Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Il Papa in viaggio per Kinshasa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Papa - Interessante faccia a faccia del Santo Padre con i giornalisti durante il volo diretto a Kinshasa. Ecco il resoconto de breve incontro.

Bruni:

Buongiorno, Santità, e grazie per aver accolto anche in questa occasione circa 75 giornalisti da 12 Paesi, di cui due africani. Sappiamo che questo era un viaggio che aspettava da tempo e siamo contenti di ascoltare e di vedere i gesti di questi giorni per poterli raccontare. Grazie!

Papa:

Buongiorno e benvenuti tutti, e grazie per accompagnarmi in questo viaggio. Aspetta da un anno… È un viaggio bello. Avrei voluto andare anche a Goma, ma con la guerra non si può andare là. Soltanto sarà Kinshasa e Juba. Da lì faremo tutto. Grazie di stare qui con me, tutti insieme. Grazie per il vostro lavoro che è tanto buono, aiuta tanto, perché fa arrivare alla gente, che si interessa del viaggio, le immagini e anche i pensieri, le riflessioni vostre sul viaggio. Grazie tante.

A me piacerebbe fare il giro ma oggi non posso. Non so, posso rimanere qui, ma mi dà un po’ di vergogna far venire tutti voi qui… Possiamo salutarci da lontano, non so… Grazie.

In questo momento stiamo attraversando il Sahara. Facciamo un pensierino, in silenzio, una preghiera per tutte le persone che cercando un po’ di benessere, un po’ di libertà l’hanno attraversato e non ce l’hanno fatta. Tanti sofferenti che arrivano al Mediterraneo e dopo aver attraversato il deserto sono presi nei lager e soffrono lì. Preghiamo per tutta quella gente.

[PREGHIERA SILENZIOSA]

Grazie.

Bruni:

Grazie Santità.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

31/01/2023
1808/2023
Santa Elena

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Wojtyla, il Papa della famiglia

Antologia del magistero di San Giovanni Paolo II sui temi della famiglia, a dieci anni dalla morte

Leggi tutto

Chiesa

L’ordinario militare ci parla di Fatima

Monsignor da Silva Rodrigues Linda, prelato personale dell’ordinariato militare lusitano, oltre che presidente della commissione ecumenica della Conferenza episcopale del Portogallo, che è stato domenica in visita a Roma, ha rilasciato una intervista esclusiva per “La Croce”, in occasione delle celebrazioni del centenario della Regina del Santo Rosario

Leggi tutto

Chiesa

Frate Emiliano Antenucci parla di silenzio con Papa Francesco

Dopo i suoi tanti scritti sull’argomento, dopo aver incontrato Papa Francesco, dopo aver raccomandato la devozione alla Madonna del Silenzio, aggiunge queste parole: «In una società malata di rumori, parole, apparenza e alle volte di persone che hanno pubbliche virtù e vizi privati, la cura e il cammino da fare con urgenza è il silenzio, scoperta di una Presenza».

Leggi tutto

Politica

Al Paese serve la nostra lucida e visionaria follia

I prossimi quattro anni saranno per il Popolo della Famiglia i più impegnativi dalla sua nascita, perché saranno quelli in cui bisognerà porre le premesse operative per andare al governo del Paese.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: l’aborto è omicidio

“L’aborto è un omicidio” la Chiesa non cambia la sua posizione, ma “ogni volta che i vescovi hanno gestito non come pastori un problema, si sono schierati sul versante politico”. Queste le chiare parole del pontefice rivolte ai giornalisti (in aereo) nel viaggio di ritorno dalla Slovacchia.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco; percorso di alta formazione per continuare ad annunciare la Buona Novella

Lettera del Santo Padre al Gran Cancelliere della Pontificia Università Lateranense, sull’istituzione di un Ciclo di studi in “Ecologia e Ambiente. Cura della nostra Casa Comune e Tutela del Creato”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano