stato, nelle azioni criminali dei gruppi armati, nella debole attuazione dell’Accordo di Pace e negli interessi di vari gruppi economici. “Il Pacifico colombiano, come altre regioni del paese, è diventato una scena di guerra e illegalità che distrugge la vita di persone e comunità”.
Le missioni umanitarie svolte dalla Chiesa, dalla società civile e da rappresentanti della comunità internazionale, hanno evidenziato la crisi umanitaria, ambientale, economica e sociale che le comunità devono affrontare, che si manifesta nello sfollamento forzato, nei morti e nei mutilati dalle mine antipersona, nel reclutamento di minori, nelle minacce a leader e comunità, negli omicidi, nelle estorsioni e in altri crimini. La violenza nella città di Quibdò ha causato più di mille morti tra i giovani negli ultimi dieci anni, e l’alto numero di suicidi tra i giovani, soprattutto nelle comunità indigene, riflette la disperazione e il terrore che si vivono nella regione.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/12/2022
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Una risposta a Melloni, inquisitore dei laicisti

In un disinvolto corsivo comparso ieri sulle colonne di Repubblica, lo storico bolognese del cristianesimo ha raccolto sotto i suoi consueti strali l’ormai crivellato padre Cavalcoli, Antonio Socci, Radio Maria e noi del Family Day. A questo punto è opportuno mettere in chiaro alcuni concetti

Leggi tutto

Società

Ecco la Balena Blu

Nel miserabile tentativo di azzardare un’analisi del fenomeno è ovvio che, in primo luogo, venga da puntare il dito sul gioco della Balena blu, ed è giustissimo farlo. Allo stesso tempo, però, è opportuno non dimenticare che quel gioco è un parto dei giorni nostri, un prodotto dell’odierna comunità umana globale. Il mondo non è mai stato un luogo perfetto ed ogni epoca ha conosciuto le sue nefandezze ma oggi la stupidità e la malvagità di pochi possono espandersi e amplificarsi come mai prima era stato possibile. Prendendo spunto dalla famosa e profonda riflessione di Hannah Arendt “La banalità del male” potremmo concludere che ciò che è banale nasce da menti banali e, contemporaneamente, attrae menti altrettanto banali.

Leggi tutto

Società

Australia, l’attore-giocatore che forza la linea sul gay marriage

Si chiama Ian Roberts, ora fa l’attore ma in passato era stato un famoso rugbista australiano. Il suo outing personale risale al 1995, ma ora sta raccogliendo consenso attorno all’agenda LGBT.

Leggi tutto

Chiesa

SILENZIO, PREGHIERA, CANI SELVAGGI

Silenzio. Dire la sua e poi tacere. Perché la verità è mite, la verità è silenziosa, la verità non è rumorosa. Non è facile, quello che ha fatto Gesù; ma c’è la dignità del cristiano che è ancorata nella forza di Dio. Con le persone che non hanno buona volontà, con le persone che cercano soltanto lo scandalo, che cercano soltanto la divisione, che cercano soltanto la distruzione, anche nelle famiglie: silenzio. E preghiera». Francesco ha detto la sua: a chi vuole buttarlo giù oppone il silenzio di Gesù, che è lo stesso davanti alle accuse ripetute da Pilato. Non si difende, perché “la verità è mite e silenziosa”. Bisogna chiedersi perché il Papa non abbia pronunciato un semplice “non è vero”, davanti alla non provabile denuncia di Viganò di averlo avvertito del dossier su McCarrick. Un furbo l’avrebbe fatto, chi potrebbe smentire un’asserzione del Papa? La scelta del silenzio, ora, è ancora più convincente.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: “No all’ideologia nella Chiesa”

Durante la Messa celebrata a Santa Marta, il Papa ha esortato a non concepire la fede con condizione. Le due figure della Chiesa, oggi: la Chiesa di quegli ideologi che si accovacciano nelle proprie ideologie, lì, e la Chiesa che fa vedere il Signore che si avvicina a tutte le realtà, che non ha schifo

Leggi tutto

Politica

Vittorie e proposte

Temiamo fortemente che in una famiglia modesta con mamma e papà impiegati questo comporterà un peggioramento delle condizioni, vista la cancellazione di ogni bonus e detrazione. Servire altro. Con i tre miliardi stanziati dalla manovra 2021 per l’assegno per il figlio si può subito varare la storica proposta del Popolo della Famiglia: il reddito di maternità, mille euro al mese per le mamme che si dedicheranno in via esclusiva alla cura dei figli, riconoscendone dunque pienamente il ruolo effettivamente lavorativo ad alta valenza sociale.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano