Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Benedetto XVI: fedeli in preghiera nelle grotte vaticane

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Una lunga fila di fedeli ha atteso ieri mattina nella Basilica vaticana la riapertura alle 9 delle Grotte vaticane per visitare la tomba di Benedetto XVI. Uomini e donne, famiglie con bambini, suore e sacerdoti, molti dei quali avevano già reso omaggio dal 2 al 4 gennaio alla salma di Papa Ratzinger esposta in Basilica, si sono messi in coda al lato dell’Altare della Confessione per poter scendere nella grande cripta dove riposano le spoglie mortali dei Papi.

Joseph Ratzinger, come suo desiderio, è stato sepolto dove prima si trovava la tomba di Giovanni Paolo II. Le spoglie di Wojtyla sono state spostate nel 2011, subito dopo la beatificazione, nella cappella di San Sebastiano, a fianco alla Pietà di Michelangelo. La tumulazione della tomba di Benedetto è avvenuta al termine delle esequie celebrate da Papa Francesco in piazza San Pietro. La bara in cipresso, all’interno della quale sono stati conservati il Rogito, le monete, le medaglie del pontificato e il pallio, è stata riposta all’interno di un feretro in zinco, a sua volta conservato in una ulteriore cassa in rovere poi tumulata.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/01/2023
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Una enciclica “francescana” da non leggere su Repubblica

“Laudato si” di Papa Francesco è un testo complesso, davvero superficiale la lettura che ne offre Vito Mancuso sulle pagine del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari

Leggi tutto

Chiesa

La Riforma e le Riforme nella Chiesa

Come indicato direttamente dall’autore, il volume entra nel dibattito sull’interpretazione del Concilio Vaticano II, che è uno dei temi ai quali monsignor Marchetto ha dedicato una parte importante della sua vita. Cercare di comprendere meglio il Concilio significa, infatti, disporsi ad accoglierne la grazia e il dono, per la Chiesa e per il mondo.
Il Concilio Vaticano II è stato un grande dono di Dio alla Chiesa e, come tutti i doni, va rettamente compreso per potere essere valorizzato fino in fondo. Per esempio, posso regalare a un amico un computer, ma se lui non lo sa usare… è un regalo, per così dire, dimezzato. In effetti, l’interpretazione del Concilio è una questione disputata di questo nostro tempo, nella costante tensione tra i due fuochi di una medesima ellisse ermeneutica. Da un lato il fuoco della novità, dall’altro quello della tradizione, da un lato quello della riforma dall’altro quello della conservazione.

Leggi tutto

Chiesa

Cei: necessaria un’ecologia integrale

Il messaggio dei vescovi italiani per la 71.ma Giornata Nazionale del Ringraziamento: riconoscere i diritti di pescatori e pastori, evitare sempre sfruttamento e caporalato

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e l’ncontro con le Clarisse al Protomonastero di Assisi

Il Papa incontrando le Clarisse ha sottolineato l’importanza di avere una mente in pace ed un cuore sereno.

Leggi tutto

Chiesa

L’arcivescovo di Parigi, Michel Aupetit, ha offerto le sue dimissioni al Papa

L’arcivescovo di Parigi, Michel Aupetit, ha offerto le sue dimissioni a papa Francesco, in seguito alle rivelazioni del settimanale Le Point su una sua presunta love story con una donna nel 2012.

Leggi tutto

Politica

Papa Francesco si congratulato con Mattarella per il bis

Nel telegramma al Presidente della Repubblica, Francesco parla dello “spirito di generosa disponibilità” con cui ha accolto la rielezione in questo tempo di pandemia e di incertezza

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano