Storie

di Roberto Signori

Istanbul: entro due mesi l’inaugurazione di una chiesa siro-ortodossa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Entro i prossimi due mesi verrà inaugurata, e aperta ai fedeli per funzioni e celebrazioni, la prima chiesa siro-ortodossa della moderna Turchia, i cui lavori di costruzione sono iniziati tre anni fa nel quartiere di Yesilkoy, nella parte europea di Istanbul. La conferma arriva da Sait Susin, presidente della sezione locale della Syriac Kadim Foundation, il quale aggiunge che la spesa complessiva per la realizzazione del luogo di culto si aggira attorno ai quattro milioni di euro.

Alla cerimonia di inaugurazione dei lavori della chiesa di Sant’Efrem (nella foto), nel 2019, era presente anche il presidente Recep Tayyip Erdogan. Susin spiega che il luogo di culto rappresenta una novità - oltre a essere unico - perché alcune chiese in era repubblicana hanno subito lavori di restauro o di ripristino all’uso, ma nessuna di queste “è mai stata costruita da zero”. Altri luoghi per il culto, aggiunge in una intervista all’agenzia Anadolu, “sono state realizzate senza permessi ufficiali. In questo caso, per la prima volta una chiesa viene edificata con tutti i permessi regolari e la documentazione ufficiale” e questo “per noi è un motivo di orgoglio”.

L’unica chiesa siro-ortodossa è stata costruita nel 1844 nel sobborgo di Tarlabasi, nel distretto di Beyoglu, ma non basta per le esigenze legate al culto di tutta la comunità assira della metropoli economica e commerciale della Turchia. In questi anni i fedeli si sono suddivisi in sei chiese appartenenti ad altre congregazioni per il culto, ma queste ultime non soddisfacevano appieno le esigenze legate ai riti e presentavano problemi sui tempi di utilizzo. Da qui il bisogno di una nuova chiesa, con uso pressoché esclusivo.

“Abbiamo chiesto - prosegue Susin - al nostro governo di assegnarci un luogo” e, di preferenza, nel quartiere di distretto di Bakirkoy “dove vive la gran parte della nostra comunità” incontrando il via libera dell’allora primo ministro Erdogan e dell’ex sindaco di Istanbul Kadir Topbas. Il leader assiro ha inoltre sottolineato che la chiesa è stata costruita in linea con le esigenze della modernità, pur mantenendo come base gli esempi di luoghi di culto storici “della tradizione siriaca”.

Il campanile della chiesa, costruito su uno spazio di 700 metri quadrati, accanto al cimitero cattolico latino, è ispirato ai monasteri storici di Mardin, nel sud-est della Turchia. Un piano dei cinque di cui si compone la struttura è adibito a centro culturale per la comunità, che potrà riunirsi dopo la messa o le cerimonie. A piano terra gli alloggi del vescovo, camere per gli ospiti e un parcheggio.

In Turchia vi è libertà di culto, tuttavia nella storia recente del Paese si sono registrati diversi casi di violazione alla pratica religiosa e fatti di sangue a sfondo confessionale. Fra questi ricordiamo le interferenze del governo turco nella scelta dei leader cristiani, l’assassinio di personalità di primo piano - don Andrea Santoro nel 2006 e mons. Luigi Padovese nel 2010 - i sequestri di chiese ed edifici e la controversa vicenda del pastore Usa Andrew Brunson. Nei mesi scorsi si sono inoltre verificati casi di controversie sui terrnei, profanazione di cimiteri ed esproprio dei luoghi di culto.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/01/2023
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Chiesa

Una risposta a Melloni, inquisitore dei laicisti

In un disinvolto corsivo comparso ieri sulle colonne di Repubblica, lo storico bolognese del cristianesimo ha raccolto sotto i suoi consueti strali l’ormai crivellato padre Cavalcoli, Antonio Socci, Radio Maria e noi del Family Day. A questo punto è opportuno mettere in chiaro alcuni concetti

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa ringrazia per don Milani

Il vero motivo del viaggio a Barbiana, dalle parole stesse del Pontefice, è quello di dare finalmente una risposta alla richiesta di don Milani al suo vescovo, cui chiedeva «un qualsiasi atto solenne», perché altrimenti il suo apostolato sarebbe «apparso come un fatto privato». Sì, concede il Papa, dal Cardinale Silvano Piovanelli in poi, gli arcivescovi di Firenze hanno dato riconoscimento a don Lorenzo ma, ieri, lui lo ha fatto come vescovo di Roma e, questo, «non cancella le amarezze che hanno accompagnato la vita di don Milani – non si tratta di cancellare la storia o di negarla, bensì di comprenderne circostanze e umanità in gioco –, ma dice che la Chiesa riconosce in quella vita un modo esemplare di servire il Vangelo, i poveri e la Chiesa stessa».

Leggi tutto

Media

Il manuale d’imperfezione e resistenza firmato Costanza Miriano

Spiritualità nell’era del web, comunione dei santi all’età della connessione perpetua, digiuno e preghiera. I temi dell’ennesimo libro della giornalista perugina cadono sul mercato come una doccia nel deserto, raccogliendo i lettori in quella grande famiglia che l’autrice stessa chiama “compagnia dell’Agnello”

Leggi tutto

Società

Utero in affitto? No grazie!

Il bambino, che durante la propria gestazione viene cullato dal ventre materno e che impara a riconoscere i rumori che lo circondano (la voce della mamma sicuramente, ma anche la voce del papà e dei fratelli), i sapori che lo nutriranno (e che vengono filtrati grazie al liquido amniotico che ingerisce) e le emozioni che vive chi lo sta ospitando (il ruolo dei neurormoni è ritenuto fondamentale per lo sviluppo fetale), si lega moltissimo alla madre. Grazie agli studi che sono stati compiuti e che oramai danno per scontato tutto un mondo fatto di relazione tra madre e nascituro, è stata messa a punto tutta una serie di accorgimenti clinici che si basano sul “dialogo” e sulle interazioni fisiche che sono vitali per il nascituro.

Leggi tutto

Storie

HAPPY HOUR, L’EPIDEMIA DISTOPICA DI FERRUCCIO PARAZZOLI

Ci si sveglia un giorno a caso in una qualunque periferia dell’Occidente medicalizzato, l’Occidente iperconnesso del XXI secolo, e di colpo la bolla patinata d’onnipotenza transumanista è svanita: basta un ridicolo microrganismo, un miasma invisibile a seminare un panico atavico.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: i cristiani piccole lampade del Vangelo

All’appuntamento domenicale con l’Angelus in Piazza San Pietro, Papa Francesco spiega la trasfigurazione di Gesù sul monte davanti a Pietro, Giacomo e Giovanni. Francesco, nella seconda domenica di Quaresima, ci guida nel cuore dei discepoli, nell’angoscia della rivelazione del maestro che anticipa la sua morte, nel sogno di un “Messia forte e trionfante” che invece viene infranto.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano