Storie

di Giuseppe Bruno

La laicità dello stato in un’epoca di laicismo imperante

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Si sente spesso ripetere quasi come un motivo imparato a memoria anche da coloro che dovrebbero essere

i dispensatori della cultura, penso a Docenti e ancor più a Dirigenti, che in nome della laicità dello stato non

si possono trattare temi che hanno a che fare con la religione nelle scuole. Uno tra i più autorevoli obiettori

di questa superficiale affermazione è stato proprio quel Mario Draghi che tanti progressisti sventolano

come bandiera. E lo ha fatto abbastanza recentemente, nel giugno dello scorso anno, quando ancora era in

carica come Presidente del Consiglio. Draghi in quell’occasione, si trattava di prendere posizione riguardo

alla Nota del Vaticano che avanzava riserve di Costituzionalità in merito al ddl Zan, richiamò per precisare

ancora meglio il suo pensiero una sentenza della Corte costituzionale del 1989 la quale recita nel seguente

modo: «La laicità non è indifferenza dello Stato rispetto al fenomeno religioso, la laicità è tutela del

pluralismo e delle diversità culturali». Basta solo questa frase per sconfessare tutti i sedicenti educatori di

sinistra che tirano in ballo la laicità dello stato per non trattare argomenti o nell’impedire manifestazioni

che hanno a che vedere col fenomeno religioso nelle loro scuole. Diciamone una per tutte, fare il presepio a

scuola, o ancora fare partecipare alla messa la scuola in particolari ricorrenze. Si dice con notevole

superficialità e altrettanta malafede, da parte di questi “educatori” che tali manifestazioni possano urtare

la sensibilità di studenti appartenenti ad altre etnie e religioni. In realtà ho sempre pensato che urtano solo

la sensibilità dei suddetti educatori, che aborrisce come “medievali” (spesso senza conoscere il reale

concetto di questo termine) tali manifestazioni. Né iniziative di questo genere, mi si consenta,

qualificherebbero come confessionale lo stato e la scuola che le attuasse. Tutt’altro. In realtà per quanto

riguarda il Presepe, rientrando esso in una tradizione culturale fortemente radicata nella nostra storia

sarebbe ben strano invece che la scuola volesse ostentatamente e forzatamente ignorarla. E aggiungo, di

più, sarebbe offensivo nei riguardi degli studenti provenienti da altre etnie, culture e religioni pensare che

essi si offendano; come se io, andando a studiare Al Cairo, pretendessi che non facessero la preghiera del

mezzogiorno o non rispettassero il Ramadan. Anzi magari proprio questi eventi li apprezzerei di più perché

mi farebbero conoscere meglio il Paese che mi ospita. E la Messa? Se la ricorrenza è particolarmente

rilevante e l’utenza la desidera non vedo perché, lasciata alla libera scelta dei genitori o degli studenti, la

scuola non vi possa partecipare. Il discorso è sempre lo stesso: è cultura laica non confessionalità. Il bello è

che poi questi stessi “educatori”, tanto rispettosi delle radici culturali e religiose di genitori e di studenti in

queste occasioni, non hanno, poi, remora alcuna a voler imporre le loro anguste prospettive “culturali” a

tutti gli studenti e genitori in tante altre circostanze a loro più congeniali. Il problema sta proprio qui, la

laicità è una cosa seria ed ha a che fare con la vera cultura, la vera ricerca e la vera educazione. Il laico

rappresenta il filosofo, il libero e corretto pensatore, il quale magari non crede in un Dio di qualche

religione rivelata, ma non esclude dal campo delle sue indagini il concetto di Dio e quindi anche quello di

religiosità. Giustamente non è “indifferente” verso il fenomeno religioso, come recita la sentenza citata da

Draghi, ma nutre verso esso un rispetto pari a qualsiasi altra manifestazione di razionale approdo della

ricerca umana. E ci tengo a sottolineare il “razionale” attribuito dal sottoscritto, non a caso, all’approdo

religioso della ricerca umana. Infatti non è del laico dare dell’irrazionale a chi crede in Dio. Perché il laico

vero, cioè il filosofo, il libero razionale pensatore, sa che esiste ed esisterà sempre una zona d’ombra

inesplorata e da continuare ad esplorare. E per fortuna, direi. Quello che la filosofia classica chiama il

Trascendente, o almeno kantianamente (laicamente) parlando, il Noumeno, l’inconoscibile ed indescrivibile

che, in qualche modo, si trova “al fondo” dei fenomeni che osserviamo, sullo sfondo, “al di là

dell’apparenza”. Tanto importante da non poter, chiunque pensi, non continuare a cercare di definirne i

fondamentali contorni. Perché se la ricerca dei principi ultimi si ferma e l’uomo sottovaluta o distrugge la

possibilità del Totalmente Altro, dell’Oltre è come se si accontentasse di se stesso, dei suoi limiti, dei suoi

difetti, e siccome ciò non è possibile, perché non potrebbe che generare infinita infelicità in realtà non si

​ferma e affida alla Storia, al Progresso, alla Scienza, alla Tecnica l’infinito superamento della sua infinita

infelicità. Ma chi la fa la Storia, chi il Progresso, chi guida la Scienza e la Tecnica? Esclusa la prospettiva

ultraterrena, è sempre l’uomo con i suoi difetti, i suoi limiti, il quale non potendo certo affidarsi alla sua

pochezza di individuo si affida all’Umanità, un’Umanità teorica e forzatamente orientata verso un

ottimistico futuro che diventa Storia, Progresso, ecc.. Ma progresso (da progredior) verso cosa?

Indubbiamente il progresso scientifico e tecnologico è indubitabile, ma esso è sorretto, e ciò mi sembra

altrettanto innegabile, dall’interesse economico e non da altri valori. Infatti gli altri valori diventano in una

prospettiva che esclude un loro fondamento pur non conoscibile, ma indispensabile, diventano per forza di

cose relativi. Così i diritti umani, la giustizia sociale che pure sembrerebbero i valori più condivisi variano in

modo sostanziale se non totale al variare delle prospettive meramente umane che sorreggono una società

non laica, ma laicista. Esempi ce ne sarebbero tanti, facili da individuare per le persone avvezze ancora,

nonostante tutto, a ragionare quindi sostanzialmente laiche e non laiciste. Ma basterebbe pensare alla

maternità surrogata che sottomette “l’interesse supremo” del minore (proclamato anche da tanti Trattati

internali) e il rispetto dovuto ad ogni persona umana - dal minore alla Donna che non certo per generosità

concede il suo utero - al presunto “diritto umano”, per chi lo vuole, di “avere a tutti i costi un figlio”. O

all’aborto, o alla libertà appunto di religione, espressione ecc. che non a caso la società laicista è pronta a

calpestare nell’angusta e relativa prospettiva culturale umanamente trionfante in quel momento storico

che si vive. Ecco perché il laicismo che sopprime la possibilità laica del Noumeno oltre ad essere

profondamente irrazionale è profondamente antidemocratico e ingiusto. Con esso, che è relativismo allo

stato puro, si torna in effetti alla legge del più forte, e in questo caso oggi i più forti sono coloro che

detengono il potere economico e ovviamente quello mediale - comunicativo. Torniamo alla vera laicità

perché i segnali di galoppante irrazionalità e conseguente ingiustizia sono sempre più drammatici e

allarmanti. Gli “ismi” in filosofia e in politica hanno fatto già troppi danni all’Umanità. Torniamo ad

ammirare e cercare i fondamenti della “legge morale dentro di noi e del cielo stellato sopra di noi” (Kant) e

ritroveremo anche finalmente il vero dialogo che non può non essere sempre presente in uno stato

autenticamente laico.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/12/2022
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Notte di veglia con Alfie Evans, all’Alder Hey e in Italia

Non è ancora terminata la vicenda terrena, umana e giudiziaria del ragazzino disabile la cui vita era stata definita “futile” dal giudice che l’ha condannato a morte e che invece muove diplomazie e cuori al punto che anche noi siamo venuti nel Regno Unito per offrirvi un’informazione pulita. Ecco il racconto di quest’estenuante e gloriosa nottata.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: il documento UE sul Natale è un anacronismo

Papa Francesco ha parlato ai giornalisti nel volo di ritorno dalla Grecia regalandoci tanti spunti sui quali riflettere a partire dell’Europa ed il Natale.

Leggi tutto

Chiesa

ARGENTINA - Si prepara la beatificazione dei Martiri del Zenta

La storia dei martiri risale all’anno 1683, quando nella valle del Zenta, a 3 chilometri da Pichanal, nella cappella di Santa María, si consumò il martirio del sacerdote Pedro Ortiz de Zárate, argentino, vicario di Jujuy, del sacerdote gesuita italiano Antonio Solinas, entrambi missionari, e dei loro compagni creoli e aborigeni (due spagnoli, un mulatto, un nero, una donna indigena, due ragazze e 16 aborigeni).

Leggi tutto

Storie

“C’era una volta”

La rassegna di letture per i più piccoli nei nosocomi pediatrici italiani, a cura della Fondazione De Sanctis, è stata inaugurata all’Ospedale Bambino Gesù

Leggi tutto

Storie

Ostia Levante sotto attacco

L’appello di Nené: “non perseguitatemi, aiutatemi a fare bello il giardino del borghetto”. I valori di Papa Francesco, prossimità e quotidiano:  ecco perché la cittadina deve essere di chi la abita e non degli “esportatori di demo/teocrazie”

Leggi tutto

Politica

Speranza deve andare a casa

Chi vuole essere ucciso, può stare sereno: non deve pagare. O meglio, è giusto che al suo posto paghino tutti. Lo ha dichiarato apertamente nelle scorse ore il Ministro della Salute, Roberto Speranza. «Una volta che la procedura di verifica del rigoroso rispetto delle condizioni individuate dalla Consulta sia stata completata», ha detto parlando con La Stampa, «le strutture del servizio sanitario nazionale non possono assumere atteggiamenti ostruzionistici, né è ipotizzabile che i costi siano a carico del paziente».

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano