Storie

di Roberto Signori

Roma - I vigili urbani non possono più fare multe

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Da alcuni giorni ai vigili urbani di Roma non è possibile sanzionare i trasgressori del Codice della strada. Dall’auto parcheggiata in doppia fila a chi sfreccia a velocità non consentita di fronte un autovelox, questi giorni a Roma sono tutti non multabili.

Questo perché lo scorso 4 gennaio la convenzione tra l’amministrazione di Roma Capitale e il ministero dei Trasporti in merito alla banca dati della Motorizzazione civile è scaduta e non è stata rinnovata. Infatti, a differenza delle altre forze di pubblica sicurezza, per gli agenti della municipale si tratta di un servizio a pagamento. Di fatto, il vigile urbano intenzionato a multare un automobilista per un’irregolarità non può entrare nei terminali della banca dati e risalire al proprietario del veicolo. Proprio per questo motivo, come detto, è stato deciso di non rinnovare la convenzione.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

12/01/2023
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Forze dell’ordine tra vaccinazioni e tessera verde

Covid, norme confusionarie, Conestà (Mosap): «Si faccia chiarezza, A cosa serve obbligo vaccinale se a chi è a contatto con positivo non si applica quarantena?»

Leggi tutto

Storie

Rottamò i banchi a rotelle: preside condannata

Una multa da 38mila euro per risarcire lo Stato: è la sentenza della Corte dei Conti nei confronti di una dirigente scolastica di un liceo di Venezia. La sua “colpa”? Aver rottamato 40 degli ormai famosi banchi “a rotelle”, protagonisti della riapertura delle scuole dopo il lockdown di tre anni fa. I fatti risalgono però all’ottobre del 2021, ancora in piena emergenza Covid, quando la preside scelse di non voler più utilizzare le nuove sedute volute dall’allora Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina. Come ricorda il sito Skuola.net, riportando la notizia, la foto del cumulo di banchi accatastati fuori dalla scuola fece il giro del web e delle tv locali, dando vita a un vero e proprio caso mediatico.

Leggi tutto

Politica

PER AMORE, SOLO PER AMORE MIO, CRONISTORIA DI UNA “CANDIDATURA”

Fabio Annovazzi si candida, per il PDF, nel Comune di Averara, piccolissimo e meraviglioso paese in provincia di Bergamo:

Leggi tutto

Società

Patente sospesa per multa se si hanno già meno di 20 punti

Patente sospesa per multa se si hanno già meno di 20 punti

Leggi tutto

Storie

In Australia ritirate decine di migliaia di multe covid

Mentre in Cina infiammano le proteste e la repressione per le imposizioni Covid-Zero del governo socialista, più di 33.000 multe Covid saranno ritirate o rimborsate nello stato più popoloso dell’Australia, dopo che un tribunale le ha ritenute non valide.

Leggi tutto

Storie

Mymensingh, minorenni cattoliche garo stuprate

Promossa manifestazione di protesta dalla Bangladesh Garo Adibashi League e dalla scuola di St. Peter. La polizia non è intervenuta.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano