{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} Il Papa incontra i volontari dell’ OPAM

Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Il Papa incontra i volontari dell’ OPAM

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Papa Francesco riceve i volontari dell’Opera di Promozione dell’Alfabetizzazione nel Mondo (O.P.A.M.), per i cinquant’anni della fondazione. Combattere l’analfabetismo che è una delle cause dell’arretratezza, afferma Il Pontefice, che ricorda la Populorum Progressio e la Pacem in terris

Cari amici dell’OPAM, buongiorno e benvenuti tutti!

Ringrazio il Presidente per il saluto rivolto a nome di tutti voi. È significativo il fatto che tu, Don Robert, sia prima di tutto un testimone, perché quando eri bambino hai potuto studiare grazie all’aiuto dell’OPAM. Non potevi immaginare che un giorno saresti stato a Roma a dirigere questa opera… Sono le sorprese di Dio! Ma Dio vuole avere bisogno della nostra solidarietà.

Avete da poco festeggiato i 50 anni da quando Don Carlo Muratore diede vita a questo servizio, perché, nella sua esperienza missionaria, si era reso conto che una parte essenziale dell’evangelizzazione e della promozione umana è l’educazione. Erano gli anni in cui Paolo VI scrisse l’Enciclica Populorum progressio, indicando a chiare lettere lo sviluppo come via della pace. E non può esserci sviluppo umano integrale senza educazione. Rendiamo grazie a Dio per lo zelo apostolico di Don Carlo, per il suo cuore grande e la sua mente aperta. Come pure per il suo successore Don Aldo Martini, che ha guidato l’Opera per vent’anni, recependo le sollecitazioni che venivano dalla realtà storica e dal magistero della Chiesa. E altrettanta gratitudine va ai collaboratori e ai tanti volontari e sostenitori, che in questi 50 anni hanno permesso all’OPAM di realizzare e portare avanti migliaia di progetti e adozioni a distanza in più di ottanta Paesi.

Desidero riprendere l’appello della Populorum progressio. Quando rileggiamo questi grandi documenti pontifici degli anni Sessanta – lo stesso vale per la Pacem in terris di San Giovanni XXIII – ci rendiamo conto di quanto siano attuali e di quanto, purtroppo, il loro messaggio non sia stato recepito! Sì, a parole, molti hanno espresso consensi, ma di fatto il modello di sviluppo non è cambiato, fino ad oggi. Il che significa che, malgrado le tante e generose opere di solidarietà realizzate a livello civile ed ecclesiale, le cause del sottosviluppo non sono state eliminate. Ebbene, il vostro lavoro punta proprio a togliere una delle cause del sottosviluppo, che è proprio l’analfabetismo. Scriveva Paolo VI: «L’educazione di base è il primo obiettivo d’un piano di sviluppo. La fame d’istruzione non è in realtà meno deprimente della fame di alimenti» (n. 35). Infatti, ho visto che nel vostro logo sta scritto: OPAM – Pane dell’educazione. Sì, è così. E il Papa aggiungeva: «Vogliamo anche rallegrarci del buon lavoro svolto in questo campo ad opera di iniziative private, di poteri pubblici e di organizzazioni internazionali: sono i primi artefici dello sviluppo, perché mirano a rendere l’uomo atto a farsene egli stesso protagonista» (ibid.). Ecco, qui si è inserito il vostro lavoro.

Ora vorrei dirvi: il “sogno” della Populorum progressio è lo stesso dell’Enciclica Fratelli tutti. È il sogno della Chiesa, o meglio, il sogno di Dio, che vuole un mondo in cui tutti possiamo vivere come fratelli e sorelle in piena dignità. Vi ringrazio perché con il vostro impegno quotidiano cooperate a realizzare questo sogno «di fraternità e di amicizia sociale che non si limiti alle parole» (Fratelli tutti, 6). Quando voi, in collaborazione con tanti missionari e missionarie che lavorano “sul campo”, studiate e realizzate un progetto educativo, o di sostegno scolastico, o delle adozioni a distanza, voi contribuite a «generare un mondo aperto» (ibid., 87), dove «tutti siano accompagnati nel percorso della loro vita, non solo per provvedere ai bisogni primari, ma perché possano dare il meglio di sé» (ibid., 110).

Per questo, cari fratelli e sorelle, andate avanti! Cercate di tenere alta la qualità della vostra azione, perché sia sempre promozionale. Alimentatela continuamente con la linfa del Vangelo, perché lo Spirito Santo tenga viva l’ispirazione, le motivazioni e lo stile del vostro impegno. La Madonna vi accompagni e vi doni la gioia di “andare in fretta” incontro a tante situazioni che hanno bisogno di aiuto. Di cuore benedico voi e tutto coloro che in ogni modo collaborano con l’OPAM. E vi chiedo per favore di pregare per me. Grazie!

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/01/2023
0906/2023
Sant'Efrem

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Francesco lo chiede, noi non diserteremo

Eccoci, noi della Croce di certo non disertiamo. Di questo non possiamo essere accusati.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e l’importanza del Vangelo per non far invecchiare l’anima

Il Papa incontra i partecipanti al capitolo generale dei Clarettiani e invita a non separare la preghiera dall’azione missionaria. Riprendendo il tema del capitolo “Radicato e audace”, il Papa ha chiarito il presupposto fondamentale per aderire a questo stile: una vita di preghiera e di contemplazione. E’ questo connubio che “permette di contemplare lo Specchio, che è Cristo, per diventare voi stessi uno specchio per gli altri”,

Leggi tutto

Media

Papa Francesco: il Concilio, luce verso la fraternità

Ecco la prefazione del pontefice al volume “Fraternità Segno dei Tempi. Il magistero sociale di Papa Francesco” del cardinale Michael Czerny e di don Christian Barone, in libreria da giovedì prossimo. “La fraternità sarà più credibile - scrive il Pontefice - se iniziamo anche nella Chiesa a sentirci ‘fratelli tutti’

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e la “terapia della dignità umana”

Per Papa Francesco, la sanità cattolica è “chiamata a testimoniare con i fatti che non esistono vite indegne o da scartare, perché non rispondono al criterio dell’utile o alle esigenze del profitto”. Il Pontefice enuncia queste parole incontrando la Biomedical Foundation, del Campus Bio-Medico di Roma

Leggi tutto

Chiesa

Papa:Santa Messa in suffragio dei Cardinali e Vescovi defunti

Ricordando nella Messa in San Pietro i 17 cardinali e i 191 arcivescovi e vescovi deceduti nel corso dell’anno, in diversi a causa del Covid, il Papa invita a guardare le avversità con occhi diversi: nell’angoscia del nonsenso, Dio si avvicina per salvare

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: operiamo fianco a fianco nella carità

Nel discorso al Sinodo ortodosso nella cattedrale di Nicosia, accanto al “fratello” arcivescovo Chrysostomos, il papa ha chiesto ai cristiani delle due confessioni di non assecondare quella “inconciliabilità delle differenze” che nel Vangelo non c’è e di andare pur nelle diversità “lì dove la Chiesa è madre”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano