Politica

di Fabio Annovazzi

CARO CANDIDATO ALLE REGIONALI TI SCRIVO

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Caro candidato alle regionali, siccome mi interpelli chiedendomi il consenso, ti scrivo, ma non è che mi rilassi un po’, tutt’altro, so che sei molto vicino, orograficamente parlando, e quindi più forte ti scriverò. Innanzitutto ti ringrazio per esserti messo in gioco nell’agone politico, non è poco in questi magri tempi, ed è cosa buona e giusta nel menefreghismo generalizzato. Ti dico subito che ho delle richieste e precisazioni pressanti da farti che, se non esaudite, non mi faranno mai porre il tuo cognome e nome sulla scheda elettorale. Una doverosa piccola premessa: per quanto mi riguarda esistono valori che non si possono negoziare; per cui se hai intenzione di venirmi a parlare di nuovi diritti, come motto dei tuoi slogan e del tuo agire nella cosa pubblica, lascia stare, cambia aria, potresti farmi inferocire di brutto. In Italia di diritti ce ne sono sin troppi, e se mai qualcuno andrebbe proprio centellinato alla grande, quello di assassinare la vita nel grembo materno ne è un esempio lampante. Basta poi attacchi insensati alla famiglia, ne ho piene le scatole di propaganda sulla pelle dei più fragili da parte delle lobby arcobalenate. Sul diario scolastico di mia figlia, quello arcinoto di Smemoranda per intenderci, ci sono paginate di indottrinamento gender in grande stile.

Perdonami il francesismo, ma che palle! E ora di darci uno stop, non se ne può più di una tale e arrogante colonizzazione ideologica; questo capovolgimento antropologico urta la sensibilità e il futuro di migliaia di famiglie, mi attendo da parte tua una presa di posizione ferma e non tentennante. Normalmente nelle elezioni locali guardo alla persona quando voto, e molto meno al simbolo, ma ti dico subito che mi verrà molto (ma molto) difficile muovere la matita sulla scheda verso partiti la cui dirigenza ha operato discriminazioni ignobili ed inutili verso una parte non piccola della cittadinanza. Ma siccome sono, da decenni, un amministratore locale mi piaceva portarti un esempio di quello che ritengo essere l’unico grave problema della montagna (e dell’Italia intera per altro) per cui siamo in grave pericolo di estinzione: nel piccolo paese limitrofo al mio l’anno scorso sono morte ben 24 persone, su una popolazione che non arriva nemmeno al mezzo migliaio di abitanti. Non c’entra la pandemia o qualche altro accidente, sia chiaro. Il problema è l’invecchiamento della popolazione, l’emigrazione e il conseguente mancato ricambio generazionale. Sono state fatte negli ultimi anni, a mio modo di vedere, scelte sbagliate per aiutare le periferie esistenziali montane dove abito, avanti con questo passo l’emorragia sarà fatale e i rimedi tardivi. Da pessimo cristiano quale sono ritengo che dovrebbe essere una priorità in cima all’agenda politica di ogni buon candidato il venire incontro al prossimo là dove questi viva in situazioni di grande disagio. Errato snobbarlo o reiterare in eterno la perdente falsariga attuale. Per cui ti dico subito che la ics sul simbolo te la puoi proprio scordare se il tuo intento è continuare a forgiare finanziamenti a pannelli fotovoltaici, a fantomatiche transizioni ideologiche, ehm… ecologiche, o a progetti atti a trasformarci in un museo o in una Disneyland montana. Per mali estremi urgono rimedi estremi, andando controcorrente. Inutile continuare con piagnistei sterili, vorremmo vedere aumentare il lavoro alle ostetriche non alle pompe funebri. Non è vero che è un’impresa impossibile, come sostiene qualche renitente, è che non è mai stato fatto un tentativo serio e corposo. Bisogna rendere la vita in montagna appetibile e vantaggiosa, garantendo i servizi, con incentivi fortissimi alle imprese, alla filiera agricola, e una detassazione totale alle realtà commerciali, tornando finalmente a mettere al centro natalità e famiglia. So benissimo che sono elezioni regionali e non si può cambiare la normativa nazionale, ma la tua voce deve essere possente in questo ambito, tante gocce fanno il mare e il cambiamento parte prima dal basso per arrivare in alto. Ma non bastano le belle parole, gli slogan arruffa popolo o i propositi stampati nei santini della campagna elettorale; ne abbiamo già avuti sin troppi, occorrono i fatti, con misure ad oc e da subito. Senza lo choc di una scossa violenta, tipo quella che emana un defibrillatore, il paziente montano non ha alcuna speranza di sopravvivere, mettitelo bene in testa ed agisci di conseguenza se hai veramente a cuore la tua e nostra terra. I grandi politici guardano in alto e al futuro, non razzolano nel pollaio delle prossime elezioni. Ah, dimenticavo due cose importanti.
Primo: non venirmi a parlare di accorpamenti, fusioni, o minchiate simili come “soluzione” agli annosi problemi dei nostri piccoli Comuni. Balle colossali di gente che si arrende alla cultura della
morte dietro il vestito sudicio di una presunta unione che fa la forza; in realtà è proprio viceversa: l’eventuale unione è dimostrazione evidente di una estrema debolezza.
Secondo: baggianate del tipo “ce lo chiede l’Europa” o “ è una normativa a livello europeo da applicare” mi stanno indigeste tanto come gli scarafaggi e la farina di grillo che vorrebbero imporci come dogma della nuova alimentazione corretta. Sia chiaro che non ho alcun sentimento anti europeo, anzi. Però la luce della ragione non mi si è ancora spenta del tutto e preferisco venire incontro alla filiera locale piuttosto che forgiare i vari, iper protetti, Bezos di turno. Uno più uno fa due e non certo tre, come ci vorrebbe far credere qualche sciagurato filo massone di Bruxelles. Ed è giunto il momento di gridarlo anche da livello regionale che l’erba la primavera è verde. Basta, non ti tedio ulteriormente, penso di essere stato sin troppo chiaro ed esaustivo, ora sta a te palesarmi le intenzioni del tuo agire politico e il tuo reale interesse al mio voto e a quelli che nel mio piccolo, ma non troppo, potrei anche riuscire a racimolarti. Ti ringrazio per essere arrivato al termine di codesta missiva, ti auguro una buona campagna elettorale e ricordati sempre che la politica deve essere la più alta forma di carità e non di vanità. Grazie!

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/01/2023
1808/2023
Santa Elena

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

A tu per tu con Serafino Ferrino

Intervista al prof. Serafino Ferrino che, fra i primi sindaci italiani a opporre obiezione di coscienza alle Unioni civili omosessuali, ha subito il 28 luglio una brutale aggressione sui cui colpevoli ancora
non è stata fatta luce. Riconosciamo nell’ex Sindaco di Favria un uomo che ha tenuto la schiena dritta contro la tecnica violenta e anti-democratica dei falsi miti del Progresso. Finito in prognosi riservata

Leggi tutto

Politica

Per arrivare con metodo al 5 Marzo

Fino a pochi giorni fa Massimo Gandolfini si limitava a ignorare inelegantemente le attività e la stessa esistenza del Popolo della Famiglia. Arrivati all’ultimo giro, la sua preoccupazione sembra
essere anzitutto legata alla delegittimazione attiva dell’opzione di autonomia del PdF. Eppure il 4 marzo arriverà e trascorrerà: allora sarà il caso di non essere diventati autenticamente nemici.

Leggi tutto

Società

Una repubblica fondata sulla canzonetta

Criticata e idolatrata, pare che di rado la canzone di Mahmood sia statacompresa: perfino mentre veniva presentata si aveva l’impressione che cantasse di un generico amore travagliato. L’ombra della politica tuttavia si stende sempre sull’Ariston, contribuendo a rendere meno sereno e disteso ciò che potrebbe e dovrebbe essere una grande liturgia nazionale italiana.

Leggi tutto

Politica

Senza manco capir perchè

Ecco perchè la sinistra continua a perdere consensi in Italia e nel mondo…...

Leggi tutto

Storie

NEL NOME DI MINO

La summa del pensiero martinazzoliano è il discorso del febbraio 1989 a quello che nessuno avrebbe mai immaginato essere l’ultimo congresso della Democrazia Cristiana. Prendetevi mezz’ora di tempo e ascoltatelo tutto: è il discorso di uno sconfitto, parla da capo dell’area Zac (ex morotei) che ha appena perso la segreteria nazionale del partito, ceduta proprio a quel congresso da De Mita a Forlani. Eppure il catino del Palaeur acclama il suo nome, non lo fa cominciare a parlare, lui che è febbricitante e non ha davanti neanche un appunto. Seguiranno trenta minuti di analisi politica affilata come una lama, interamente a braccio e molto complessi, ma di una chiarezza che non ho mai più ascoltato. Sì perché c’ero, da giovanissimo dirigente del Mgdc, al Palaeur quel giorno. E capii la lezione fondamentale. Profetica allora, verissima oggi.

Leggi tutto

Politica

DIRITTI SOCIALI vs I FALSI DIRITTI CIVILI

Eccoci qua, ennesima domenica elettorale per il Popolo della Famiglia, che cade nell’anniversario del nostro incontro del 17 ottobre 2018 con Papa Francesco in San Pietro: urne aperte a Torino per cercare l’impresa di dare alla città il primo sindaco non di sinistra da quando esiste l’elezione diretta, siamo schierati anche a Spoleto e a San Benedetto del Tronto con analoga aspettativa.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano