Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Messa in suffragio di Benedetto XVI

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Diocesi di Roma si stringe nuovamente nella preghiera per Benedetto XVI, questa volta non allo scopo di accompagnarlo nell’ultimo tratto della sua esistenza terrena, ma per chiedere al Signore di accoglierlo in Paradiso, se già così non fosse. La comunità si riunirà nella Basilica di San Giovanni in Laterano per la celebrazione in suffragio, presieduta dal cardinale vicario, Angelo De Donatis, giovedì prossimo 12 gennaio, alle 19.

“La comunità diocesana non smette di pregare per il Papa emerito Benedetto XVI”, si legge nel comunicato diffuso dal Vicariato. Nel testo si precisa inoltre che “l’iniziativa è stata annunciata a sacerdoti, diaconi, religiose, religiosi e fedeli della diocesi lo scorso 5 gennaio, subito dopo il funerale del Papa emerito ricordando le parole pronunciate da Papa Francesco all’omelia il 5 gennaio scorso in Piazza San Pietro: “Confortati dallo Spirito e testimoni della comunione nella fede vissuta nella celebrazione esequiale (…), continuiamo ad affidare il nostro Papa emerito ‘alle mani del Padre: che queste mani di misericordia trovino la sua lampada accesa con l’olio del Vangelo, che egli ha sparso e testimoniato durante la sua vita’”.

A due giorni dall’annuncio dato da Francesco al termine dell’udienza generale di mercoledì 28 dicembre, e del suo invito alla preghiera per Benedetto XVI, il cardinale vicario aveva presieduto una celebrazione per esprimere l’affetto e il sostegno della Diocesi di Roma da lui amata e servita “con disinteressato amore”. Nell’omelia, De Donatis aveva invitato alla preghiera perchè Benedetto “conformato a Cristo anche nella sofferenza, possa essere tra noi come il suo Maestro e Signore, testimonianza di amore alla Chiesa sposa fino alla fine”. L’aveva ricordato come “collaboratore della verità e della gioia”. Rivestito di sentimenti di tenerezza, di bontà, di umiltà, di mansuetudine in profonda comunione con Papa Francesco - sottolineava ancora il cardinale vicario - il Papa emerito è segno del volto bello della Chiesa che riflette la luce del volto di Cristo”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/01/2023
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Una enciclica “francescana” da non leggere su Repubblica

“Laudato si” di Papa Francesco è un testo complesso, davvero superficiale la lettura che ne offre Vito Mancuso sulle pagine del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari

Leggi tutto

Società

Il primo diritto è quello a NON emigrare

La Commissione Episcopale per le Migrazioni (organo della Cei) ha emanato un documento che prende posizione sui migranti.

Leggi tutto

Politica

Sul tema del voto dei cattolici

La questione che io pongo, però, è: se tutti si trovano concordi sulla necessità di questa benedetta “spinta dal basso”, perché nessuno si adopera per organizzarla sul serio? Guardate, sarei curioso persino di vedere all’opera i nuovi comitati civici “escludenti” di Fontana, sono convinto che sarebbero però più efficaci le “sardine bianche” in qualche modo evocate dalla Morresi, ma ormai mi sta bene tutto, purché io veda i cattolici fare qualcosa di politicamente decente e non solo lamentarsi fino alla prossima sconfitta, quando si lamenteranno di nuovo e ancora di più.

Leggi tutto

Chiesa

18 Marzo 1536 – Apparizione Madonna della Misericordia

Madonna della Misericordia - Il 18 marzo 1536, Antonio Botta, un contadino nativo della valle di San Bernardo, a sei chilometri da Savona, si reca di buon mattino nella sua piccola vigna per completare la potatura delle viti. Strada facendo recita, come suo solito, il santo Rosario; giunto al piccolo torrente che deve attraversare pensa di rinfrescarsi in quelle acque, e proprio in quel momento gli appare la Madonna. La sua deposizione ufficiale è conservata nel Santuario, incisa su lastra di marmo fin dal 1596.

Leggi tutto

Società

PERIFERIE ESISTENZIALI: LA LOTTA TRA I GUARDIANI DELLE TENEBRE E I PORTATORI DI LUCE.

Nelle periferie esistenziali montane è in atto un evidente scontro tra i guardiani delle tenebre (spesso anche locali) e i portatori di luce. Un aspro conflitto tra chi vuole chiudere, accorpare, cancellare e annichilire le nostra realtà e chi viceversa lotta con tutto se stesso per mantenerle in vita, chiedendo a gran voce trattamenti equi e servizi essenziali

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e la logica della compassione

Nell’appuntamento con l’Angelus il Papa esorta a non cercare di emergere ma a servire gli altri, specie i poveri: “C’è tanta gente che lavora e non riesce ad avere il pasto sufficiente per tutto il mese”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano