Società

di Roberto Signori

La mortalità infantile in Italia e nel mondo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ogni quattro secondi e mezzo nel mondo muore un bambino o un giovane under 24. Nello specifico, nel 2021 circa 5 milioni di bambini sono morti prima di compiere cinque anni di età, mentre sono 2,1 milioni i bambini e i giovani di età compresa tra i 5 e i 24 anni che hanno perso la vita nell’ultimo anno.

I bambini continuano ad avere possibilità di sopravvivenza molto diverse a seconda del luogo in cui nascono. A farne maggiormente le spese sono i Paesi dell’Africa subsahariana e cell’Asia meridionale. I bambini nati nell’Africa subsahariana sono soggetti al più alto rischio di morire da piccoli nel mondo, 15 volte superiore a quello dei bambini in Europa e nell’America settentrionale. Inoltre, qui il rischio che una donna partorisca un bambino nato morto è sette volte maggiore rispetto all’Europa e al Nord America.

Sono i dati sul 2021 che emergono da due rapporti pubblicati oggi dal gruppo inter-agenzie delle Nazioni Unite che comprende Unicef, Oms, Banca Mondiale e Un Desa. Analisi che analizzano anche gli effetti della pandemia sui più giovani. Seppur il Covid non abbia aumentato la mortalità dei bambini, non si può escludere che – si legge nel report – “la pandemia potrebbe aver aumentato i rischi futuri per la loro sopravvivenza”.

In Italia i tassi di mortalità dei bambini sono bassi rispetto ad altre aree del mondo: la mortalità dei bambini sotto i 5 anni è diminuita da 10 per 1000 nati vivi nel 1990 a 3 per 1000 nati vivi nel 2021, mentre il tasso di nati morti è passato da 2,8 bambini su 1000 nascite nel 2000 a 2,2 nel 2021

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

12/01/2023
0906/2023
Sant'Efrem

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Politica

Volete o non volete cambiare il Paese?

Il Popolo della Famiglia lancia la proposta a tutti gli uomini e le donne “liberi e forti” d’Italia: ora impegnarsi in prima persona

Leggi tutto

Società

Al Campus bio-medico di Roma non si insegna l’#aborto, e l’AMICA insorge

Chiedono la sospensione dell’istituto come “ente formativo” i membri dell’Associazione degli abortisti: la colpa sarebbe la fedeltà al giuramento di Ippocrate. Il sistema bio-politico che appiattisce le differenze (ovvero l’uniformità che diviene controllo), sono un modo per dettare legge sul pensiero delle masse: per il gender riguarda le differenze fisiche che non devono essere valorizzate, nel caso dell’economia si tratta dell’eliminazione del merito… non è però l’uguaglianza, quella della quale la cultura ha bisogno, perché il rispetto non nasce dall’equiparare le differenze. Si tratta solo di una forma di controllo: eliminare la libertà educativa, che in questo caso riguarda il presupposto col quale effettuare interventi chirurgici ginecologici ma in altri può significare molto di più (si pensi ai corsi scolastici su bullismo o erotismo) è una forma di controllo.

Leggi tutto

Media

Sierra Leone; il riscatto degli ex bambini soldato

Formare e seguire i giovani in Sierra Leone a quasi dieci anni dalla conclusione del conflitto civile: è l’obiettivo oggi dei salesiani, presenti da 20 anni nel piccolo Paese dell’Africa occidentale

Leggi tutto

Politica

Mattarella il 16 dicembre in visita di congedo dal Papa

Il presidente della Repubblica italiana sarà ricevuto alle 9.30del prossimo 16 Dicembre nel Palazzo Apostolico, a conclusione del suo settennato.

Leggi tutto

Società

Il costo della corruzione in Italia

Il costo della corruzione in Italia è elevatissimo, sia per i suoi volumi finanziari che per gli effetti negativi sulla società.
Alcune considerazioni del Popolo della Famiglia in occasione della pubblicazione del Rapporto 2021 sulla corruzione nel mondo da parte di Transparency International

Leggi tutto

Società

Enea: buone notizie per le famiglie sui consumi

ENEA, forte rimbalzo dei consumi nel 2021 (+8%), ma segnali di rallentamento nel 2022

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano