Storie

di Jack Reacher

I governi più ostili ai cristiani

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Dopo la Corea del Nord, l’oppressione diretta dei governi contro i cristiani, percepiti come voci di opposizione, è diffusa in Nicaragua, Venezuela e Cuba, dove leader cristiani sono stati imprigionati anche senza processo per il loro coinvolgimento in manifestazioni. Il peggioramento in Nicaragua risale all’aprile 2018, quando la repressione governativa si è intensificata dopo le proteste pubbliche e la Chiesa è stata un bersaglio specifico, con edifici danneggiati, emittenti televisive e scuole chiuse, leader religiosi espulsi. Nei circa 100 Paesi monitorati da Porte Aperte, aumenta la persecuzione in termini assoluti: sono 76 le nazioni che hanno un livello definibile alto, molto alto o estremo. E cresce il numero dei cristiani in fuga dalla persecuzione, la cosiddetta “chiesa profuga”. In Medio Oriente, ad esempio, i cristiani sono sempre meno a causa di privazioni, discriminazioni e persecuzioni, e i giovani continuano ad emigrare in cerca di un futuro migliore. La WWList analizza offre pure una panoramica dei casi di violenza e abusi contro le donne, che non è facile monitorare, poiché in molti Paesi le denunce sono rare, per ragioni culturali e sociali. Ma secondo Porte Aperte/Open Doors, con testimonianze raccolte, in un anno ne sono emersi 2.126, cui si sommano oltre 717 matrimoni forzati.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/01/2023
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Emergenza bambini

L’organizzazione rivela i preoccupanti dati che denunciano il peggioramento delle condizioni di bambini e bambine, soprattutto di coloro che vivono in zone toccate da povertà o guerra.

Leggi tutto

Chiesa

Papa: il mondo ha bisogno di pace

Videomessaggio di Francesco al Consiglio nazionale cattolico per il ministero ispano degli Stati Uniti, riunito in congresso.

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa e la giornata del rifugiato

L’appello del Papa nel messaggio per la Giornata del Migrante e del Rifugiato, del prossimo 24 settembre: ovunque ci sia sempre una comunità pronta ad accogliere, senza lasciare fuori nessuno

Leggi tutto

Società

Il mondo con Gesù nel sepolcro

Questo è il giorno in cui si realizza l’idea abissale di Ivan Karamazov: “Se non c’è Dio, tutto è permesso”. Ecco, Dio non c’è, è morto crocifisso. Che mondo è questo senza Dio?

Leggi tutto

Storie

200 milioni le persone colpite dalla fame

L’allarme è contenuto nel Rapporto annuale Fao-Programma alimentare Onu-Ue, insieme ad altri membri della Rete Globale contro le Crisi Alimentari. In particolare l’emergenza fame tocca 193 milioni di persone in 53 Paesi o territori

Leggi tutto

Società

L’antisemitismo vive in Europa?

La scomparsa del senso religioso nella maggioranza della popolazione, poi, ha fatto eclissare anche il rispetto per il sacro: resta solo il disprezzo per realtà che non si comprendono e che si interpretano con categorie secolari e logiche di profitto e potere, che le sono fondamentalmente estranee, ma che sono le uniche conosciute dal mondo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano