Storie

di Nathan Algren

Il Giappone e la ripresa della natalità

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Alla nuova sessione del parlamento giapponese, il premier Kishida ha pronunciato un discorso d’apertura che sottolinea quali saranno le priorità del governo per il nuovo anno. Protagonista indiscussa del suo intervento è stato il declino demografico che ormai da decenni attanaglia il Paese e che, secondo le parole di Kishida, sta spingendo il Giappone “sull’orlo di non poter più provvedere alle proprie funzioni sociali”. Risollevare la natalità sarà perciò al centro dell’azione di governo durante il 2023.

La crisi delle nascite è un fenomeno ben conosciuto in Giappone, che affonda le sue origini in un modello socio-economico ormai antiquato. La gravità della situazione però è andata man mano acuendosi negli anni e il calo delle nascite dell’anno scorso ha rappresentato un segnale d’allerta: per la prima volta, il numero di nuovi nati è sceso sotto la barriera psicologica delle 800mila unità. Si tratta di una soglia che secondo le stime non avrebbe dovuto essere varcata prima del 2030, il che significa che l’invecchiamento del Paese sta procedendo molto più velocemente di quanto immaginato.

Del resto, lo scorso dicembre un comitato di esperti istituito dal governo aveva pubblicato un rapporto molto preoccupante, nel quale veniva lanciato l’avvertimento che il tema della natalità riguarda “la stessa sopravvivenza della nazione”.

Per questo motivo Kishida, parlando di fronte al parlamento, ha esortato i legislatori a compiere uno sforzo in più, ricorrendo anche a espressioni forti. Come quella secondo cui le politiche per facilitare la crescita dei figli sono “l’investimento più efficiente per il futuro”. Per invertire la tendenza verso la denatalità, Kishida si è impegnato a “creare un’economia e una società in cui vengano per primi i bambini”.

Dopo che ad aprile verrà istituita la tanto anticipata Agenzia per i bambini e le famiglie, per il 2023 il governo mira a raddoppiare la spesa a sostegno dell’infanzia. Qualche settimana fa quindi Kishida ha incaricato Masanobu Ogura, il ministro responsabile per l’implementazione di queste politiche, di iniziare a studiare un piano d’azione. Giovedì si è riunita per la prima volta la task force che dovrà formulare le nuove proposte, all’apertura della quale Ogura ha ricordato come queste siano una massima priorità per Kishida.

Il premier giapponese nella conferenza di inizio anno ha enunciato tre aree in cui gli interventi si concentreranno. La prima riguarda il sostegno economico diretto alle famiglie con figli a carico; la seconda riguarda il potenziamento dei servizi per l’infanzia, e la terza infine riguarda la riforma delle consuetudini di lavoro per permettere ai genitori-lavoratori di avere un miglior bilanciamento tra vita personale e professionale.

Le proposte che verranno elaborate dalla task force dovranno essere presentate entro marzo, così da poter essere inserite nel documento di politica economica e fiscale che ogni anno viene pubblicato a giugno. Resta però ancora poco chiaro come il governo progetta di finanziare l’aumento di questa voce della spesa pubblica, che secondo i calcoli arriverà a toccare i 75 miliardi di dollari.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/01/2023
0312/2023
San Francesco Saverio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

/INDIA - Non si ferma la violenza interetnica in Manipur

Il bilancio delle vittime delle violenze in corso nello Stato indiano di Manipur (in India nordoccidentale) tra le comunità etniche Kuki e Meitei è salito a 98 persone uccise, come ha comunicato l’ufficio del Primo Ministro del Manipur

Leggi tutto

Storie

Una scuola per gli ultimi del Nepal

In missione in una zona poverissima dell’ovest del Nepal. Con un grande sogno che sta muovendo i primi passi: quello di aprire a Dhangadhi una scuola per dare un futuro ai figli di chi vive in questa estrema periferia ai piedi dell’Himalaya. È la frontiera missionaria di p. Ajo Thelappilly, sacerdote cattolico indiano dei Carmelitani di Maria Immacolata (CMI), coordinatore delle opere sociali del Nepal Carmel Mata Samaj, una ong attiva da una decina d’anni in Nepal nell’ambito della missione che questo istituto religioso ha aperto nel Paese da una decina d’anni.

Leggi tutto

Storie

NIGERIA - Rilasciato sacerdote cattolico rapito lunedì

Ha riguadagnato la libertà un sacerdote cattolico rapito il 10 luglio in Nigeria. P. Joseph Azubuike, e altre tre persone erano stati rapiti da uomini armati sconosciuti a Isu, situato nell’area del governo locale di Onicha nello Stato di Ebonyi, nel sud-est della Nigeria.

Leggi tutto

Storie

I GIOVANI IN CAMMINO A LISBONA PER LA GMG

​​“Quando si va verso un obiettivo, è molto importante prestare attenzione al cammino

Leggi tutto

Storie

Il Palazzo della Cancelleria apre i suoi tesori

Tra i più prestigiosi di Roma, l’edificio fa parte dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica che ha promosso una visita guidata alla scoperta di questo capolavoro architettonico del Rinascimento, ricco di opere ancora poco conosciute.

Leggi tutto

Politica

L’INSOPPORTABILE DOPPIA MORALE DEL PD

Incrociai Pietro Tidei quando venne eletto sindaco di Civitavecchia e per legge dovevo subentrargli alla Camera visto che io ero il primo dei non eletti e lui platealmente incompatibile.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano