Storie

di Nathan Algren

VENEZUELA - Se la fede è solo una vernice esteriore

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ciò che accade in Venezuela è parte di ciò che accade in un mondo che sta vivendo non solo un tempo di cambiamenti, ma un cambiamento d’epoca, ed è un luogo comune parlare di crisi”: sono le parole di Mons. Jesús González De Zárate, Arcivescovo di Cumaná e Presidente della Conferenza Episcopale Venezuelana (CEV) nel discorso con cui ha aperto l’Assemblea Plenaria Ordinaria della CEV, sabato 7 gennaio, a Caracas. L’Arcivescovo ha evidenziato diversi aspetti dell’ambito ecclesiale e sociale da tenere in considerazione per intraprendere le azioni pastorali più adeguate, secondo i segni dei tempi, che saranno discusse dall’Assemblea la cui conclusione è prevista il 12 gennaio.

“Facciamo parte di un mondo caratterizzato dalle ingiustizie sociali e dallo scandalo della disuguaglianza tra i popoli” ha sottolineato il Presidente della CEV evidenziando il dramma degli sfollati, tra cui si trovano sette milioni di venezuelani, e le errate politiche degli Stati per rispondere a tale realtà sempre più ampia. Il Venezuela non sfugge alle conseguenze della distruzione sistematica dell’ambiente, allo sfruttamento dei minori e alla tratta di persone, al mantenimento di modelli economici e politici che non sono in grado di garantire lo sviluppo umano integrale. Non vanno poi trascurati gli effetti delle guerre prolungate che si combattono in diversi luoghi del pianeta. Viviamo in un mondo “che è ancora molto lontano dal raggiungere un ordine internazionale giusto e pacifico, e in cui la dignità della persona umana e il bene comune non sono ancora al di sopra di altri interessi”.
L’anno appena trascorso non ha visto cambiamenti sostanziali per il paese rispetto agli ultimi decenni, per quanto riguarda il panorama sociale, economico e politico. Nella società in cui viviamo “una piccola minoranza può permettersi quasi tutto e un’immensa maggioranza di impoveriti a cui manca anche il minimo per sopravvivere” ha rilevato l’Arcivescovo. Sebbene negli ultimi tempi si notino alcuni segnali di miglioramento degli indicatori economici, in mancanza di risposte strutturate e organiche l’economia venezuelana sarà sempre preda dell’instabilità.
Alla domanda sul futuro che ci aspetta “non è sempre facile dare una risposta, considerando la complessità e la frammentazione che caratterizza la nostra realtà”. In questa situazione drammatica, i Vescovi, contando sul sostegno di tutte le componenti della Chiese particolari, ribadiscono: “Abbiamo fatto la scelta di ‘essere popolo’, di essere vicini al popolo, di non abbandonare il popolo. Rimanere accanto ai più poveri, consolare gli afflitti, guarire i cuori feriti, educare e illuminare le coscienze, alzare la voce in difesa dei diritti umani e insistere sui principi etici e morali dai quali tutti dobbiamo essere governati”.
A livello ecclesiale, Mons. De Zárate ha evidenziato alcuni eventi significativi per la Chiesa universale, per la Chiesa Latinoamericana e per la Chiesa del Venezuela, e l’impegno a portare avanti il progetto pastorale della Chiesa locale per la Nuova Evangelizzazione. “Sebbene la Chiesa cattolica come istituzione continui a conservare un alto indice di credibilità – ha sottolineato -, il panorama ecclesiale del paese, come di altri paesi dell’America Latina, mostra segnali di indebolimento. Oggi meno dell’80% degli abitanti del nostro paese si considera cattolico e la tendenza è a decrescere. Il numero di quanti accedono ai sacramenti è basso e la partecipazione alla liturgia domenicale è scarsa”. La diffusione di nuove forme religiose rivela le carenze formative, spirituali e dottrinali dei fedeli. Corriamo il rischio che “la fede sia una vernice esteriore, che non penetra fino alla profondità del cuore, per cui i cristiani non possono essere fermento di trasformazione e costruttori di una società più giusta, più libera e fraterna”.
Questa situazione obbliga “a superare una pastorale particolarmente concentrata sulla chiesa”, in quanto le forme tradizionali di azione pastorale risultano oggi insufficienti a raggiungere i più lontani, mentre l’indifferenza religiosa guadagna terreno. L’Arcivescovo ha ribadito un concetto già espresso in precedenza dai Vescovi: “è l’ora dei laici”, chiamati a intervenire su temi di attualità e ampiamente messi in discussione dalle ideologie moderne, come la morale familiare e matrimoniale e la vita, e anche a rinforzare il rapporto tra fede e politica. Nella conclusione del suo intervento, Monsignor Jesús González De Zárate ha detto: “Nonostante le difficoltà, o piuttosto perché esistono, queste esigono da noi un raddoppio della fede, della speranza e della carità cristiana, mentre contempliamo e affrontiamo la nostra realtà nazionale ed ecclesiale”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/01/2023
1808/2023
Santa Elena

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Vogliono uccidere i cristiani

I 21 cristiani copti uccisi dall’Isis sono martiri di una questione che non può essere analizzata solo con la fredda logica geopolitica, il tema è religioso

Leggi tutto

Società

Tutto quello che non sapete sulla pillola dei 5 giorni dopo

Una donna che faccia uso prolungato della pillola estroprogestinica deve aspettarsi di abortire, statisticamente, almeno una volta ogni dieci anni. Il campione di utenti attualmente rilevato, quanto alla pillola “d’emergenza” dei 5 giorni dopo, è di sole 35 donne. Le donne che fanno ricorso alla contraccezione d’emergenza intesa come pillola del giorno dopo, assumono una dose ormonale pari a 400 vecchie pillole

Leggi tutto

Chiesa

Perego il vescovo pilota

Don Alessandro Guerinoni ha ricevuto una dura reprimenda dal suo vescovo, burocraticamente mediata dal Vicario generale e dal Cancelliere episcopale e confezionata con tutti i timbri del caso.
Motivo? La sua ospitalità al Popolo della Famiglia nei saloni parrocchiali. Il successore di mons.Negri sembra voler attuare le trame di un’ostilità politica al movimento politico del Family Day.

Leggi tutto

Società

O sei per l’aborto o sei cristiano

Io credo davvero che invece non ci sia alternativa: o si è contro l’aborto o non si è cristiani. Molto semplice. Non solo perché il Catechismo della Chiesa Cattolica e tutto il Magistero anche recente e recentissimo è contro l’aborto, quindi chi lo considera accettabile e integrabile negli ordinamenti normativi contemporanei è palesemente in contrasto con l’insegnamento della Chiesa. Vorrei dire che anche se non ci fosse una riga scritta contro l’aborto, il cristiano dovrebbe essere istintivamente contro uno strumento di morte e schierato a difesa del soggetto più debole privato persino del diritto di parola, privato di qualsiasi strumento per difendere il proprio diritto a non essere ucciso.

Leggi tutto

Politica

Perché non siamo soli ma siamo solo noi

Mirko De Carli risponde ad un lettore su presente e futuro del Popolo della Famiglia dopo il voto emerso dalle urne europee

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e l’importanza del Vangelo per non far invecchiare l’anima

Il Papa incontra i partecipanti al capitolo generale dei Clarettiani e invita a non separare la preghiera dall’azione missionaria. Riprendendo il tema del capitolo “Radicato e audace”, il Papa ha chiarito il presupposto fondamentale per aderire a questo stile: una vita di preghiera e di contemplazione. E’ questo connubio che “permette di contemplare lo Specchio, che è Cristo, per diventare voi stessi uno specchio per gli altri”,

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano