Società

di Nathan Algren

India - Mortalità materna sotto quota 100

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nei giorni del Natale in cui il mondo torna a contemplare la più grande delle nascite, c’è una buona notizia dall’India che vale la pena di sottolineare. Dall’ultimo rilevamento ufficiale relativo al triennio 2018-2020 emerge che per la prima volta nel Paese il tasso di mortalità materna è sceso sotto quota 100. Per la precisione sono stati registrate 97 morti da parto ogni 100mila nascite; un dato che resta ancora molto alto, ma è in rapida diminuzione. Basta ricordare il fatto che nel 1990 in India questo indice era a quota 557 e ancora nel 2015 era pari a 175.

Considerato che nel 2021 in India vi sono stati circa 24 milioni di nuovi nati, la riduzione del tasso di mortalità materna significa vita anche per migliaia di donne oltre che per i loro bambini. Ed è una buona notizia anche a livello globale, dal momento che fino a pochissimi anni fa l’India era uno dei Paesi con il numero più alto di morti femminili legate al parto.
A rendere possibile questo importante miglioramento è stata soprattutto l’estensione nel Paese della rete delle strutture sanitarie di assistenza al parto: anche in India, oggi, sono molte meno rispetto a ieri le donne che partoriscono in casa e questo ha permesso di affrontare in maniera più adeguata le complicazioni della gestazione.

Va aggiunto che quello conseguito è un traguardo solo parziale: l’Onu, infatti, ha inserito la riduzione della mortalità materna tra gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, i passi avanti in termini di lotta alla povertà, alla malnutrizione e alle precarie condizioni sanitarie che dovrebbero essere garantiti a tutti i Paesi del mondo entro il 2030. Il target da raggiungere per questo specifico obbiettivo è scendere sotto le 70 morti per parto ogni 100mila nascite. In India c’è ancora molta strada da fare, dunque, ma non è comunque un obiettivo impossibile.

Decisiva sarà soprattutto la sfida di estendere i passi avanti anche ad alcune aree più povere del Paese: la fotografia che emerge dai dati ufficiali mostra infatti differenze molto sensibili tra i diversi Stati indiani. Se infatti vi sono Stati come il Kerala che hanno un tasso di mortalità materna a quota 19 (un livello simile a quello degli Stati Uniti), ve ne sono altri dove la situazione resta ancora molto grave. Per esempio nell’Assam muoiono ancora 195 donne ogni 100mila nascite, 173 nel Madhya Pradesh, 167 nell’Uttar Pradesh (il più popoloso degli Stati indiani). Ma anche in uno Stato come il Bihar, dove il tasso è sceso a quota 112, muoiono ancora 11 donne ogni 100mila partorienti. E gli esperti osservano che nell’analisi dei singoli distretti risulta evidente la correlazione tra le morti per parto e i risultati della lotta alla povertà e la possibilità di accesso alle strutture sanitarie.

Quanto all’età la fascia su cui si concentrano maggiormente le morti per parto è quella tra i 20 e i 24 anni (32%), seguita da quella tra i 25 e i 29 (30%).

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/12/2022
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Diocleziano ed il martirio dei cristiani

Le maggiori persecuzioni contro i cristiani di cui si hanno chiari resocontia sono state quelle sotto Marco Aurelio, una seconda con Decio e Valeriano e di una terza, detta la “grande persecuzione”, con Diocleziano. Finirono con l’editto di Nicomedia del 311 emanato dall’imperatore Galerio, confermato dall’editto di Milano del 313 promulgato da Costantino I

Leggi tutto

Politica

Quando il gioco della democrazia è truccato

La ricerca della “volontà dell’accordo”, la famosa “autorità del consenso” - su cui addirittura gli “scettici” odierni un po’ arbitrariamente autodefinentisi laici, vorrebbero trovare l’ultima spiaggia per fondare un’etica all’altezza dei tempi che sia addirittura in grado di rispondere ai grandi drammatici odierni interrogativi della Bioetica – pare sia sempre più, ormai, “creata ad arte” da coloro che detengono il potere, cioè in senso lato, i politici, che come dice l’origine latina del termine, però, dovrebbero solo amministrare, cioè servire

Leggi tutto

Società

A Michael Lapsley il Premio Niwano per la pace

La 39.ma edizione del riconoscimento della Niwano Peace Foundation assegnata al prete anglicano impegnato a sconfiggere l’apartheid in Sud Africa

Leggi tutto

Politica

Guardie Svizzere, il 6 maggio giurano 36

Le guardie della Guardia Svizzera Pontificia prestano il giuramento nell’anniversario del Sacco di Roma. Il 6 maggio 1527, 189 guardie svizzere difesero Papa Clemente VII contro un esercito schiacciante di lanzichenecchi tedeschi e mercenari spagnoli. 147 caddero in battaglia, compreso l’allora comandante Kaspar Röist di Zurigo. 42 guardie riuscirono a fuggire attraverso il “Passetto di Borgo” verso Castel Sant’Angelo. Papa Clemente VII fu costretto ad arrendersi poco dopo, ma la sua vita e quella delle 42 guardie furono risparmiate dalla furia sanguinaria.

Leggi tutto

Storie

Disney presenta la nuova linea di abbigliamento LGBTQ per bambini

La Disney e la propaganda senza fini per i gender. Difendere i nostri figli è un dovere.

Leggi tutto

Storie

India: esplosione in una scuola cattolica

Nello Stato nordorientale sono aumentati di recente gli attentati dinamitardi, l’ultimo a un istituto religioso.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano