Storie

di Nathan Algren

CINA - Il 1 Gennaio saranno aperti chiese e i luoghi di preghiera di Pechino

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Buone notizie dalla Cina: tutte le chiese e i luoghi di preghiera di Pechino saranno aperti il primo gennaio 2023. I fedeli di Pechino sono immensamente grati al Signore per questa decisione.

I fedeli cristiani, profondamente provati dall’ultima ondata di pandemia che sta invadendo il Paese, si sentono altrettanto fortificati nella fede anche grazie a questa notizia resa pubblica in data di oggi 29 dicembre dall’arcidiocesi di Pechino.
“Tutte le chiese e i luoghi di preghiera di Pechino saranno riaperti in modo ordinate dal primo gennaio 2023. La priorità deve essere data alla Messa e ai Sacramenti” – informa l’arcidiocesi.
Nel comunicato si leggono anche alcune indicazioni pratiche, come l’aumento del numero di messe e la riduzione della durata del tempo per consentire a un numero maggiore di fedeli di partecipare prenotandosi.
“Il Vescovo Giuseppe Li Shan dispensa dalla messa domenicale gli anziani, i malati gravi e le persone contagiate dal Covid. Previste tutte le disposizione sanitaria a tutela dei fedeli”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/12/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Cina - Jiangsu: raid della polizia contro scuole cristiane

Colpita l’Abeka Accademy di Suzhou e un istituto privato di Zhenjiang. Decine le persone arrestate, compresi bambini e genitori.

Leggi tutto

Storie

Haiti: crescono le violenze contro le chiese

I Vescovi denunciavano inoltre alcuni conduttori radiofonici, che vogliono coinvolgere la Chiesa cattolica nel traffico di armi, minacciando di compiere atti violenti contro gli edifici ecclesiali, i sacerdoti, le suore e i collaboratori delle istituzioni cattoliche. Hanno quindi ribadito che la Chiesa cattolica “non è coinvolta nel commercio di armi”, e hanno chiesto di “smettere di seminare confusione tra la popolazione. La diffamazione e la calunnia sono peccati gravi”.

Leggi tutto

Politica

Guerra Russia-Ucraina: il 77% dei giapponesi teme l’invasione cinese di Taiwan

L’invasione russa dell’Ucraina preoccupa i giapponesi: per il 77% vi è il rischio di uso analogo della forza di Pechino verso Taiwan. Il sondaggio di Nikkei Inc. e TV Tokyo mostra che il dato sale all’83% fra i 40 e i 50enni.

Leggi tutto

Storie

Asia in fermento

Notizie e curiosità dall’Asia

Leggi tutto

Storie

Cina, l’app di tracciamento Covid silenzia una protesta

I timori di un utilizzo politico e per fini di controllo sociale degli strumenti digitali di contrasto al coronavirus da tempo agitano il dibattito, frettolosamente rubricato come «narrazione complottista» da intellettuali e politici; ma in realtà green pass, sistemi di scansione di documenti e app di tracciamento stanno dimostrando, specie in Cina, tutta la loro pericolosità.

Leggi tutto

Politica

Itinerari religiosi: le chiese più grandi del mondo

Le chiese più grandi del mondo sono dei tesori inestimabili da immortalare. Scoprire quale sia la chiesa più grande del mondo negli ultimi tempi è diventata un’impresa ardua. Le chiese che hanno un numero enorme di fedeli sono chiamate “megachiese” o “gigachiese”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano