Società

di Roberto Signori

Iran, decapita la moglie 17enne: condannato a 8 anni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Otto anni di carcere: è la pena che dovrà scontare Sajjad Heydari per aver assassinato in maniera raccappricciante, per decapitazione, la moglie Mona in Iran. Lo riferisce la Bbc, aggiungendo che la condanna così lieve è motivata dal fatto che i genitori della ragazza - che aveva solo 17 anni - hanno “perdonato” l’uomo. L’assassino si è trincerato dietro alla nozione di “delitto d’onore”. L’assassinio ha provocato sdegno pubblico in tutto il paese dopo che erano state diffuse le immagini di Heydari che portava la testa mozzata della giovane moglie in giro per la città di Ahvaz. Mona era stata data in moglie al suo carnefice all’età di 12 anni e aveva partorito un figlio a 14 anni. I media iraniani hanno raccontato che, per sfuggire alle violenze in casa perpetrate dal marito, era scappata in Turchia, ma l’uomo aveva rifiutato di concederle il divorzio. Pochi giorni prima di morire, Mona era tornata in Iran perché la sua famiglia le aveva garantito che sarebbe stata al sicuro.Il portavoce del tribunale Massoud Setayeshi ha detto ai giornalisti che Heydari è stato condannato a sette anni e mezzo di prigione per l’omicidio più otto mesi per l’aggressione. Ha spiegato inoltre che la sentenza è in linea con la legge iraniana, che punisce con la morte a meno che i familiari della vittima non perdonino il killer. Il cognato di Mona, inoltre, è stato condannato a una sentenza di 45 mesi di carcere per complicità nell’omicidio.La notizia ha fatto il giro del web, e sono emerse rinnovate richieste di riforma in materia di protezione delle vittime di violenza domestica, nonché l’innalzamento dell’età legale per sposarsi. Al momento è fissata a 13 anni, ma con il consenso dei genitori il matrimonio è ammesso anche prima.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/01/2023
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Nell’universo del sadismo non c’è amore

La degradazione dell’altro a oggetto di piacere spiega la predilezione degli antieroi sadiani per la sodomia. Scrive Lombardi Vallauri: «Il privilegiamento assoluto e sistematico della sodomia, nel rapporto sia omo- che eterosessuale, esprime nel modo più plastico la generale riduzione dell’altro a puro succube, a sub-giacente, privato del volto e dello sguardo, ossia degli organi della reciprocità, egli è passività pura, materiale per alimentare il fuoco della passione. La posizione fisica nel rapporto esprime il rifiuto dell’incontro, la sterilità del rapporto il rifiuto dell’impegno».

Leggi tutto

Politica

Etiopia: ondata di arresti di religiosi

L’ondata di arresti si è abbattuta, dall’inizio di novembre anche sui Salesiani: 28 religiosi sono stati arrestati durante una brutale e illegale irruzione alla sede nazionale delle Opere di don ad Addis Abeba. Tra gli arrestati anche un ottantenne.

Leggi tutto

Chiesa

Mozambico: migliaia di persone in fuga dalla violenza

Secondo le autorità locali, il distretto di Mueda ospita 134.515 sfollati interni, il che lo rende uno dei più grandi distretti che ospitano le comunità sfollate all’interno di Cabo Delgado.

Leggi tutto

Storie

Nigeria - Strage in una Chiesa cattolica

Uomini armati hanno fatto irruzione nella chiesa di San Francesco Saverio a Owo, nello stato di Ondo, aprendo il fuoco contro i fedeli che celebravano la Pentecoste. Numerose le vittime, tra cui diversi bambini. Il Papa prega per le famiglie dei morti e i feriti.

Leggi tutto

Storie

PAKISTAN - Un cristiano condannato a morte con false accuse di blasfemia

Il tribunale di Lahore ha condannato alla pena capitale un cristiano accusato di blasfemia nel 2017. Ashfaq Masih, che ora ha 34 anni, è stato condannato a morte per impiccagione da una Tribunale di primo grado di Lahore, nella provincia del Punjab, con sentenza emessa il 4 luglio. Ashfaq Masih, meccanico di professione, è in prigione dal giugno 2017 dopo una denuncia (First Information Report) è stato registrata contro di lui il 15 giugno, ai sensi dell’art. 295 “c” del Codice penale pakistano, che punisce il vilipendio nei confronti del Profeta Maometto.

Leggi tutto

Storie

Abortisti e violenti

Joan Jacobson, un’infermiera in pensione, stava distribuendo porta a porta volantini contrari ad una proposta di legalizzazione dell’aborto fino alla nascita. Dopo una discussione con Sharon Harvey, una abortista radicale, il di lei marito Harvey ha estratto una pistola e le ha sparato.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano