Storie

di Nathan Algren

India - Il ritorno del Natale ad Orissa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Dopo due anni di restrizioni imposte dal Covid, nello Stato indiano dell’Orissa - teatro proprio 15 anni fa di dure persecuzioni - il Natale è stato celebrato con gioia e partecipazione. Nei distretti di Kandhamal e Sundargarh, quelli dove è più significativa la presenza cristiana, i riti sono stati celebrati con fervore con le Messe di mezzanotte nelle chiese e le iniziative di solidarietà in favore dei poveri.

P. Madan Singh, direttore di Jana Vikas il centro di sviluppo sociale del distretto di Kandhamal promosso dall’arcidiocesi di Cuttack-Bhubaneswar, racconta ad AsiaNews: “La gente era entusiasta di poter tornare a celebrare insieme il Natale. La festa ha visto insieme tutte le confessioni, l’amministrazione distrettuale ha organizzato un incontro del Comitato per la pace, la polizia è stata molto attenta. Alla sera, in ogni parrocchia si è svolta la messa in scena della rappresentazione della natività. Anche molti tribali di altre fedi vengono a rendere omaggio con candele accese al re appena nato nel presepe”.

Un gran numero di persone di tutte le fedi si è messo in fila con candele accese per pregare davanti al presepe nella cattedrale di San Vincenzo, a Bhubaneswar.

La festa è stata allietata anche da un altro segno in Orissa: lo scultore di sabbia Sudarshan Patnaik ha creato un’imponente riproduzione di Babbo Natale - alta 8 metri e larga 18 metri - utilizzando sabbia e pomodori sulla spiaggia di Gopalpur. Secondo Patnaik si tratta della più grande installazione di questo tipo al mondo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/12/2022
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

18 Marzo 1536 – Apparizione Madonna della Misericordia

Madonna della Misericordia - Il 18 marzo 1536, Antonio Botta, un contadino nativo della valle di San Bernardo, a sei chilometri da Savona, si reca di buon mattino nella sua piccola vigna per completare la potatura delle viti. Strada facendo recita, come suo solito, il santo Rosario; giunto al piccolo torrente che deve attraversare pensa di rinfrescarsi in quelle acque, e proprio in quel momento gli appare la Madonna. La sua deposizione ufficiale è conservata nel Santuario, incisa su lastra di marmo fin dal 1596.

Leggi tutto

Politica

Biden non tutela i cristiani in Nigeria

La Nigeria è il luogo dove ogni anno muoiono più cristiani al mondo per mano dei terroristi islamici. Eppure il dipartimento di Stato ha cancellato la Nigeria dalla lista nera per inserire invece la Russia

Leggi tutto

Chiesa

Papa all’Angelus: “Portate la gioia di Gesù”

Il Papa all’Angelus nella quarta domenica d’Avvento esorta a percorrere l’ultimo tratto del cammino verso il Natale sull’esempio di Maria

Leggi tutto

Storie

Attacchi in Nigeria: oltre 200 vittime

Gli episodi sono avvenuti nello Stato di Zamfara, forse in risposta a un’azione governativa dei giorni scorsi. Liberati intanto a sud 30 studenti rapiti dai terroristi

Leggi tutto

Storie

La sanità tra umanità e mancanza di dignità

QUANDO LA SANITA’ FA RIMA CON UMANITA’ (per i pazienti) MA NON DIGNITA’ (per i lavoratori)

Leggi tutto

Storie

Con il caldo puntuali gli incendi: allarme ad Ostia

Il polmone verde romano è di nuovo sotto attacco: la pineta del litorale, riserva statale naturale è aggredita da eco terroristi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano