{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} Papa: ricostruire con i poveri rispettando il creato

Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa: ricostruire con i poveri rispettando il creato

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“La cooperazione interreligiosa è un elemento importante della società, che permette alle persone di vivere pacificamente come fratelli e sorelle, riconciliati tra loro e con l’ambiente in cui vivono”. Lo ha detto papa Francesco oggi ricevendo in Vaticano una delegazione di monaci buddhisti e rappresentanti della società civile cambogiana, accompagnati dal vicario apostolico di Phnom-Penh, mons. Olivier Schmitthaeusler, e dal cardinale Miguel Ángel Ayuso Guixot, presidente del dicastero per il Dialogo Interreligioso.

Al centro degli incontri in corso a Roma la sfida della “conversione ecologica”, “un segno positivo - ha commentato il pontefice - della crescente sensibilità e preoccupazione per il benessere della terra, la nostra casa comune, e per gli importanti contributi che, ispirati dalle credenze religiose e dalle tradizioni spirituali, potete offrire al vostro nobile Paese nel suo percorso di guarigione sociale e ricostruzione economica, dopo le crisi socio-politiche degli ultimi decenni”.

Francesco - citando la sua enciclica Laudato Sì - ha esortato anche in questa occasione a cercare soluzioni “integrate”, capaci di tenere insieme “rispetto del creato, rispetto del prossimo, rispetto di sé stessi e rispetto nei confronti del Creatore”. “La conversione ecologica - ha ricordato - avviene quando si riconoscono le radici umane dell’attuale crisi ambientale; quando il vero pentimento porta a rallentare o ad arrestare tendenze, ideologie e pratiche lesive e irrispettose del creato e quando le persone si impegnano a promuovere modelli di sviluppo che curino le ferite inferte dall’avidità, dall’eccessiva ricerca di profitti finanziari, dalla mancanza di solidarietà con i vicini e dal mancato rispetto dell’ambiente”.

In questo - ha aggiunto il pontefice - buddhisti e cristiani, attingendo alle proprie tradizioni religiose, possono dare un contributo specifico. “Seguendo i principi che il Buddha ha lasciato in eredità ai suoi discepoli (Pratimoksa), tra cui la pratica chiamata “metta”, che consiste nel non danneggiare gli esseri viventi e vivendo uno stile di vita semplice, i buddhisti possono acquisire un atteggiamento compassionevole verso tutti gli esseri, compresa la terra, il loro habitat. Da parte loro, i cristiani adempiono la propria responsabilità ecologica quando, come custodi fidati, proteggono il creato, l’opera che Dio ha affidato all’uomo perché la coltivasse e la custodisse”.

“Su di voi e su tutti gli abitanti del vostro nobile Paese - ha concluso papa Francesco congedando la delegazione cambogiana - invoco abbondanti benedizioni del Cielo”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/01/2023
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Scalfari e Papa Francesco

Abbiamo letto con interesse le due pagine di intervista di Eugenio Scalfari a Papa Francesco, e abbiamo capito che ancora una volta il fondatore di Repubblica si è recato al colloquio con il Santo Padre sprovvisto di registratore e persino di taccuino per gli appunti, come dichiarò essere sua abitudine fare per interviste del passato. Alcune frasi del Papa risultano, in effetti, semplicemente incomprensibili: «Cristo ha parlato di una società dove i poveri, i deboli, gli esclusi, siano loro a decidere. Non i demagoghi, non i Barabba, ma il popolo».

Leggi tutto

Chiesa

I #Vescovi italiani guardano al Paese reale

Scuola ed educazione, lavoro e povertà, sicurezza e migranti: sono solo alcuni dei temi (secolari) toccati dal documento finale prodotto dalla Conferenza Episcopale Italiana al termine della riunione autunnale del Consiglio Permanente. Per il resto si è toccata, fra le altre, la questione squisitamente liturgica della diffusione dell’ultima edizione del Messale Romano.

Leggi tutto

Politica

Sul tema del voto dei cattolici

La questione che io pongo, però, è: se tutti si trovano concordi sulla necessità di questa benedetta “spinta dal basso”, perché nessuno si adopera per organizzarla sul serio? Guardate, sarei curioso persino di vedere all’opera i nuovi comitati civici “escludenti” di Fontana, sono convinto che sarebbero però più efficaci le “sardine bianche” in qualche modo evocate dalla Morresi, ma ormai mi sta bene tutto, purché io veda i cattolici fare qualcosa di politicamente decente e non solo lamentarsi fino alla prossima sconfitta, quando si lamenteranno di nuovo e ancora di più.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: i cristiani piccole lampade del Vangelo

All’appuntamento domenicale con l’Angelus in Piazza San Pietro, Papa Francesco spiega la trasfigurazione di Gesù sul monte davanti a Pietro, Giacomo e Giovanni. Francesco, nella seconda domenica di Quaresima, ci guida nel cuore dei discepoli, nell’angoscia della rivelazione del maestro che anticipa la sua morte, nel sogno di un “Messia forte e trionfante” che invece viene infranto.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: libertà e diversità fanno paura

È un clima cordiale e familiare a caratterizzare gli incontri di Papa Francesco con i gesuiti durante i suoi viaggi apostolici. Così è stato anche in Slovacchia quando il 12 settembre, nella Nunziatura apostolica di Bratislava, si è ritagliato circa un’ora e mezza con i confratelli del Paese visitato. Questo l’incontro di cui La Civiltà Cattolica riporta la conversazione

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco all’Angelus: “Dio, che ci dà la vita, ci domanda slanci di vita”.

Prima della preghiera mariana Papa Francesco ha commentato il Vangelo di questa domenica e l’incontro di Gesù con l’uomo ricco, che è “un test sulla fede” anche per noi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano