Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Il Papa incontra Gualtieri

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Roma si prepara al Giubileo del 2025 e nella sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio, il sottosegretario alla Presidenza stessa, Alfredo Mantovano, ha illustrato insieme al sindaco della capitale e commissario straordinario per l’evento, Roberto Gualtieri, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che approva e avvia le opere essenziali e indifferibili per accogliere pellegrini e turisti. Prima di prendere parte alla presentazione del decreto, il primo cittadino dell’Urbe è stato ricevuto in udienza da Papa Francesco. L’incontro è durato circa un’ora ed è stato “bellissimo e toccante”, ha raccontato Gualtieri rispondendo alle domande dei giornalisti. “Un incontro privato in cui abbiamo parlato di tante cose ed è stata anche l’occasione per parlare del Giubileo” ha continuato il sindaco, aggiungendo di avere preannunciato al Pontefice della presentazione del Dpcm. “Un onore condividere con lui il Piano delle opere che verranno realizzate per il Giubileo 2025. Roma ricambia l’affetto del suo Vescovo e lo ringrazia per l’infaticabile impegno per la pace e per i più fragili”, ha scritto in un tweet il sindaco di Roma. “Il Papa ama molto Roma, ci ha ricordato che è una città unica al mondo” ha detto ancora ai cronisti Gualtieri che ha riferito di aver parlato con il Papa anche di pace, politiche sociali e sfide ambientali. “Questo Giubileo mette la speranza, come detto da Papa Francesco, al centro”, ha sottolineato il sindaco di Roma, aggiungendo che “il programma è frutto di confronto con tanti soggetti e con il dialogo con la Santa Sede”. “Abbiamo una grande responsabilità e al tempo stesso un’opportunità di realizzare interventi coerenti con lo spirito che il Papa ha voluto dare - ha proseguito il primo cittadino -. Un significato spirituale che ci rende doppiamente responsabili, sia con i pellegrini, sia con la nostra città, per renderla più moderna inclusiva e sostenibile”.

Il Decreto per il Giubileo 2025 prevede 87 interventi per oltre un miliardo. Si tratta, nel dettaglio, di 32 progetti di riqualificazione e valorizzazione, altri 23 relativi ad accessibilità e mobilità, otto dedicati al capitolo accoglienza e partecipazione e 24 per ambiente e territorio per 1,8 miliardi di risorse complessive (di cui 1 miliardo di fondi giubilari), alle quali si aggiungono ulteriori 500 milioni di euro che riguardano i 335 interventi già definiti con fondi Pnrr per la realizzazione del Piano “Caput Mundi”. La cifra complessiva degli interventi per il Giubileo sfiorerà i 4 miliardi con un secondo Dpcm. Da quest’anno c’è un cronoprogramma per ogni opera, trimestre per trimestre. Duplice l’obiettivo: accogliere al meglio le decine di milioni di pellegrini che si recheranno a Roma, e allo stesso tempo rendere la città più accessibile, sostenibile e inclusiva, si legge in un comunicato del commissario straordinario Gualtieri, in coerenza col messaggio di speranza, fraternità universale e fiducia che Papa Francesco ha voluto mettere al centro del Giubileo. “Dove sarà necessario recuperare dei tempi o dei ritardi, eserciteremo i poteri del commissario come la riduzione dei tempi per la conferenza dei servizi - ha evidenziato il primo cittadino -. Valuteremo, in caso di ritardo, quali interventi compensativi esercitare”. Il sindaco ha rimarcato, inoltre, che si tratta di interventi fondamentali per sostenere un evento di straordinario rilievo spirituale.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/01/2023
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Wojtyla, il Papa della famiglia

Antologia del magistero di San Giovanni Paolo II sui temi della famiglia, a dieci anni dalla morte

Leggi tutto

Chiesa

Perchè la Chiesa tace ?

Serve che si capisca la straordinarietà di questo tempo, la rapidità dei tempi con cui tutto questo sta accadendo. Serve chi sappia organizzare una risposta netta e su ampia scala. Serve erigere una diga altrimenti saremo travolti senza neanche accorgercene e i deboli resteranno senza difesa alcuna e noi che sappiamo senza giustificazione alcuna. Ora serve fare, rispondere, combattere, spiegare. Serve non temere di poter essere irritanti. Ora l’essere accomodanti proprio non basta più.
Ora serve essere, e fino in fondo, cristiani.

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia all’alba del neo-bipolarismo

Dopo aver perso contro Salvini per averlo attaccato dal fronte piddino, ora la Chiesa sembra soppesare l’opportunità di provare a influenzarlo (e potrebbe essere un ulteriore errore). Peccato, perché il momento sarebbe propizio per la nascita di un vero nuovo bipolarismo: i fattori paiono esserci.

Leggi tutto

Chiesa

Viaggio Apostolico in Slovacchia: Visita privata al “Centro Betlemme”

Papa Francesco ha poi visitato il Centro Betlemme delle Suore di Madre Teresa che accoglie famiglie e persone in difficoltà: possiamo vedere o non vedere Dio, ma Lui ci accompagna nel cammino della vita

Leggi tutto

Società

Libano - Scuole cristiane, il Patriarca esonera le famiglie dal pagamento

Il Patriarca siro cattolico Ignace Youssef III Younan, ha dato disposizione di esentare dal pagamento delle rette scolastiche per l’anno 2021-2022, le famiglie degli studenti siro-cattolici che frequentano le scuole collegate al Patriarcato.

Leggi tutto

Società

Una proposta per Milano: Crespi garante dei detenuti

Proposto a Milano un nuovo garante per i detenuti, Che cosa ne penserà il sindaco Sala?

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano