Storie

di Nathan Algren

India - monumento in memoria dei martiri di Kandhamal

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un nuovo memoriale che ricorda i nomi dei 105 martiri del distretto Kandhamal – ucciso nel 2008 in Orissa nell’ondata più dura di persecuzioni contro i cristiani in India - è stato inaugurato sabato 21 gennaio nella chiesa della Divina Misericordia a Kolanaju. “Questo segno - ha detto p. Pradosh Chandra Nayak, vicario generale della diocesi di Cuttack-Bhubaneswar, inaugurando il memoriale - aiuta le persone a ricordare nel loro processo di elaborazione del lutto, ma anche ad onorare la vita vissuta e testimoniata da chi ha sacrificato la propria vita per testimoniare Cristo”.

I fedeli hanno accolto i sacerdoti con danze per la celebrazione eucaristica. Centinaia di sopravvissuti di Kandhamal si sono riuniti per l’inaugurazione. Dopo la celebrazione eucaristica, i fedeli e i sacerdoti cattolici hanno condiviso ricordi e preghiere per i martiri davanti al monumento. “È doloroso per noi quando perdiamo qualcuno che amiamo molto, ma il legame con lui continua anche senza la presenza fisica, commenta Anakleta Nayak, catechista senior sopravvissuta alle violenze.

“Nel momento in cui vedo il nome di mio fratello, ricordo il suo amore e il suo affetto per la gente, il suo servizio e la sua testimonianza a Cristo attraverso il sacrificio della sua vita”, aggiunge Luicy Digal, il fratello di p. Bernard Digal, ex tesoriere dell’arcidiocesi di Cuttack-Bhubaneswar, ucciso senza pietà nel 2008 durante le violenze anticristiane. “Sono nei nostri cuori e nelle nostre menti, non possiamo dimenticarli perché hanno dimostrato coraggio e sono rimasti fermi nella fede in Cristo”, continua p. Manoj Nayak, uno dei sopravvissuti e promotore del memoriale.

Ma la memoria dei martiri in Orissa continua anche attraverso le nuove vocazioni: il 23 gennaio l’arcivescovo di Cuttack-Bhubaneswar mons. John Barwa ha presieduto l’ordinazione di 5 nuovi sacerdoti e quattro diaconi. Il rito è avvenuto nella chiesa di San Giuseppe a Godapur, in un’altra delle zone del distretto di Kandhamal maggiormente segnata dalle violenze. Tra i nuovi sacerdoti anche p. Bimol Digal, del villaggio di Kampoda, che fu personalmente vittima della persecuzione. “Dio- ha detto nell’omelia mons. Barwa - ha benedetto la Chiesa di Kandhamal con i suoi preti per continuare la missione. E Dio dona a coloro che chiedono”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/01/2023
1808/2023
Santa Elena

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Il tour di Gianna fa scuola in Italia

Mentre le polemiche sull’obiezione di coscienza dei medici antiabortisti infiammano il Paese (in fondo sono buone per ogni stagione), Gianna Jessen, nota a moltissimi per la sua storia narrata in
“October Baby”, gira lo stivale. Libero dà voce all’“unico medico abortista” del Molise come a un eroe, mentre il Paese reale corre ad ascoltare la testimonianza della Jessen: il futuro passa da lì, lo sa bene

Leggi tutto

Politica

RAGIONARE SU UNA QUESTIONE DI METODO

Intervento del Direttore del nostro giornale in merito alla polemica sorta a seguito della pubblicazione di un articolo che ha scatenato polemiche a non finire..

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: aborto e eutanasia e l’abitudine a uccidere

Il Papa: l’aborto è omicidio, la Chiesa sia vicina e compassionevole non politica A questo grido, il Papa aggiunge quello delle tante “vittime della cultura dello scarto”: “C’è lo scarto dei bambini che non vogliamo ricevere, con quella legge dell’aborto che li manda al mittente e li uccide direttamente. E oggi questo è diventato un modo ‘normale’, una abitudine che è bruttissima, è proprio un omicidio”,

Leggi tutto

Storie

Le nuvole, ma il cielo

“Le nuvole, ma il cielo”

Leggi tutto

Storie

India - Distrutta la statua di san Sebastiano in una chiesa

Distrutta la statua di san Sebastiano in una chiesa cattolica in Tamil Nadu. Autori due sconosciuti.

Leggi tutto

Chiesa

Ostia - Stella Maris, formazione per giovani animatori.

Domani a Stella Maris si terrà il terzo incontro di formazione per i giovani che imparano il servizio di animazione ed educativo negli oratori delle parrocchie di Ostia e del Territorio. Generoso Simeone responsabile della Commissione Giovani della Prefettura di Ostia (diocesi di Roma) da appuntamento alle 16.30.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano