Politica

di Mario Adinolfi

Maneskin, Adinolfi: “Baracconate che non scandalizzano, solo marketing”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Le performance dei Maneskin “non riescono a scandalizzare nemmeno Adinolfi, e sì che sarebbe gioco facile. Quello che mi colpisce molto invece, e mi allarma, è il tentativo che c’è dietro alla ‘baracconata’, quello di far passare per normale a vent’anni la pazzia, il ‘siamo fuori di testa diversi da loro’”. A parlare così con l’Adnkronos è Mario Adinolfi che -all’indomani dell’annuncio della presenza dei Maneskin a Sanremo e del ‘matrimonio’ organizzato per il lancio dell’album ‘Rush’ - lancia un allarme sulla la band italiana più gettonata del momento, entrata nell’olimpo della musica internazionale.

“I Maneskin -scandisce il leader del Popolo della Famiglia- tentano di entrare nell’immaginario con schemi, baracconate, mise en place, spettacolini, vestiario, ammennicoli, ma questo mi interessa molto poco. Viene ripercorso in maniera totalmente manieristica l’immaginario che una volta era stimolato dal rock’n'roll”. La cosa invece preoccupante, secondo l’opinione di Adinolfi, è “la narrazione che ribalta il falso e il vero, che dice che essere ‘fuori di testa’ sia un bene a vent’anni, ecco, questo mi preoccupa molto”.
Il consiglio di Adinolfi alla band romana è dunque: “Fate tutte le baracconate che volete, non sarete ricordati purtroppo, perché non è quello che vi renderà qualcosa che resta. Ma il mio mediocre consiglio da boomer è quello di fare musica migliore, di raffinare il messaggio: ormai sono passati anni dal vostro esordio, e il vostro sembra un esercizio di marketing secondo cui questo essere ‘fuori di testa’ è solo calcolo. Questo può far bene alle vostre casse, ma molto male a chi vi segue”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/01/2023
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Scozia e matrimoni gay

Per il nuovo “matrimonio” gay si è battuta in prima linea la Sturgeon da quando era vice-primo ministro scozzese, preparando il testo e questa sua recente uscita con alcune discusse consultazioni pubbliche che, nei mesi precedenti la “legge”, avevano accreditato il fronte dei favorevoli ai “matrimoni” gay al 64%. La reazione al suo clamoroso annuncio aveva trovato a suo tempo una reazione decisa e unitaria da parte delle Chiese e comunità cristiane scozzesi. Protestanti, evangelici e cattolici avevano infatti innalzato un fronte comune contro questo «pericoloso esperimento sociale», com’è stato definito il “matrimonio” gay. Il cardinale Keith O’Brien aveva persino intimato all’allora Governo in carica di ritornare sui suoi passi e di indire un referendum consultativo nelle land. Ma, subito, la risposta arrivata per bocca dei vari portavoce è stata senza speranza: «Niente referendum, è una questione di coscienza

Leggi tutto

Storie

Manuel Agnelli, Jax Fedez e le parole false

Fedez, compagno di merenda lautamente pagata da Sky Italia nei “live” di XFactor, seduto allo stesso banco di Agnelli si è illuminato e ha esultato quando ha sentito il cantante leader degli Afterhours insultare il mio nome. Già, perché lo stesso Fedez insieme a JAx, sempre leggendo in maniera imbarazzante un testo scritto da altri, nel corso della trasmissione le Iene qualche mese fa si era reso protagonista di un altro vergognoso insulto, con tanto di gestualità, rivolto a me come personificazione di tutte le famiglie che avevano partecipato ai Family Day.

Leggi tutto

Politica

Sturzo e l’occasione storica

C’è un’occasione storica oggi per chi crede che davvero “historia est magistra vitae” (e io da laureato in Storia ci credo). Davanti ai ceffi urlanti, che si dicono di tutto e sono pronti a fare di tutto per contendersi un potere che poi gestiscono in maniera analogamente disastrosa, perché privi di un orizzonte valoriale alto che li faccia agire diversamente, davvero c’è un grande spazio per il neopopolarismo delle parole pacate, refrattario agli slogan semplificatori e piuttosto affascinato dalla complessità. Soluzioni concrete a problemi concreti, individuazione delle emergenze vere e intervento diretto a risolverle, risolutezza nell’azione e pacatezza nella mobilitazione, possono essere chiavi di un ritorno a Sturzo che anche oggi può essere decisivo. I liberi e i forti si muovano, partendo da una dimensione cristianamente ispirata, che impedisca prima di tutto ulteriori danni al territorio della cultura della vita e della famiglia, che va presidiato perché solo da questo l’Italia può ripartire. Lo sapeva Sturzo e lo sappiamo noi. I 220mila del Popolo della Famiglia che il 20 gennaio invieranno i loro delegati che si ritroveranno a Roma per celebrare non il passato di un primo secolo di popolarismo, ma l’aprirsi al futuro di un secondo secolo in cui un rinnovato appello ai liberi e forti è necessario, saranno i primi protagonisti di questa rivoluzione possibile. Di un cambiamento vero, discontinuo rispetto al presente e totalmente dissimile rispetto ai modelli di gestione attuale del potere.

Leggi tutto

Politica

La crescita passa dalla nascita di figli

Investire sulla maternità è definito da alcuni un provvedimento assistenzialistico e retrogrado, oppure una boutade per raccogliere voti centristi. Sono invece i conti a dimostrare che solo il ricambio generazionale può mantenere e incrementare la ricchezza di un popolo. I numeri dell’aborto in Italia rendono anche conto del plurimiliardario buco nel nostro bilancio statale. Serve invertire la rotta.

Leggi tutto

Chiesa

Il miracolo di ogni vocazione

A volte si sente dire che il matrimonio ha una base naturale sulla quale si innesta la fede cristiana. Si può trattare talora di visioni variamente distorte e anche poco specificate. L’unione di coppia terrena può essere più facilmente soggetta alla precarietà dei rapporti umani. Certo si spera che nessuna legge sia mai a danno, per esempio, dei bambini.

Leggi tutto

Politica

NON SCHERZIAMO CON LA LEGGE SCELBA, LASCIAMO LA PAROLA AI MAGISTRATI

Dopo le dichiarazioni in aula parlamentare del Ministro Lamorgese sui fatti di sabato a Roma il clima si è ulteriormente scaldato: Giorgia Meloni, durante il question time odierno, ha subito cavalcato l’evidente debolezza manifestata dal capo del Viminale nel risponderLe per accusare il governo di essere in odore di regime. È evidente che la leader di Fratelli d’Italia stia cercando di buttare la palla in tribuna per evitare di dover rispondere nel merito di una linea politica ambigua su tanti temi e questioni: dai vaccini al rapporto con le frange più radicali della destra italiana passando per i cosiddetti temi eticamente sensibili, sbandieriate come vessillo elettorale ma in Parlamento mai difeso con la veemenza dei numeri.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano