Storie

di Giuseppe Udinov

Nel 2022 sono stati 18 i missionari uccisi nel mondo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nel 2022 sono stati 18 i missionari e le missionarie uccisi nel mondo, 12 sacerdoti, un religioso, tre religiose, un seminarista e un laico. A riferirlo è il dossier annuale dell’Agenzia Fides, che tiene conto di tutti i cristiani cattolici impegnati in qualche modo nell’attività pastorale uccisi in modo violento nel corso dell’anno.

Il continente in cui ci sono state più vittime è stato l’Africa, dove sono stati uccisi nove missionari (quattro in Nigeria, tre in Repubblica Democratica del Congo, uno in Tanzania e suor Maria De Coppi in Mozambico durante l’assalto alla missione di Chipene). Otto quelli uccisi in America Latina (quattro in Messico, due in Honduras, uno in Bolivia e Suor Luisa dall’Orto ad Haiti). In Asia padre Joseph Tran Ngoc Than è stato ucciso in Vietnam. Solo tre dei missionari uccisi erano nati in nazioni diverse da quelle dove sono morti, tutti e tre appartenenti a Istituti religiosi missionari. Gli altri, si legge nel dossier, “hanno bagnato con il loro sangue la stessa terra che li aveva visti nascere, crescere, donarsi totalmente al Signore nella consacrazione”.

“Le poche notizie sulla vita e sulle circostanze che hanno causato la morte violenta di questi 18 missionari e missionarie”, si legge ancora nel dossier, “ci offrono immagini di vita quotidiana, anche se in contesti particolarmente difficili, contrassegnati dalla violenza, dalla miseria, dalla mancanza di giustizia e di rispetto per la vita umana. Spesso hanno condiviso la stessa sorte dei missionari anche altre persone che erano con loro. Sacerdoti uccisi mentre stavano andando a celebrare la Messa con la comunità che guidavano, a spezzare quel pane e a consacrare quel vino che sarebbero stati alimento e vita per tanti fedeli. Una religiosa medico uccisa mentre era di guardia al centro sanitario della diocesi, pronta a salvare la vita di altre persone, e chissà quante ne aveva già salvate in passato. Una suora uccisa durante un assalto alla missione: invece di pensare a mettere in salvo la propria vita, si è preoccupata di andare a verificare che quella delle ragazze ospitate nel dormitorio fosse al sicuro. Ancora un laico, operatore pastorale, ucciso mentre andava verso la chiesa, a guidare una liturgia della Parola per i fedeli di quella zona, che non avevano un sacerdote residente”. Dal 2001 al 2021 il totale dei missionari uccisi è di 526

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/01/2023
1808/2023
Santa Elena

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Laos: misure del governo a protezione dei cristiani vessati e maltrattati nel Paese

In Laos il governo di Vientiane ha adottato provvedimenti per proteggere i cristiani dalle continue discriminazioni subite

Leggi tutto

Chiesa

In Italia una fede “dubbiosa”

Presentata l’indagine sociologica “L’incerta fede” commissionata dalla Conferenza episcopale italiana a 25 anni da “La religiosità in Italia”. A Messa solo il 22 per cento (nel 1995 era il 31), ma tiene la preghiera personale. Scende il numero di chi crede ad una vita oltre la morte, dal 41 al 28 per cento

Leggi tutto

Chiesa

La comunità cattolica ucraina di Bergamo compie 20 anni

Domenica 19 dicembre festeggiano il 20° di costituzione della loro comunità nella nostra diocesi, avvenuta ufficialmente il 15 novembre 2001 con una Divina Liturgia (che è la loro Messa) nella chiesa parrocchiale di San Tomaso de’ Calvi. Attualmente sono seguiti da padre Vasyl Harchuk, che dipende dall’esarcato apostolico in Italia, che a sede a Roma, guidato attualmente dal vescovo esarca Dionisij Ljachovič, che fa riferimento da Svjatoslav Ševčuk, arcivescovo maggiore di Kiev-Halyc. Questo il programma di domenica nella chiesa di Santo Spirito: alle 12 Divina Liturgia (interviene il coto Trio di seminaristi).

Leggi tutto

Storie

Le molestie di Milano non indignano come le pacche sul sedere

Le molestie che si sono verificate la notte di Capodanno, in Piazza Duomo a Milano, in cui sono rimaste vittime ben nove giovani donne, non hanno indignato le femministe.

Leggi tutto

Media

Netflix Italia celebra l’utero in affitto

La pellicola, di Marco Puccioni e Luca De Bei, ha come protagonisti una coppia di uomini che hanno avuto un bambino grazie al ricorso all’utero in affitto e, come viene dichiaratamente espresso anche nello stesso trailer, il film fa passare un messaggio “positivo” nel far uso di questa abominevole pratica.

Leggi tutto

Storie

Ciclisti trans nelle gare femminili dei Commonwealth Games

Un portavoce ha affermato che il nuovo regolamento “sarà in linea con i principi stabiliti nel quadro del CIO sull’equità, l’inclusione e la non discriminazione sulla base dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano