Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco a Santa Maria Maggiore prega per il viaggio in Africa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un rito intimo, che si rinnova ogni volta in cui il Papa si appresta a dilatare per qualche giorno gli spazi della sua azione apostolica, il raccoglimento silenzioso prima e dopo i viaggi e le folle. Si è rinnovato anche questo pomeriggio, quando Francesco è tornato per la 102.ma volta a sostare in preghiera davanti all’icona della Vergine Salus Populi Romani, nella Basilica di Santa Maria Maggiore, “per pregare e affidarle il prossimo suo viaggio nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan” prima di rientrare in Vaticano, come ha riferito dalla Sala Stampa della Santa Sede.

Un viaggio pastorale ed ecumenico, soprattutto la tappa sud sudanese, iniziato oggi alle 8.10 quando il volo papale è partito dall’aeroporto di Fiumicino per atterrare dopo circa sette ore di volo nello scalo internazionale di Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo. Successivamente il 3 febbraio, alle 10.40, Francesco con il seguito e i giornalisti accreditati a bordo del volo decolleranno verso la seconda tappa del viaggio, quella meta lungamente attesa del Sud Sudan che verrà raggiunta verso le 15 ora locale, le 14 in Italia.

“La Repubblica Democratica del Congo soffre, soprattutto nell’Est del Paese, per gli scontri armati e per lo sfruttamento”, ha detto ieri il Papa all’Angelus chiedendo preghiere per il suo viaggio. E “il Sud Sudan, dilaniato da anni di guerra, non vede l’ora - ha aggiunto - che finiscano le continue violenze che costringono tanta gente a vivere sfollata e in condizioni di grande disagio”. Per entrambi i Paesi l’arrivo di Francesco porta con sé la speranza di una nuova riconciliazione.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

31/01/2023
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Cattolici ed evangelici uniti nella difesa della vita

Mi dispiace che in Italia nessuno ha capito il vero danno che avrebbe procurato Hillary Clinton all’umanità, espandendo la cultura della morte, l’ideologia di Obama, e la promessa di estirpare i dogma della chiesa Cattolica. Era difficile se non, raro di trovare un Italiano che non faceva il tifo per Hillary, sacerdoti inclusi. Mi rallegro nel pensare che il manto della Madonna di Medjugorje ha protetto i neonati. Lei e stata fedele al popolo Cattolico degli Stati Uniti che l’ha interpellata con tantissimi rosari, messe, e “all night vigils” davanti alle cliniche di Planned Parenthood, i centri più grandi dell’aborto, che poche settimane fa’ Obama, per tutelare la sua “legacy” ha voluto finanziare permanentemente con i fondi federali.

Leggi tutto

Società

Parla Hadjadj: «La società del comfort totale è suicidaria»

Il problema sta nel clima spirituale della nostra epoca, intessuto di un superbo efficientismo.

Leggi tutto

Chiesa

Monsignor Paolo Giulietti e la Fede ai tempi del Coronavirus

La tutela della salute, infatti, è senza dubbio un bene primario, per il quale è giusto fare delle rinunce. Mi domando però se una società possa considerare irrilevante o marginale ciò che alimenta il “capitale morale” della nazione (e i riti religiosi sono certamente un elemento importante da questo punto di vista). Il senso del dovere e del sacrificio non sono innati, ma sono il frutto di esperienze educative e spirituali alle quali debbono continuare ad alimentarsi, pena il dilagare di quegli atteggiamenti di irresponsabilità ed egoismo che hanno sicuramente aggravato la crisi.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: ogni battezzato è chiamato all’evangelizzazione

L’intenzione di preghiera di Francesco per il mese di ottobre è per i discepoli missionari, perché tutti i cristiani siano coinvolti nella missione con la testimonianza di vita

Leggi tutto

Chiesa

Le celebrazioni del Papa a novembre

Tra gli altri appuntamenti di novembre del Papa, la Messa per la Giornata mondiale dei poveri, istituita da Francesco nel 2016 a conclusione del Giubileo della Misericordia

Leggi tutto

Chiesa

La visita del Papa ad Assisi

Al suo arrivo Francesco - secondo il programma reso noto dalla Sala Stampa vaticana - sarà accolto sul Sagrato della Basilica di Santa Maria degli Angeli oltre che dal saluto delle Autorità, dall’abbraccio dei poveri

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano