Storie

di Nathan Algren

BRASILE - Ogni attacco alla vita è anche un attacco allo Stato di diritto

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Va ricordato che qualsiasi attacco alla vita è anche un attacco allo Stato di diritto democratico e costituisce un attacco alla dignità e al benessere sociale”: a sottolinearlo sono i Vescovi brasiliani, in una nota in cui esprimono il loro disaccordo verso qualsiasi iniziativa che renda possibile la flessibilità dell’aborto, come le ultime misure del Ministero della Salute, contenute nell’ordinanza GM/MS n. 13, pubblicata il 13 gennaio.

La Conferenza Nazionale dei Vescovi del Brasile (CNBB), nella nota intitolata “La vita prima di tutto”, cita a questo proposito l’allontanamento del Brasile dalla Convenzione di Ginevra e l’abrogazione dell’ordinanza precedente che determinava la comunicazione dell’aborto per stupro alle autorità di polizia. I Vescovi chiedono che il Governo federale chiarisca questi aspetti, dal momento che la difesa del nascituro è stato un impegno assunto nella campagna elettorale.
“L’ora richiede saggezza ed equilibrio per un’efficace ricerca della pace” scrivono i Vescovi, che ribadiscono il fatto che la Chiesa senza alcun legame di partito o ideologico, fedele al suo Maestro, “chiama tutti a unirsi nella difesa e nella protezione della vita in tutte le sue fasi, una missione che richiede impegno per i poveri, per le donne incinte e le loro famiglie, specialmente per la vita indifesa in gravidanza”. Ribadendo un “no” deciso all’aborto, i Vescovi auspicano il concorso di tutti nella promozione della dignità di ogni essere umano.
Il Presidente della Commissione episcopale per la vita e la famiglia, Monsignor Ricardo Hoepers, Vescovo di Rio Grande, commentando la nota diffusa dalla CNBB “in cui difende con forza la vita umana dal concepimento al suo termine naturale” ha sottolineato l’importanza della promozione integrale e della cura della madre e del bambino, definendo pericoloso il percorso intrapreso dal governo federale che porta alla promozione di una cultura pro-aborto. “Il Brasile, tutto il nostro popolo, è per la cultura della vita”, ha detto, citando i risultati di recenti inchieste.
“Vogliamo difendere la vita, la cultura della vita in modo integrale in tutte le sue fasi” ha sottolineato ancora il Vescovo in un video-messaggio. “Crediamo che sia possibile, in pieno dialogo con le politiche pubbliche, una promozione integrale della madre e del bambino, una difesa integrale della madre e del bambino, una cura integrale della madre e del bambino, coprendo così tutte le famiglie”. “Come Chiesa – ha concluso - , difenderemo sempre la nostra posizione in relazione alla vita come qualcosa di sacro, inalienabile, che ha una dignità che non può essere disattesa. Le leggi lo prevedono e il nostro cuore cristiano certamente conferma, con la nostra fede, che Dio ci ha dato questo grande dono che è la vita, e noi abbiamo il dovere di proteggerlo”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/01/2023
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Residenza permanente USA per Charlie Gard

L’azione politica degli USA, cioè la concessione della residenza permanente, potrebbe rappresentare l’ultima spinta per convincere i soggetti coinvolti dell’opportunità di una soluzione del contenzioso a favore della famiglia Gard, ma potrebbe anche essere accolta dagli inglesi come un’indebita ingerenza nei propri affari interni, esacerbando ancora di più gli avvocati e il giudice Francis, inducendoli a non cedere alle nuove evidenze per il solo motivo di mostrare al mondo la superiorità del loro sistema legislativo. Francis ha già dichiarato alla seduta della settimana scorsa che è suo preciso dovere perseguire il bene del bambino e applicare la legge indipendentemente dalle ingerenze politiche e mediatiche.

Leggi tutto

Società

10 figli e molte famiglie guardano a Raffaella

È un’appassionata sostenitrice del ruolo del Consulente Familiare, è stata per sei anni presidente dell’Associazione Nazionale Famiglie Numerose e sa di cosa parla, avendo messo al mondo dieci figli. «Tutte le famiglie numerose vivono una sorta di riprovazione sociale – dice – e mancano sia riforme fiscali che incentivino la prolificità sia un giusto riconoscimento della maternità»

Leggi tutto

Società

Giuseppe Noia ginecologo contro l’aborto

Giuseppe Noia nasce a Terranova da Sibari il 14 Gennaio 1951.
Nel 1975 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Nel 1980 consegue la specializzazione in Ginecologia e Ostetricia e nel 1988 quella in Urologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
E’ docente di Medicina dell’Età Prenatale presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Scuola di Specializzazione in Genetica e diploma di laurea di Ostetricia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. E’ docente dei corsi di Perfezionamento e dei Master in Bioetica presso il Pontificio Consiglio per gli studi sulla famiglia Istituto Giovanni Paolo II.
E’ Presidente dell’Associazione Italiana Ginecologi Ostetrici Cattolici (AIGOC).

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: aborto e eutanasia e l’abitudine a uccidere

Il Papa: l’aborto è omicidio, la Chiesa sia vicina e compassionevole non politica A questo grido, il Papa aggiunge quello delle tante “vittime della cultura dello scarto”: “C’è lo scarto dei bambini che non vogliamo ricevere, con quella legge dell’aborto che li manda al mittente e li uccide direttamente. E oggi questo è diventato un modo ‘normale’, una abitudine che è bruttissima, è proprio un omicidio”,

Leggi tutto

Società

Alla commissione etica delle Marche

La piaga della denatalità rende infatti insostenibili i costi del welfare: sanità, cura degli inguaribili, assistenza ai disabili gravi diventano attività troppo costose e dunque si procede a inoculare nel Paese una cultura di morte, l’idea che sia utile per tutti che il sofferente decida di eliminarsi in una logica hitleriana per nulla coperta da una falsa autodeterminazione. Il tutto senza una legge che consenta tutto ciò, imponendo dunque questa cultura saltando a piè pari il passaggio parlamentare.

Leggi tutto

Storie

I test prenatali falsi che convincono ad abortire

Il test per la delezione 1p36, comune in una nascita su 5.000, è sbagliato all’84 per cento, mentre il test molto più raro della sindrome Cri-du-chat è sbagliato all’80 per cento delle volte. I test della sindrome di Wolf-Hirschhorn, invece, sono sbagliati l’86% delle volte per un disturbo che colpisce 1 nascita su 20.000 e i test della sindrome di Prader-Willi e Angelman sono sbagliati il 93% delle volte.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano