Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Il presepe vivente più lungo d’Europa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

E’ particolarmente suggestivo assistere allo spettacolo allestito da trentatre anni, nelle giornate tra il 25 e il 30 dicembre nell’ambiente mozzafiato delle Grotte di Postumia, in Slovenia: le più estese del Carso e le più visitate d’Europa, scoperte 200 anni fa. Dal 1989 quello del “Park Postojnska Jama” è il presepe vivente più lungo del Vecchio Continente con 5 km di percorso: 3,5 dei quali da percorrere tra la bellezza naturalistica delle incrostazioni calcaree scolpite nel corso di milioni di anni.

Il trasporto avviene a bordo di un trenino: si tratta della prima ferrovia al mondo dentro una grotta calcarea. Il resto della sacra rappresentazione si snoda a piedi lungo le varie “sale” delle grotte tra maestose concrezioni, stalattiti e stalagmiti, sagomate dallo scorrere di infinitesime gocce d’acqua le cui origini si perdono nella notte dei tempi.

Una tra le manifestazioni più sublimi e grandiose della natura rende omaggio al Dio che si incarna in un bambino, evento che ha rivoluzionato e redento la storia dell’uomo. Al cospetto di tanta magnificenza si avverte tutta la piccolezza dell’essere creaturale, ma allo stesso tempo ci si sente parte della millenaria storia della salvezza

In 90 minuti di spettacolo oltre 150, tra attori, figuranti, musicisti e cantanti si esibiscono dal vivo sottoterra, a 10° di temperatura costante, su un palcoscenico unico tra luci e suoni che rapiscono e avvolgono i visitatori. 18 le scene bibliche allestite. Gli effetti sonori e luminosi sono ideati nel pieno rispetto del luogo, nel segno della sostenibilità e dell’attenzione alla salvaguardia di un patrimonio naturalistico dal valore inestimabile.

Lo spettacolo natalizio si svolge dalle 13.30 ogni 15 minuti: dall’annunciazione al viaggio di Maria e Giuseppe per il censimento, dall’apparizione dell’angelo ai pastori al viaggio dei Magi, fino alla coinvolgente scena della Natività. “Il messaggio che parte da questo presepe è un augurio di riconciliazione e pace per la terra”, ha detto in conferenza stampa l’amministratore delegato delle Grotte di Postumia, Marjan Batagelj

Il Presepe di Postumia è soprattutto un’esperienza spirituale, un aiuto ad entrare nel mistero del Natale e ad adorare, come i pastori, la tenerezza e l’onnipotenza di Dio, che ancora oggi viene ad abitare in mezzo a noi.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/12/2022
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

La povera famiglia italiana

I dati Istat certificano che le famiglie sono sempre più lasciate sole, in Italia e in Europa: una su quattro vive un forte disagio economico

Leggi tutto

Chiesa

Spiritualità: spuntano germogli di un tempo nuovo

Leggi tutto

Storie

Grosseto, aggrediscono vigilante con le statue del presepe

Alle 3 di notte l’uomo sorprende ragazzini a rovinare la Natività in piazza Duomo e rimane ferito nel tentativo di fermarli

Leggi tutto

Storie

Crisi in Ucraina: “la pace è il futuro”

Sono lontani i tempi, delle manifestazioni di piazza, dei giovani per la pace, dei cortei studenteschi con conseguenti occupazioni degli edifici scolastici, delle soste davanti alle ambasciate interessate, dei lumini accesi nei posti simbolo delle varie città, dei talk show televisivi e delle informative urgenti parlamentari che non davano tregua nemmeno la notte.

Leggi tutto

Storie

In Venezuela un Natale di solidarietà

Negli ultimi anni il mondo ha assistito alla congiuntura molto negativa che ha vissuto il Paese, tra una dialettica politica difficilissima e una crisi finanziaria senza precedenti con migrazioni di massa verso altri Paesi della regione

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco racconta il presepe in un libro

Un volume della Piemme in coedizione con la Libreria Editrice Vaticana raccoglie una serie di testi, riflessioni, discorsi e omelie che il Papa ha dedicato alla rappresentazione della Natività. Di seguito il testo integrale dell’introduzione firmata dal Pontefice

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano