Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco pellegrino in Africa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

C’è il dialogo ecumenico, con la partenza insieme a due leader di altre confessioni cristiane. C’è il tema della pace, in due terre sconvolte da violenze, attacchi terroristici, cambiamenti climatici, sfollamenti. C’è il ricordo dei martiri e dei missionari. C’è l’incoraggiamento alla comunità cristiana, tra le più vive e giovani del mondo. C’è anche una nuova dimostrazione d’affetto con l’‘ostinazione’ del Papa – come fu per la Repubblica Centrafricana del 2015 – a non voler rinunciare a un viaggio in Paesi in cui, tra difficoltà logistiche e minacce per la sicurezza, non è mai facile viaggiare. Tra meno di una settimana Papa Francesco sarà in Repubblica Democratica del Congo e Sud Sudan, tappa, quest’ultima, desiderata dal 2017 ma sempre rimandata a causa della recrudescenza delle violenze, e che ora si realizza insieme al primate della Chiesa anglicana Justin Welby e il moderatore della Chiesa di Scozia, Ian Greenshields. È il 40.mo viaggio del pontificato, sarebbe dovuto essere il 37.mo prima di Kazakhstan e Bahrein perché programmato nel luglio 2022. Ma i problemi di salute legati al ginocchio e le terapie portate avanti nei mesi precedenti, hanno costretto il Papa a rimandare la visita. Per non far mancare comunque la sua vicinanza ai due popoli, Francesco aveva inviato in quei luoghi il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, che in ogni appuntamento pubblico ha sempre voluto ribadire di non essere venuto “in sostituzione ma ad aprire la strada al Santo Padre”. E pure la gente, dai vescovi ai politici e i fedeli, non ha mai detto “se il Papa verrà…”, ma “quando il Papa verrà…” certa che la promessa sarebbe stata mantenuta. Così sarà dal 31 gennaio al 5 febbraio prossimi, con la prima trasferta internazionale di Francesco del 2023, primo Papa dopo 37 anni dal viaggio di Giovanni Paolo II a ritornare nella Repubblica Democratica del Congo, primo in assoluto a toccare il suolo del Sud Sudan, il Paese più giovane del mondo dalla dichiarazione di indipendenza del 2011. “Un viaggio bello” per portare “una parola di pace”, ha detto il direttore della Sala Stampa vaticana, Matteo Bruni, in un briefing di presentazione in Sala Stampa vaticana, durante il quale, in risposta alle domande dei cronisti sulla sicurezza, ha chiarito che “non c’è nessuna minaccia specifica”. “Grande è lo sforzo delle autorità locali per garantire la sicurezza”.

Il timore è riferito ai recenti attacchi nei pressi di Kinshasa, l’ultimo in una Chiesa pentecostale di Kasindi che ha provocato diversi morti. Le ferite non curate da anni nel Paese hanno allargato un conflitto che oggi vede circa cento gruppi di guerriglia impegnati negli scontri, con una situazione drammatica all’est del Paese orientale “al centro di molti interessi, teatro di conflitti e violenze di varia natura”. In Sud Sudan, nonostante gli accordi di pace del 2018, la violenza non è mai cessata e dal 2013, a due anni dall’indipendenza, si sono alternati sforzi e ottimismo a drammatici episodi legati alle violenze. Anche lì, migliaia di morti. Ad aggravare il tutto, crisi alimentari, siccità e alluvioni.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/01/2023
1006/2023
Beato Giovanni Dominici

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Cattolici ed evangelici uniti nella difesa della vita

Mi dispiace che in Italia nessuno ha capito il vero danno che avrebbe procurato Hillary Clinton all’umanità, espandendo la cultura della morte, l’ideologia di Obama, e la promessa di estirpare i dogma della chiesa Cattolica. Era difficile se non, raro di trovare un Italiano che non faceva il tifo per Hillary, sacerdoti inclusi. Mi rallegro nel pensare che il manto della Madonna di Medjugorje ha protetto i neonati. Lei e stata fedele al popolo Cattolico degli Stati Uniti che l’ha interpellata con tantissimi rosari, messe, e “all night vigils” davanti alle cliniche di Planned Parenthood, i centri più grandi dell’aborto, che poche settimane fa’ Obama, per tutelare la sua “legacy” ha voluto finanziare permanentemente con i fondi federali.

Leggi tutto

Chiesa

Ladaria: l’obbedienza è ancora una virtù

Per la prima volta da quando occupa lo scranno del loro ufficio, il successore di Ratzinger, Levada e Müller all’ex Sant’Uffizio si è raccontato: lo ha fatto con un’intervista rilasciata a Vatican News, e finalmente il mondo ha conosciuto il sorriso affabile di Luis Ladaria Ferrer. Al centro del colloquio soprattutto la questione di come si possano conciliare nella fede libertà e obbedienza.

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia all’alba del neo-bipolarismo

Dopo aver perso contro Salvini per averlo attaccato dal fronte piddino, ora la Chiesa sembra soppesare l’opportunità di provare a influenzarlo (e potrebbe essere un ulteriore errore). Peccato, perché il momento sarebbe propizio per la nascita di un vero nuovo bipolarismo: i fattori paiono esserci.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco saluta la Slovacchia: “siate profeti”

Papa Francesco conclude e il viaggio apostolico con la Messa nel Santuario di Šaštín, per la Solennità della Madonna dei Sette Dolori, patrona della Slovacchia. A questo popolo devoto, Francesco lascia la sua benedizione ma anche un preciso mandato: essere “profeti”. Perché di profeti “ha bisogno oggi la Slovacchia”: “Non si tratta di essere ostili al mondo, ma di essere ‘segni di contraddizione’ nel mondo”, dice il Papa nell’omelia, richiamando il Vangelo. Ed è proprio la bellezza del Vangelo che i cristiani devono mostrare “con la vita”.

Leggi tutto

Chiesa

Cei: necessaria un’ecologia integrale

Il messaggio dei vescovi italiani per la 71.ma Giornata Nazionale del Ringraziamento: riconoscere i diritti di pescatori e pastori, evitare sempre sfruttamento e caporalato

Leggi tutto

Società

Ritorniamo ad una sana ecologia umana lontana dalle mode del momento

Avanza in questi ultimi anni una psicosi generalizzata scatenata da ecoterroristi che spaventano la gente in maniera voluta ed esasperante. Iniettano nelle vene delle persone il tremendo virus della paura del domani, come se fossero loro i padroni del mondo e del futuro. Le soluzioni che propongono poi, tra l’altro, sono più dannose dei problemi stessi. Occorre ritornare alla svelta ad una vera e sana ecologia umana per dare speranza alle nuove generazioni.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano