Storie

di Nathan Algren

A Mosul torneranno a suonare anche le campane della “chiesa dell’Orologio”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il “viaggio” è in programma per il prossimo mese di marzo. Sarà allora che le tre campane, rinominate coi nomi degli Arcangeli Gabriele, Michele e Raffaele, partiranno dalla Normandia per arrivare a Mosul e essere ricollocate nel campanile di quella che tutti conoscono come la “chiesa dell’orologio”, o “chiesa dell’ora”. L’annuncio è apparso nei giorni scorsi sui canali d’informazione dell’Unesco, l’organismo dell’ONU coinvolto nei progetti di ricostruzione della parte storica della città nord-irachena, ancora segnata dalle devastazioni subite durante gli anni dell’occupazione jihadista. Le tre campane sono state fuse nella fonderia artigianale di Villedieu-les-Poêles Cornille Havard, in Normandia (Francia), atelier dove 15 artigiani specializzati operano facendo tesoro dell’incontro tra i moderni strumenti tecnologiche e tradizioni risalenti al Medioevo. L’Unesco riferisce anche che i lavori di restauro dell’intera chiesa dovrebbero essere completati entro il 2023.

Le fonti locali riportano spesso notizie ambivalenti e comunque non confortanti in merito al “ritorno” delle famiglie cristiane fuggite dal Mosul nel 2014, quando la città divenne capitale irachena dell’auto-proclamato Stato Islamico (Daesh). Dopo gli anni dell’occupazione jihadista, durata fino al 2017, la convivenza sociale della città tornerà comunque a essere accompagnata anche dal suono delle campane della “chiesa dell’orologio”, uno dei segni più semplici e discreti con cui la presenza cristiana si rende percepibile a tutti, nel passare dei giorni.
La chiesa di Nostra Signora dell’Ora (Al-Saa’a) si trova nel cuore di Mosul, all’incrocio delle due strade principali che attraversano la città vecchia. Costruita alla fine del XIX secolo, è sempre stata considerata uno dei simboli di Mosul, soprattutto per il suo visibilissimo campanile che, con il suo grande orologio, era stato donato alla chiesa dall’imperatrice Eugenia, moglie di Napoleone III. La chiesa, officiata storicamente dai Padri Domenicani, era stata gravemente danneggiata (ma non distrutta, come invece sostenevano a quel tempo voci rilanciate da alcuni media inclini al sensazionalismo più ingannevole) durante l’occupazione jihadista.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/12/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Ecco chi c’era al “sinodo-ombra” di maggio

Esce un libro in cui i “docenti di teologia” del conciliabolo in Gregoriana vengono allo scoperto, con nomi (sconosciuti),
numeri (risibili) e tesi (le solite). E le minacciose ombre proiettate sul cinematografo di Repubblica svaniscono d’incanto

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e gli esercizi spirituali ad Ariccia

“Come possiamo aiutare i cristiani del nostro tempo a non perdere la fede, a riprendere coscienza della propria fede, quella di cui si parla nel Nuovo testamento, la fede gioiosa, totalizzante, l’adesione alla persona di Gesù, come possiamo fare perché non avvengano più questi suicidi?”.

Leggi tutto

Politica

Quanto ai lobbisti della borsa valori

Mentre Giorgia Meloni giustamente s’intesta le vittorie di Sicilia e
di Ostia, da alcuni improbabili pulpiti si alzano fumose rivendicazioni

Leggi tutto

Chiesa

SILENZIO, PREGHIERA, CANI SELVAGGI

Silenzio. Dire la sua e poi tacere. Perché la verità è mite, la verità è silenziosa, la verità non è rumorosa. Non è facile, quello che ha fatto Gesù; ma c’è la dignità del cristiano che è ancorata nella forza di Dio. Con le persone che non hanno buona volontà, con le persone che cercano soltanto lo scandalo, che cercano soltanto la divisione, che cercano soltanto la distruzione, anche nelle famiglie: silenzio. E preghiera». Francesco ha detto la sua: a chi vuole buttarlo giù oppone il silenzio di Gesù, che è lo stesso davanti alle accuse ripetute da Pilato. Non si difende, perché “la verità è mite e silenziosa”. Bisogna chiedersi perché il Papa non abbia pronunciato un semplice “non è vero”, davanti alla non provabile denuncia di Viganò di averlo avvertito del dossier su McCarrick. Un furbo l’avrebbe fatto, chi potrebbe smentire un’asserzione del Papa? La scelta del silenzio, ora, è ancora più convincente.

Leggi tutto

Politica

Anche solo il nostro esistere

Il Popolo della Famiglia va avanti: 355 cittadini hanno sottoscritto la mia candidatura a deputato del collegio Roma 1, abbiamo avuto la forza organizzativa per fare la raccolta in una settimana, siamo l’unica organizzazione cristianamente ispirata in grado di fare questo nel campo politico. Non ci è piaciuto il governo gialloverde, ancora meno ci è piaciuto il governo giallorosso che candida nel collegio addirittura il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, quello che ha irriso la famiglia con uno stanziamento di venti volte inferiore a quello necessario e promesso. Se i cattolici hanno un minimo di spina dorsale e coerenza, non possono votare per lui. A chi, come noi, non ha gradito neanche le inesistenti politiche di bilancio a favore della famiglia del governo precedente, noi offriamo un’alternativa.

Leggi tutto

Società

Una famiglia-Chiesa

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano